• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Essere Umani”, riparte il progetto per le scuole della Campania contro la violenza di genere

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Gennaio, 2024
in Arte & Spettacolo
0
“Essere Umani”, riparte il progetto per le scuole della Campania contro la violenza di genere
Share on FacebookShare on Twitter

La Regione Campania punta al contrasto della violenza di genere – di cui il femminicidio è la manifestazione più estrema – attraverso un programma educativo e formativo per le scuole dal titolo “Essere umani”.

ADVERTISEMENT

Dopo i primi appuntamenti nei cinema di Napoli lo scorso mese di dicembre, il progetto regionale – che vede la compartecipazione dell’Assessorato alla Scuola, Politiche Sociali, Politiche Giovanili, della Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie e della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, attuato dalla Scabec (Fondi PR Campania FSE+ 2021-2027) – ripartirà lunedì 22 gennaio coinvolgendo migliaia di studenti nella proiezione del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi, seguita da un dibattito a cui prenderanno parte psicologi esperti sulla tematica: un ciclo di circa 600 proiezioni del film, riservate agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in oltre 30 cinema in tutta la Campania.

C’è ancora domani di Paola Cortellesi, alla sua prima regia, è il film italiano più visto dello scorso anno con oltre 4 milioni e mezzo di spettatori. La proiezione della pellicola – che tratta il tema della violenza di genere e racconta di come le donne nel dopoguerra si adoperassero per sostenere la famiglia e subissero discriminazioni di genere senza avere alcuna consapevolezza della loro condizione – è programmata al momento nei cinema di 12 comuni campani: Avellino (Partenio), Benevento (Gaveli), Napoli (Acacia, America Hall, Filangieri, La Perla, Modernissimo, Teatro Pierrot, Plaza, The Space, Vittoria), Salerno (San Demetrio, The Space), Acerra (Teatro Italia), Aversa (Vittoria), Castellammare di Stabia (Stabia Hall), Ischia (Excelsior), Lioni (Nuovo), Mirabella Eclano (Carmen CityPlex), Sant’Arpino (Lendi), Telese (Modernissimo).

La visione del film per tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) del territorio regionale sarà seguita da un dibattito in cui i ragazzi saranno parte attiva e che sarà condotto da psicologi esperti sulla tematica della violenza di genere, in cui il fenomeno verrà affrontato nella sua complessità e nella molteplicità degli aspetti sociali, legali, psicologici, che ricadono, direttamente o indirettamente, sulla vita di ciascuno.

«Visto il grande successo riscontrato nelle proiezioni di dicembre – afferma Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania – è stato chiaro che il progetto doveva non solo continuare ma anche espandersi. Abbiamo avuto piena disponibilità da parte di numerosi cinema di tutte le province così da poter accontentare le tantissime richieste delle scuole che ci sono pervenute. Siamo fieri e contenti di quanto fatto, e siamo certi che un progetto del genere stimoli e faccia riflettere le nuove generazioni. Del resto, il grande successo al botteghino di “C’è ancora domani” parla chiaro: la discriminazione di genere e le violenze non devono più essere ignorate.»

In prosecuzione delle attività attuate con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 616 dell’8 novembre 2016 e della programmazione annuale disposta in attuazione della Legge Regionale n. 34 dell’1 dicembre 2017, con la Delibera della Giunta Regionale n. 690 del 23 novembre 2023, riconoscendo la violenza di genere (in particolare nei confronti delle donne) come una grave violazione dei diritti umani, la Regione Campania si impegna a contrastare il fenomeno sociale anche contribuendo a diffondere alle giovani generazioni la cultura delle pari opportunità, avvalendosi delle grandi potenzialità di divulgazione del linguaggio audiovisivo.

L’obiettivo del progetto è focalizzato sulla prevenzione del fenomeno attraverso interventi socio-educativi, con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche che sono chiamate a rispondere alle esigenze di ragazze e di ragazzi che necessitano di sostegno. Oltre agli istituti secondari di primo e di secondo grado, saranno coinvolti i Centri Antiviolenza, l’Ordine degli Psicologi della Campania, l’Unione Regionale AGIS Campania.

Il progetto prevederà, poi, un ciclo di incontri con esperti di gender studies: storici, sociologi, antropologi, pedagogisti per indagare la radici storiche e sociologiche del fenomeno e di storici dell’arte per riflettere, nello specifico, su come nell’arte la figura femminile – studiata solo in quanto oggetto della rappresentazione, unitamente ai tanti pregiudizi e alle barriere socio-culturali – abbia impedito a molte artiste emergenti di imporsi nella loro professione al pari dei loro colleghi uomini. A conclusione del ciclo di incontri e laboratori, che si terranno nelle cinque province campane, il progetto si concluderà con una fase di follow up in cui verranno elaborate le risultanze del percorso di educazione affettiva e sensibilizzazione ai temi delle pari opportunità, che saranno poi esposte in occasione di un evento conclusivo.

I bandi per la candidatura di scuole, sale cinematografiche e psicologi esperti sulla tematica della violenza di genere sono online su www.scabec.it/bandi.

Le prenotazioni per le scuole saranno attive fino al 31 gennaio 2024.

Info e prenotazioni: [email protected]

ADVERTISEMENT
Prec.

Fondazione Vassallo: “Ad un passo dalla svolta su coloro che hanno ucciso Angelo”

Succ.

Oyoshe: “A.M.E.N.”: il nuovo album del rapper napoletano 

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Oyoshe: “A.M.E.N.”: il nuovo album del rapper napoletano 

Oyoshe: "A.M.E.N.": il nuovo album del rapper napoletano 

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?