• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Trianon, gli ultimi due appuntamenti dedicati a Raffaele Viviani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Gennaio, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Trianon Viviani, gli spettacoli in programma a dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

Il Trianon Viviani ospita gli ultimi due appuntamenti della rassegna dedicata a Raffaele Viviani: “Sottovoce” (giovedì 25 gennaio) e “La musica dei ciechi“, in prima assoluta (da venerdì 26 a domenica 28 gennaio), rispettivamente per la regia di Ernesto Lama e Gigi Di Luca.

ADVERTISEMENT

Gli spettacoli vanno in scena alle 21 nei giorni feriali e alle 18 la domenica.

La rassegna rientra nell’azione culturale della fondazione di Forcella volta a valorizzare e promuovere il repertorio dell’autore al quale è peraltro dedicato il teatro, in particolar modo presso il pubblico più giovane.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del ministero della Cultura, la Regione Campania (fondi ordinari e Poc 2014-2020) e la Città metropolitana di Napoli, con il patrocinio di Rai Campania.

“Sottovoce. Omaggio a Raffaele Viviani” – giovedì 25 gennaio.

“Sottovoce. Omaggio a Raffaele Viviani” è un bozzetto in prosa e musica dei più divertenti e commoventi personaggi vivianei, diretto da Ernesto Lama.Articolato in cinque quadri, lo spettacolo – , in scena al Trianon giovedì 25 gennaio, alle 21 – si dipana tra altrettanti temi delle poetica dell’Autore: la festa di Piedigrotta, gli innamorati, il lavoro, i guappi e il varietà.«In questo omaggio a Viviani – spiega il regista – mettiamo anche in scena la morte, facendo trionfare la vita attraverso dei semplici ma efficaci cambi d’abito: la camicia bianca per esempio simboleggia le morti sul lavoro, o ancora le donne che diventano uomini con indosso una cravatta per simboleggiare la loro forza e al tempo stesso la loro grazia. Il mondo non è maschio, ma è femmina. E l’uomo è solo di supporto a questa splendida figura».Con lo stesso Lama sono in scena Marina Bruno ed Elisabetta D’Acunzo, con il pianista Giuseppe Di Capua.

“La musica dei ciechi” – da venerdì 26 a domenica 28 gennaio.

Venerdì 26 gennaio, alle 21, il Trianon Viviani ospita, in prima assoluta, “La musica dei ciechi“, un progetto teatrale scritto e diretto da Gigi Di Luca intorno al testo di Raffaele Viviani.

Scritto nel 1928, La musica dei ciechi è un dramma sulla condizione dell’emarginazione e della povertà, dello sfruttamento ma anche della difesa etica e morale dei più deboli.

«Questa messa in scena parte da Viviani per andare oltre Viviani – spiega il regista Gigi Di Luca –, per cercare connessioni con altri mondi musicali e con altre storie di fragilità e di diversità».

Lo spazio è vuoto, nudo, quasi a delineare una distanza incolmabile tra la presenza e l’assenza di una vita umana. In mezzo al nulla ecco i ciechi, i mezzi ciechi, gli emarginati, le anime parlanti accomunati da uno stesso destino, da un bisogno di aggrapparsi gli uni agli altri per sopravvivere.

«Non c’è speranza in loro, se non la ricerca dell’amore, della poesia che la tragedia della vita nasconde e sotterra sotto un velo di indifferenza – prosegue Di Luca –, ma c’è la musica che li trascina e li eleva a classe superiore e c’è il silenzio, che forse è, la vera musica dei ciechi».

Lo spettacolo, presentato al Trianon Viviani in prima assoluta, è prodotto dalla Bazzarra e vede in scena Antonella Morea, nel ruolo di Nannina, moglie del contrabbassista Ferdinando, Roberto del Gaudio, che interpreta Ferdinando, Lello Giulivo è l’impresario accompagnatore don Alfonso e Ivano Schiavi l’ostricaro Vucella.

Le musiche, curate da Gigi Di Luca e Mimmo Maglionico, sono eseguite dallo stesso Maglionico (fiati), Roberto Trenca (chitarra) e Vittorio Cataldi (fisarmonica).

La voce fuori campo è di Pamela Villoresi.

Le scene sono di Maria Teresa D’Alessio e Michele Lubrano Lavadera, i costumi sono firmati da Giovanna Napolitano e le luci da Gianni Caccia.

Repliche sabato 27, alle 21, e domenica 28 gennaio, alle 18.

ADVERTISEMENT
Prec.

Beneficenza, il governo lavora alla “legge Ferragni”: cosa cambia

Succ.

Pasta Rummo, boicottaggio social dopo la visita di Salvini allo stabilimento

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Pasta Rummo, boicottaggio social dopo la visita di Salvini allo stabilimento

Pasta Rummo, boicottaggio social dopo la visita di Salvini allo stabilimento

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?