• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

XV Festival del Cinema dei Diritti Umani: i vincitori

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Novembre, 2023
in Arte & Spettacolo
0
XV Festival del Cinema dei Diritti Umani: i vincitori
Share on FacebookShare on Twitter

Con l’assegnazione di premi e menzioni speciali cala il sipario sulla quindicesima edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, quest’anno dedicato alla memoria delle giovani vittime della strage di Cutro e interamente concentrato nella sua parte di eventi internazionali sui bambini coinvolti in guerre e conflitti ad ogni latitudine e longitudine del mondo.

ADVERTISEMENT

Ad aggiudicarsi i due riconoscimenti più importanti due lavori di cineasti italiani. Nella categoria DOC vince “Sarura” di Nicola Zambelli, che racconta la resistenza ultraventennale degli abitanti del villaggio palestinese di At-Tuwani in Cisgiordania contro i tentativi di sgombero e di evacuazione da parte dell’autorità politica e militare israeliane, simbolo della resistenza pacifica del popolo palestinese che si rinnova costantemente nel tempo. Menzioni speciali in questa categoria anche per “Notes on displacement” di Khaled Jarrar, “The decree” di Nejla Demirci (che si aggiudica anche la menzione speciale Arrigoni – Mer Khamis) e “Kenya” della messicana Gisella Delgadillo.

Nella categoria SHORT dedicata ai corti a vincere è “Donde los niños no suenan” di Stefano Sbrulli, che con coraggio e dedizione racconta dei bambini di Cerro di Pasco, dove si estraggono ogni giorno tonnellate di zinco, piombo e metalli pesanti rendendo la città mineraria delle Ande peruviane una delle più inquinate al mondo e i suoi figli segnati ancor prima di nascere. In questa categoria menzioni speciali per “Black rain in my eyes” di Amir Athar e Amir Masoud Soheili e “Split ends” di Alireza Kazemipour (Iran) che vince anche la menzione speciale Platea Diffusa.

All’elenco dei vincitori si accodano gli altri vincitori di riconoscimenti. Il premio della FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema (partner del Festival) DOC è stato assegnato al film “Holding up the Sky” del regista belga Pieter Van Eecke mentre lo SHORT va ad “Adjustement” del regista iraniano Mehrdad Hasani.

L’Ambasciata di Svizzera in Italia, partner di lungo corso del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, già da diversi anni premia il film del concorso che meglio interpreta il valore della pace. In questa edizione ad aggiudicarsi il titolo è “Stai fermo lì” dell’italiana Clementina Speranza.

“American dream” di Renee Shi si aggiudica lo Human Rights Youth, il premio assegnato da giovani e studenti alla miglior opera di autori sotto i 25 anni, e lo fa raccontando, senza parole, un tema delicato come quello del facile uso delle armi e le sue conseguenze.

Un capitolo a parte merita poi “The Illusion of Abuncance” (Erika Gonzalez Ramirez, Matthieu Lietaert) che è il primo vincitore del premio che il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli ha dedicato a Mario Paciolla. Al giovane cooperante partenopeo morto in Colombia in circostanze che definire poco chiare è un eufemismo l’organizzazione ha deciso di intitolare uno specifico riconoscimento, un modo – spiegano – di tenere alti i riflettori sulla battaglia che Anna Motta e Pino Paciolla continuano imperterriti a condurre chiedendo verità e giustizia per il proprio figlio.
Così come – si augura il coordinatore del Festival Maurizio Del Bufalo – i riflettori restino accesi sulla condizione dei bambini del mondo, vero fulcro dell’intera manifestazione che quest’anno ha visto partner d’eccezione l’Università Orientale di Napoli, che di fatto ha permesso di trasformare la storica aula delle Mura Greche della sede di piazza San Domenico in una “sala di cinema” aperta gratuitamente per due settimane di fila. 

“Arrivare a quindici edizioni trattando temi che non sono di mero intrattenimento – spiega Del Bufalo – per noi è motivo di grande orgoglio. Quest’anno grazie alla sinergia con l’Università Orientale e le istituzioni, che si è tradotta in una sorta di villaggio dei diritti umani nel cuore di un centro storico ad alta vocazione turistica (insieme al Festival il complesso di San Domenico Maggiore ha ospitato la mostra WARS dell’Atlante dei Conflitti e delle Guerre, ndr), abbiamo la sensazione di essere diventati parte integrante del tessuto culturale e urbano di questa città, ancor più che in altre occasioni”.

“Per il resto – continua Del Bufalo – sono arrivate le solite conferme sulla grande attenzione che viene a noi riservata: 37 film in gara, 55 Paesi rappresentati, ospiti internazionali da Kiev al sud America rendono il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli una delle poche vere manifestazioni di respiro globale sul nostro territorio regionale. Abbiamo il dovere di preservare questa ricchezza generata negli anni e siamo già al lavoro per una sedicesima edizione ancora più radicata, ancora più endemica, ancora più aperta al mondo“.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 2 e domenica 3 dicembre, al Nest: ‘MalalunaNuova’ di e con Vincenzo Pirrotta

Succ.

Trianon Viviani: gli spettacoli in programma a dicembre

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Trianon Viviani: gli spettacoli in programma a dicembre

Trianon Viviani: gli spettacoli in programma a dicembre

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?