• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

«Non uno di meno»: allo «Scialoja-Cortese» di Napoli si combatte la dispersione scolastica 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Dicembre, 2023
in Da Sud a Sud
0
«Non uno di meno»: allo «Scialoja-Cortese» di Napoli si combatte la dispersione scolastica 
Share on FacebookShare on Twitter

«Se si perde loro la scuola non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati». Con questa denuncia don Lorenzo Milani nel 1967 accendeva i riflettori su uno dei più grandi drammi della scuola italiana: la dispersione scolastica.

ADVERTISEMENT

È sulle sue orme che l’ICS «46 Scialoja Cortese», dirigente scolastica Rosa Stornaiuolo, da anni porta avanti una battaglia contro questa piaga sociale. Così, martedì 5 dicembre dalle 16.30 alle 19.30 promuoverà l’evento «Non uno di meno»: un focus sui risultati raggiunti dal progetto omonimo, finanziato dal programma regionale Scuola Viva. Si tratta di un momento di confronto, proposta e condivisione delle strategie didattiche da implementare per prevenire e contrastare la dispersione scolastica, piaga sociale difficile da fronteggiare. Al centro del dibattito la scrittura collettiva come fonte di integrazione e formazione, nel momento dedicato a dirigenti scolastici, docenti e genitori degli allievi della periferia di Napoli, denominato «La scrittura collettiva: palestra di democrazia e integrazione per contrastare la dispersione scolastica». 

Parteciperà all’evento Edoardo Martinelli, allievo di don Lorenzo Milani e co-autore del volume “Lettera a una professoressa“. Come ben noto la scrittura collettiva è una delle fondamenta su cui don Milani ha costruito l’identità della scuola di Barbiana ed il suo incontro con tale tecnica ha origine grazie all’esperienza del maestro Mario Lodi.

«Si rifletterà proprio sull’uso scrittura collettiva – fanno sapere dalla scuola – per motivare e rimotivare gli allievi allo studio, accompagnare i ragazzi ad impossessarsi della parola e contrastare la dispersione di intelligenze. Padroneggiare la parola è garanzia di cittadinanza attiva; significa, infatti, educare i giovani all’impegno sociale e civile. Come ci ricorda a tal proposito don Lorenzo quando scrive ai genitori di San Donato Calenzano nel 1954: “Quando avete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali” (Gesualdi, 2005). Con uno dei suoi allievi, Edoardo Martinelli, si approfondiranno, pertanto, le modalità di utilizzo della scrittura collettiva armonizzandola, ovviamente, con le caratteristiche ed esigenze dell’epoca attuale, dominata dal digitale».

Si rifletterà, inoltre, su come educare i giovani alla collaborazione, al saper lavorare in squadra, per metterli in condizione di affrontare con successo le sfide della società complessa. Parteciperanno all’evento di presentazione: Sandro Fucito, presidente della VI Municipalità di Napoli, Maura Striano, assessore all’Istruzione del Comune di Napoli e Lucia Fortini, assessore all’Istruzione della Regione Campania. 

Il progetto “Non uno di meno“, in fase di realizzazione presso l’IC “46 Scialoja Cortese” di Napoli, è articolato nei seguenti moduli: “Liberi in città” ( percorso di educazione all’utilizzo della bici), “Movie Lab” (percorso di educazione all’utilizzo del linguaggio cinematografico), “La voce in scena“(percorso di educazione canora), “Nuoto enjoy sport 1 e 2” (percorsi di nuoto in piscina), “Parlami di RAP” (percorso di sviluppo della competenza emotiva attraverso il RAP), “Evoluzione ritmica” (percorso di educazione all’attività motoria con piccoli attrezzi ginnici), “Webradio” (percorso di educazione all’utilizzo critico e consapevole dei nuovi linguaggi dei media digitali) “Informaticando…in famiglia” (percorso di alfabetizzazione informatica ed educazione alla navigazione sicura in rete rivolto ai genitori), “Ascoltiamoci” (sportello di ascolto e supporto psicologico rivolto al territorio). 

L’iniziativa coinvolge complessivamente 180 alunni per 320 ore di formazione e 40 genitori ed adulti del territorio per 60 ore (di cui 30 di formazione e 30 di ascolto e supporto psicologico). L’azione prevede anche uscite sul territorio e momenti seminariali rivolti a quanti si prendono cura della formazione dei bambini ed adolescenti del territorio. Con questo progetto la scuola ha la possibilità di accogliere i bambini a scuola anche nelle vacanze estive e natalizie impegnandoli in attività fortemente accattivanti, finalizzate al recupero disciplinare e motivazionale. 

La Dirigente scolastica Rosa Stornaiuolo afferma con particolare entusiasmo: «L’IC 46 Scialoja Cortese aderisce al Programma Scuola viva da ben cinque anni con grande successo e convinzione in quanto si tratta di un finanziamento pluriennale, sistematico e che consente un intervento plurilivello ed incisivo per accompagnare gli studenti verso il successo formativo. Prevediamo sempre momenti di formazione dei docenti e coinvolgiamo anche i genitori nelle diverse attività proposte perché ci rendiamo conto che vi è grande necessità di accompagnarli nel delicato compito loro affidato». A proposito dei genitori, nelle azioni di contrasto alla dispersione scolastica, è bene ricordare quanto sostiene proprio don Milani “se i genitori trovano naturale mandare a lavorare i ragazzi con il fagottino del mangiare, deve essere ancora più giusto mandarli nella vita con il fagottino del sapere“.

ADVERTISEMENT
Prec.

6 e 7 dicembre, ex ospedale della Pace: il ‘Castigamatti’ e musiche del ‘700 napoletano

Succ.

Natale 2023: le idee regalo disponibili su Birre da Manicomio combinano tradizione e originalità 

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Natale 2023: le idee regalo disponibili su Birre da Manicomio combinano tradizione e originalità 

Natale 2023: le idee regalo disponibili su Birre da Manicomio combinano tradizione e originalità 

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?