• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli, le segnalazioni dei cittadini: “il parco De Simone e via Franciosa in balia dello spaccio e del degrado”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
9 Marzo, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Camorra Ponticelli: i Casella cancellano il murales dedicato al padre “Pachialone”. Ecco perchè
Share on FacebookShare on Twitter

Superato il pericolo delle incursioni armate che nei mesi precedenti hanno portato alla gambizzazione di un giovane, oltre che a una serie di schermaglie tra bande composte principalmente da ragazzini, via Luigi Franciosa a Ponticelli, resta in balia del degrado e dell’incuria, oltre che della criminalità.

ADVERTISEMENT

Nella zona in cui prova sopravvivere il clan Casella, sotto la guida delle donne, i giovani eredi della cosca, affiancati da un gruppo di coetanei, riportano in voga lo spaccio di stupefacenti a cielo aperto. Un’attività che tiene banco a tutte le ore del giorno e soprattutto della notte e che concorre ad accrescere il degrado nell’adiacente Parco De Simone, uno dei luoghi controllati dalla banda di baby-pusher e che sembra risentire oltremodo dell’assenza delle forze dell’ordine, oltre che del mancato intervento da parte degli addetti alla manutenzione delle aree verdi del Comune di Napoli.

Rami divelti e tagliati per non ostruire la visuale, affinchè possano essere intercettate anzitempo eventuali incursioni armate dei rivali, ma anche i lampeggianti delle forze dell’ordine, rifiuti di ogni genere ammassati ovunque, unitamente alla presenza di giovanissimi armati che presidiano uno dei pochi polmoni verdi del quartiere, sempre più deserto e desolato. I residenti in via Luigi Franciosa hanno paura di passeggiare nel parco De Simone e nelle strade adiacenti. Temono di essere aggrediti e derubati da quella squadriglia di ragazzini che concorre ad alimentare i drammatici dati relativi alla dispersione scolastica. Sempre più latitanti tra i banchi di scuola, sempre più padroni del territorio che presidiano e controllano da fedeli sentinelle del rifondato clan Casella, capeggiato da donne che impartiscono direttive a ragazzini. Due, forse tre, i maggiorenni che costituiscono il gruppo, prettamente costituito da minorenni impazienti di intraprendere la carriera criminale.

Automobili che sfrecciano a velocità sostenuta, sprezzanti della possibile presenza di pedoni, segnalano ancora i cittadini. Una situazione, quest’ultima, paradossalmente aggravata dal recente rifacimento del manto stradale che se da un lato ha cancellato la presenza di buche e tratti dissestati, dall’altro legittima automobilisti e centauri a spingere sull’acceleratore.
Urla, schiamazzi, litigi, risate fragorose violano la quiete notturna, impedendo ai residenti in zona di dormire serenamente, mentre tra le strade imperversa lo spaccio di stupefacenti, tornato in grande spolvero anche nel cosiddetto “grattacielo”. I cittadini raccontano che sta diventando sempre più difficile anche transitare sui ballatoi e percorrere le scale: anche quegli spazi degli edifici sono invasi dai baby-pusher e forte è il timore di finire nell’occhio del ciclone per uno sguardo sgradito o interpretato male.

Non solo spaccio, ma anche furti e cavalli di ritorno.

I residenti in zona lamentano la presenza di topi d’appartamento, ma anche di “cimiteri di scooter e moto rubate” che vengono sistematicamente parcheggiate in punti strategici del rione fino a quando la trattativa con il legittimo proprietario non giunge a buon fine e quindi avviene la riconsegna del veicolo rubato, in cambio di diverse migliaia di euro. I cittadini riferiscono di aver assistito alla restituzione dei veicoli rubati, in alternativa, dopo diverse settimane di agonia, quei motocicli vengono fatti sparire.

Un clima sempre più invivibile, minato da una criminalità diffusa, trasversale e dilagante.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il braccio armato del clan De Micco di Ponticelli costituito da quattro giovanissimi

Succ.

Ponticelli, boom di piazze di droga nella zona controllata dai De Micco

Può interessarti

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone
Cronaca

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

3 Novembre, 2025
Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”
Cronaca

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

3 Novembre, 2025
Due nuove morti bianche a Piedimonte Matese
Cronaca

Morto in ospedale dopo lunga agonia operaio coinvolto in un incidente sul lavoro a Scampia

3 Novembre, 2025
Andrea Ottaviano: storia di un agguato messo a segno per salvaguardare “gli affari di famiglia”
Cronaca

Criminalità a Napoli: furti in calo e crescita di estorsioni e traffici illeciti

3 Novembre, 2025
Pensioni d’invalidità fittizie: “il sistema” orchestrato dalla camorra per raggirare lo Stato
Cronaca

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

3 Novembre, 2025
Cronaca

Criminalità in Italia: più reati al Nord, ma il Sud resta fragile per violenza e microcriminalità

3 Novembre, 2025
Succ.
Ponticelli, boom di piazze di droga nella zona controllata dai De Micco

Ponticelli, boom di piazze di droga nella zona controllata dai De Micco

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?