• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pistoletto: “voglio abbracciare chi incendiò Venere degli stracci”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Marzo, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’
Share on FacebookShare on Twitter

Torna a Napoli “la Venere degli stracci” di Michelangelo Pistoletto. L’opera sarà esposta in piazza Municipio fino al 23 giugno. A partire da quella data, sarà poi spostata in via definitiva presso la Chiesa di San Pietro ad Aram. Per l’artista e per l’amministrazione cittadina, si tratta di un momento di rinascita, che si auspicano coinvolga anche il clochard condannato per aver incendiato la Venere.

ADVERTISEMENT

A otto mesi di distanza dall’incendio dello scorso 12 luglio, quando la Venere degli Stracci realizzata da Michelangelo Pistoletto fu distrutta da un incendio, l’opera torna in piazza Municipio, grazie al dono dell’artista che ha voluto ricostruirla, sostenuto dal l sindaco Manfredi. 

Il fine dell’opera è simboleggiare speranza e rinascita, come ha ricordato Gaetano Manfredi: “È un momento di rinascita, anche simbolica. Rinasce la Venere degli Stracci dopo questa storia importante che ci fa capire i conflitti che viviamo nella società, ai quali dobbiamo dare risposta”, ha affermato il sindaco di Napoli durante la conferenza stampa di presentazione. Anche l’autore della Venere ha insistito sul senso di rifioritura che l’installazione vuole trasmettere: “Sono molto contento della rinascita della Venere degli Stracci, è un’opera fatta per far rinascere la società, è dedicata alla rigenerazione degli stracci che rappresentano il degrado, la massima tensione negativa nella società”, ha detto Pistoletto: “Il termine Venere, invece, nasce dalla parola venerazione. La bellezza che non finirà mai di esistere deve trasformare gli stracci in qualcosa di nuovo, devono diventare gioia perché la Venere rigenera”.

Pistoletto ha poi rivolto un pensiero a Simone Isaia, il giovane clochard affetto da problemi psichici accusato di aver incendiato l’opera esposta in piazza Municipio lo scorso 12 luglio: “Non vedo l’ora di vederlo, di abbracciarlo, di sedermi davanti a lui, di incontrarci. E di guardarci negli occhi”.

“Credo – ha aggiunto – che la Venere possa offrire anche a lui una risoluzione: è un individuo che soffre, ed ha compiuto quel gesto per sofferenza e credo debba trovare un sollievo. Penso – ha concluso il maestro – che sia stata una scintilla di dolore che ha dato fuoco a questa Venere e penso che se questo giovane potesse uscire dal carcere potrebbe essere accolto da un’istituzione che dovrebbe curarla e questa istituzione si chiama ‘Scintilla’ “.


   

ADVERTISEMENT
Prec.

Roberta Stella, sindacalista Polizia Locale Napoli, morta a 48 anni. Comune in lutto

Succ.

Ponticelli, uno dei fratelli De Micco a piede libero reggente del clan insieme a un fedelissimo

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Ponticelli: gli ex De Micco furono costretti dai clan alleati a rinnegare la precedente affiliazione bruciando i tatuaggi

Ponticelli, uno dei fratelli De Micco a piede libero reggente del clan insieme a un fedelissimo

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?