• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Trianon Viviani, con “‘O curnuto immaginario” il ritorno dell’opera buffa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Gennaio, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Al Trianon Viviani, con “‘O curnuto immaginario” il ritorno dell’opera buffa
Share on FacebookShare on Twitter

Al Trianon Viviani, venerdì 2 febbraio, alle 21, ritorna l’opera buffa con “‘O curnuto immaginario“.

ADVERTISEMENT

Il teatro di Forcella, che nel 2012 aveva presentato la prima esecuzione in epoca moderna de La finta Parigina di Domenico Cimarosa, ospita ora, in prima assoluta, una “commedeja pe’ museca” originale che riprende il grande genere del Settecento napoletano.

Ne è autore Franco Cutolo, che ha costruito un atto unico partendo dal rimaneggiamento di un libretto anonimo in napoletano che risciacquava in Sebeto, secondo una consolidata prassi teatrale, uno dei primi fortunati titoli di Molière, Sganarello o il cornuto immaginario, che il celebre commediografo francese aveva scritto nel 1660. Il libretto è stato, quindi, rivestito con arie di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello, con brani rispettivamente da La finta Parigina e da L’idolo cinese, nonché con il Leonardo Vinci di “Vorria addeventare sorecillo” da Li zite ‘ngalera e “Amice nun credite a le zetelle“.

La trama si dipana attorno a quattro personaggi principali: Cosimello – ovvero la figura di Sganarello, interpretata originariamente dallo stesso Molière al debutto della sua commedia –  sua moglie, Celine e Lelio.

Celine è molto innamorata di Lelio, al punto di svenire quando guarda un suo ritratto. Cosimello corre in suo aiuto, ma sua Moglie, che li osserva dalla finestra di casa, pensa che ci sia qualcosa di losco. Quando esce di casa, trova il ritratto di Lelio in piazza e ne rimane affascinata. Purtroppo, viene sorpresa dal marito mentre sta elogiando la bellezza del giovane. Poco dopo, Cosimello trova il presunto amante e lo avverte di stare lontano da sua Moglie. Lelio, pensando che Celine si sia sposata con Cosimello, accetta di tenersi alla larga. In seguito, Cosimello confida a Celine dell’avventura extraconiugale di Lelio. E poi, tra litigi, lazzi, facezie e gli immancabili colpi di scena, il finale giocoso in cui si proclama che «amor ci guiderà!».

In scena Peppe Parisi (Cosimello), Pietro Juliano (Avvocato dell’Inquisizione, il dottor Pandura e un Facchino), Thayla Orefice (la Moglie di Cosimello), Francesca Colapietro (Celine), Lello Russo (Lelio), Rosaria Russo (il Giudice), Salvatore Bottino (Mascarillo) e Rosaria Troncone (una Donna), con la partecipazione di Giovanni Mauriello, che interpreta un Frate questuante.

Cutolo firma tutto l’allestimento, dalle scene e costumi alla regia, secondo la sua visione di «un “teatro totale”, in cui l’azione, il suono, il linguaggio, le scene e i costumi giocano sempre un ruolo alla pari e si integrano».

Le elaborazioni dei brani e la direzione musicale sono di Luca Mennella.

La produzione è de li Febi armonici, con Olimpia Panariello delegata di produzione.

‘O curnuto immaginario sarà replicato sabato 3, alle 21. e domenica 4 febbraio, alle 18.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Spacciatori di opportunità”: il Progetto Futura fa tappa a Napoli

Succ.

Giardini Palazzo Reale di Napoli, Tar conferma divieto d’accesso ai cani

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Giardini Palazzo Reale di Napoli, Tar conferma divieto d’accesso ai cani

Giardini Palazzo Reale di Napoli, Tar conferma divieto d'accesso ai cani

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?