In tutti i luoghi di lavoro, la sicurezza deve rappresentare una priorità. Proprio per questo motivo, la formazione costituisce il punto di partenza per far sì che ogni ambiente sia sicuro, al fine di prevenire qualunque tipo di infortunio o di incidente. I corsi dedicati alla sicurezza sul lavoro sono molto importanti in tal senso: essi sono messi a punto e sviluppati per mettere a disposizione, non solo dei lavoratori ma anche dei datori di lavoro, competenze e conoscenze riguardanti le best practice da mettere in atto al fine di prevenire gli incidenti sul posto di lavoro. Si tratta di corsi che riguardano una gamma molto ampia di tematiche, come la sicurezza dei macchinari, le procedure di emergenza, la gestione dei rischi e la gestione antincendio. La formazione cambia a seconda delle caratteristiche delle mansioni svolte e delle specifiche necessità dell’azienda.
Che cosa prevede la legge italiana
È il D. Lgs. n. 81 del 2008 il riferimento normativo nel nostro Paese per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro: conosciuto con il nome di Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, è un decreto che nel corso del tempo è stato sottoposto a diverse integrazioni e modifiche. Al suo interno vengono identificati in maniera precisa i requisiti che devono essere rispettati dalle aziende al fine di garantire la sicurezza sul posto di lavoro dei dipendenti. La valutazione dei rischi è il principale punto di partenza, in quanto tutte le aziende hanno l’obbligo di individuare i rischi che caratterizzano l’ambiente di lavoro. Si può stilare, così, il Documento di Valutazione dei Rischi, grazie a cui si possono definire i corsi di formazione che occorre seguire.
L’importanza dei formatori
In base a ciò che è indicato dal Testo Unico per la Sicurezza, la formazione deve essere guidata da formatori competenti e altamente qualificati; essi, a loro volta, devono essere formati per possedere le conoscenze che occorrono per fornire corsi di sicurezza coerenti con le prescrizioni normative. Il decreto legislativo già citato in precedenza, per altro, individua degli obblighi formatici specifici non solo per i lavoratori e i datori di lavoro, ma anche per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e per il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Il datore di lavoro, in particolare, si deve sottoporre a una formazione costante sulla sicurezza sul lavoro.
I documenti necessari
Per poter dimostrare di essere operativi in conformità con ciò che è previsto dalla normativa, è fondamentale la documentazione. In particolare le aziende sono tenute a conservare tutti i documenti che riguardano i corsi di formazione che sono stati seguiti dai dipendenti. Tale documentazione può comunque essere conservata anche solo tramite supporti digitali, e non per forza in formato cartaceo. Ciò che conta è che i documenti siano costantemente disponibili, dal momento che potrebbero essere richiesti nel caso in cui dovessero essere effettuati audit o ispezioni. Di certo, rispettare gli obblighi normativi riguardanti la sicurezza sul lavoro non serve solo a evitare multe, ma è necessario soprattutto per prevenire incidenti e tutelare i lavoratori.
Corsi e formazione: quali sono i vantaggi
Tutte le aziende che mettono in mostra un notevole impegno rispetto alla sicurezza vantano una reputazione aziendale eccellente, grazie a cui è possibile attirare sia nuovi investitori che clienti. non è un caso se diverse società pretendono di ottenere delle certificazioni ISO dai propri fornitori, a garanzia della conformità alle norme in vigore. È ovvio, poi, che una formazione appropriata contribuisce a diminuire il pericolo di incidenti, a tutela della sicurezza e della salute dei dipendenti.
I corsi sulla sicurezza sul lavoro di Progetto81
Progetto81 è la realtà di riferimento per tutti coloro che desiderano fornire ai propri dipendenti corsi sicurezza sul lavoro. L’azienda ha tre sedi italiane (a Catania, a Roma e a Milano), ma può contare anche su un network di partner convenzionati che le consente di operare in tutta Italia. Affidarsi a Progetto81 vuol dire mettersi nelle mani di uno staff che ha alle spalle una lunga esperienza ed è sempre aggiornato sulle più recenti novità in materia legislativa: quello che viene offerto è un servizio su misura e caratterizzato da standard di qualità sempre molto alti.