• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caravita, l’ombra di un pentimento sul recente sequestro di armi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Gennaio, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Caravita, l’ombra di un pentimento sul recente sequestro di armi
Share on FacebookShare on Twitter

Dietro i sequestri di armi dello scorso 16 gennaio potrebbe celarsi un retroscena ben preciso: questo il rumors che serpeggia con crescente insistenza nelle ultime 48 ore tra le case popolari di via Matilde Serao a Caravita, frazione del comune di Cercola teatro dell’operazione condotta dai carabinieri della compagnia di Torre del Greco insieme a quelli della locale Tenenza e che ha portato anche all’arresto per detenzione illegale di arma comune da sparo e ricettazione Ciro Silvestri, 46enne del posto già noto alle forze dell’ordine. L’arrestato è il compagno della madre di Fatima Tubelli, moglie Eduardo Fiorentino Mammoliti detto “Fiore”, figura di spicco della malavita locale, attualmente detenuto.

ADVERTISEMENT

Quell’arresto e il ritrovamento di una pistola revolver “smith&wesson 357” e 33 colpi calibro 38 all’interno dell’abitazione del 46enne, ma soprattutto un fucile a pompa modello “maverick” calibro 12 con matricola abrasa insieme a 12 cartucce trovato dai militari in un vano ascensore, secondo i residenti delle cosiddette “palazzine di Caravita” sarebbero scaturiti da una logica ineccepibile: si tratterebbe del primo riscontro delle dichiarazioni rese da un nuovo collaboratore di giustizia, figura di primo ordine del clan operante nella zona. Una prova di attendibilità e credibilità che rappresenta una premessa indispensabile per avviare un percorso di collaborazione di giustizia.
Un’ipotesi tutt’altro che campata per aria considerando la stangata inflitta al clan operante nella zona come costola dei De Luca Bossa di Ponticelli dal recente blitz che lo scorso 28 novembre ha portato a 16 arresti, aggravando la posizione degli affiliati già detenuti e spalancando le porte del carcere a quelli a piede libero. Diverse figure apicali della cosca erano state scarcerate pochi mesi fa, dopo aver trascorso diversi anni in cella. Potrebbe essere plausibile che qualche figura di spicco dell’organizzazione abbia preferito giocarsi la carta del pentimento, stanca di doversi sobbarcare quella che nel gergo camorristico viene definita “una vita di carcere”.

A legittimare questa ipotesi non è solo il ritrovamento di due armi ben occultate, ma anche un altro fatto ancora più suggestivo: la sparizione di alcuni familiari di una figura apicale del clan-succursale dei De Luca Bossa a Caravita. Di punto in bianco, contestualmente alle perquisizioni che hanno portato al rinvenimento delle armi, si sono perse le tracce di queste persone, ormai da due giorni. Un dettaglio che in un rione non passa inosservato. La casa chiusa e disabitata, le automobili non parcheggiate in strada, nessun segnale di presenza. Come se fossero partiti di punto in bianco. Una circostanza che può essere maturata, per l’appunto, in forma cautelare per spostare il nucleo familiare in una località protetta, proprio come previsto dal programma di protezione riservato ai parenti dei collaboratori di giustizia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Oyoshe: “A.M.E.N.”: il nuovo album del rapper napoletano 

Succ.

Omicidio Giulia Tramontano, l’assassino in aula: “ho distrutto la vita di Giulia e di mio figlio, chiedo scusa”

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia
Cronaca

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

2 Novembre, 2025
2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre
Cronaca

2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato
Cronaca

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

2 Novembre, 2025
Succ.
Omicidio Giulia Tramontano: la testimonianza della carabiniera che ha trovato il cadavere

Omicidio Giulia Tramontano, l'assassino in aula: "ho distrutto la vita di Giulia e di mio figlio, chiedo scusa"

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?