• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinema, dal 4 al 10 dicembre, al via la Festival della Commedia: premio alla carriera a Giacomo Rizzo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Dicembre, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Cinema, dal 4 al 10 dicembre, al via la Festival della Commedia: premio alla carriera a Giacomo Rizzo
Share on FacebookShare on Twitter

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato tra i tanti per Billy Wilder, Pier Paolo Pasolini e Paolo Sorrentino. Va a Giacomo Rizzo il premio alla carriera dell’ottava edizione del Festival della Commedia, il Pulcinella FilmFest ideato dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo che si terrà dal 4 al 10 dicembre ad Acerra nel Castello dei Conti.

ADVERTISEMENT

L’attore sarà ospite alla Casa del Cinema e delle Arti giovedì 7 dicembre alle 18.30 per un salotto di approfondimento e Q&A per poi incontrare il pubblico e ritirare il riconoscimento durante la serata in suo omaggio. Tra gli ospiti anche i protagonisti della factory Casa Surace (4 dicembre), l’attrice Giovanna Sannino di “Mare Fuori” (5 dicembre), l’attore comico Lello Musella (6 dicembre), il comico Simone Schettino (8 dicembre). Gala di premiazione sabato 9 dicembre alle 20.30 con la madrina di questa edizione, l’attrice Anna Falchi.  

Omaggio alla grande commedia all’italiana con la proiezione dei film a episodi “L’amore in città” del 1953, diretto da Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino Risi e Cesare Zavattini (ore 20.30 del 6 dicembre) e “Le fate” del 1966, diretto da Luciano Salce, Mario Monicelli, Mauro Bolognini, Antonio Pietrangeli (ore 20.30 del 7 dicembre).

Il Pulcinella FilmFest, con il sostegno del Ministero della Cultura e fortemente voluto dal Comune di Acerra, aprirà i battenti con un evento di anteprima lunedì 4 dicembre alle 18.30 al Teatro Italia di Acerra con la presentazione dei risultati e del percorso laboratoriale cinematografico realizzato dagli studenti del Liceo Alfonso Maria de’ Liguori di Acerra per il Piano Nazionale Cinema per la Scuola, il backstage del documentario “Il Santo di Carne” alla presenza del Vescovo di Acerra S.E. Antonio Di Donna e il Dirigente Scolastico Prof. Giovanni La Montagna, con in collegamento i referenti del Ministero della Cultura. Presso la Biblioteca del Cinema e delle Arti del Mezzogiorno verrà inaugurata la mostra “Gina Lollobrigida: La Grande Diva Italiana“, mostra fotografica dedicata ai 50 primi piani nei film della grande diva italiana Gina Lollobrigida in collaborazione con il Social World Film Festival, disponibile per tutta la durata del Festival.

Il programma prevede ogni giorno alle 16.30 le proiezioni a ingresso gratuito dei lungometraggi in concorso nella selezione ufficiale nella Casa del Cinema e delle Arti: martedì 5 dicembre c’è “La Perfezione” di Brando Improta con il regista in sala, mercoledì 6 dicembre “Una risata ci salverà” di Michelangelo Gregori e “Fame di mezzanotte” di Federico Imola, giovedì 7 dicembre “New Life” di Ivan Polidoro, e venerdì 8 dicembre “You are not Ivan Gallatin” di Pablo Martin Torrado. A decretare il vincitore la giuria composta da giovani studenti.

Completano il programma 15 cortometraggi nella Selezione Ufficiale, 8 invece le opere per la sezione School, 15 cortometraggi per la Selezione Smile e 3 i lavori Fuori Concorso, centinaia i titoli iscritti al mercato della commedia provenienti da 11 nazioni.

Disponibili per tutta la durata del festival in streaming, il Virtual Reality Tour: Il museo di Pulcinella, grazie alla tecnologia Virtual Reality 360° 3D 11K (per partecipare alla visione on-demand bisognerà registrarsi gratuitamente al sito www.festivaldellacommedia.it), e il cortometraggio di animazione dedicato a Federico Fellini Incontro con Fellini con la voce di Valerio Caprara e le foto dell’Archivio Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia. In presenza invece lo speciale: Buon Compleanno Massimo Troisi a cura di Rai Teche con speciali d’archivio storici dedicati alla commedia di Massimo Troisi per il 70º anniversario dalla sua nascita.

Appuntamento quotidiano alle 10 in diretta anche su Radio Punto Zero nel salotto virtuale per raccontare il backstage del Festival, discutere sulle opere in concorso con registi e protagonisti e incontrare virtualmente gli ospiti del Festival con approfondimenti di cinema e commedia. Alle 18 spazio alla formazione con workshop di doppiaggio e grafica per l’audiovisivo insieme a lezioni di cinema, a cura dei docenti della sede di Acerra dell’Università del Cinema e delle arti dello spettacolo tra cui figurano l’attore Gianni Parisi e Ciro Pellegrino.

Sabato 9 e domenica 10 dicembre dalle 10 la visita guidata, ad accesso gratuito e libero fino ad esaurimento posti, alla scoperta delle meraviglie del Castello dei Conti di Acerra con la visita ai musei cittadini e alla nuova Casa del Cinema e delle Arti con la Biblioteca del Cinema e delle Arti del Mezzogiorno, in collaborazione con Archeoclub – sezione di Acerra. Durante le visite guidate ci sarà il workshop di fotografia del territorio con un fotografo professionista al Castello dei Conti di Acerra con gli studenti del Liceo Bruno Munari di Acerra.

ADVERTISEMENT
Prec.

Spari tra la gente nella zona delle “palazzine di Caravita”: 15enne arrestato dai carabinieri

Succ.

Il Procuratore Gratteri incontra i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il Procuratore Gratteri incontra i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli

Il Procuratore Gratteri incontra i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?