• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il pentito racconta com’è nata l’alleanza tra i De Micco e i Mazzarella

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Gennaio, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli: la leadership silenziosa dei De Micco, favorita dal maxi-blitz
Share on FacebookShare on Twitter

Il patto di ferro tra i De Micco di Ponticelli e i Mazzarella di Sa Giovanni a Teduccio ha consolidato notevolmente lo spessore dei due clan, consentendogli di controllare saldamente il territorio, senza temere le incursioni dei rivali. Un’alleanza fortemente voluta da una delle figure di spicco del clan Mazzarella: Gesualdo Sartori detto Aldo, classe 1992, il cui spessore criminale trapela dal fitto elenco di fatti di sangue che figurano nel suo curriculum criminale.
Affiliato ai Mazzarella ancora prima di diventare maggiorenne, nel 2009 partecipa all’omicidio di Patrizio Reale, elemento di spicco dell’omonimo clan operante a San Giovanni a Teduccio, in affari con i Rinaldi.
Nella fattispecie, Aldo Sartori diventa ben presto espressione temuta ed eloquente del clan D’Amico, costola del clan Mazzarella, in quanto legato sentimentalmente alla figlia del boss Salvatore D’Amico detto il pirata.

Nel 2011 partecipa a un altro omicidio voluto per agevolare l’ascesa dei D’Amico, quello di Raffaele Maddaluno, legato ai Rinaldi-Reale, organizzazione storicamente in contrapposizione ai Mazzarella nel quartiere San Giovanni a Teduccio.

ADVERTISEMENT

Due collaboratori di giustizia, Antonio Pipolo e Salvatore Giuliano, hanno consentito alla magistratura di ricostruire lo spessore criminale di Sartori e soprattutto di chiarire in che modo è nata l’alleanza tra i Mazzarella di San Giovanni a Teduccio e i De Micco di Ponticelli.
Sartori è il cugino di Antonio Nocerino alias brodino, figura apicale del clan De Micco. Un vincolo di parentela che ha inciso senza dubbio, considerando che “brodino” è un affiliato della prima ora, uno dei fedelissimi che con le sue gesta violente ha contribuito all’ascesa del clan de Micco negli anni in cui era in corso la faida con i D’Amico, intenzionati a loro volta a colmare il vuoto di potere generato dalla dissoluzione del clan Sarno. Un percorso analogo, in sostanza, a quello intrapreso dal cugino nelle vesti di affiliato al clan Mazzarella. Entrambi, fin da giovanissimi, hanno servito la causa dei rispettivi clan d’appartenenza, distinguendosi per la particolare ferocia e la temibile fama che sono riusciti a conquistare rapidamente.
Quel vincolo di parentela, unitamente allo spessore criminale di entrambi i cugini, rappresentava agli occhi delle figure apicali di entrambe le organizzazioni la garanzia più rassicurante.

Antonio Pipolo, ex affiliato al clan De Micco, racconta di aver condiviso un periodo di detenzione in carcere proprio con Sartori che in quel frangente gli palesò la volontà di conoscere i De Micco. I due furono scarcerati pressoché in contemporanea nel 2020, quando il boss Marco De Micco era tornato a Ponticelli, dopo aver scontato una pena detentiva di circa 10 anni e fu proprio Pipolo ad organizzare un incontro, insieme al cugino Ivan Ciro D’Apice, tra quest’ultimo e Sartori.

“Ci vedemmo al bar dove abita Naturale. Lì nacque la fusione tra De Micco e Mazzarella”, si legge nel verbale in cui sono riportate le dichiarazioni di Pipolo. Il racconto del collaboratore prosegue e si sofferma sulle riunioni tra gli esponenti dei due clan, racconta delle partite di droga che i De Micco acquistavano dai Mazzarella ed era proprio Sartori a fare da garante.

Salvatore Giuliano, rampollo dello storico clan operante a Forcella e figlio di Luigi Giuliano, tra i condannati per l’omicidio della 14enne Annalisa Durante, ha conosciuto Sartori nel carcere di Larino, proprio come è accaduto a Pipolo e una volta tornati a piede libero ha avuto modo di appurare la vicinanza di Sartori ai Mazzarella incontrandolo in diverse occasioni insieme ad alcune figure di rilievo dell’organizzazione. Salvatore Giuliano riferisce di un incontro a casa di Michele Mazzarella, in quell’occasione Sartori era insieme a un ragazzo che indicò come suo cugino. I due erano lì per trattare una partita di erba che proveniva dal un suo canale diretto: “questa erba denominata “critical” fu presa dai Mazzarella che poi la distribuirono nei loro quartieri – afferma Salvatore Giuliano – noi invece non la prendemmo perchè si tratta di un tipo di droga che nel centro storico non va, nel senso che non piace. Nel centro storico si vende molto la “amnesia” spagnola.”

ADVERTISEMENT
Prec.

I tre scudetti del Napoli: da Maradona ad Osimhen e Kvara. E oggi? 

Succ.

29 gennaio 2013: cronaca dell’omicidio che ha dato il via all’eterna faida di Ponticelli

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia
Cronaca

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

2 Novembre, 2025
2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre
Cronaca

2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato
Cronaca

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

2 Novembre, 2025
Succ.
29 gennaio 2013: cronaca dell’omicidio che ha dato il via all’eterna faida di Ponticelli

29 gennaio 2013: cronaca dell'omicidio che ha dato il via all'eterna faida di Ponticelli

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?