• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nella Basilica di Santa Chiara a Napoli celebrazione dell’Arma dei Carabinieri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Novembre, 2023
in Da Sud a Sud
0
Nella Basilica di Santa Chiara a Napoli celebrazione dell’Arma dei Carabinieri
Share on FacebookShare on Twitter

Questa mattina, mercoledì 21 novembre, a Napoli, nella Basilica di Santa Chiara, l’Arma dei Carabinieri ha celebrato la sua Patrona, la Beata Vergine Maria Virgo Fidelis, l’ 82° anniversario della “Battaglia di Culqualber” e la “Giornata dell’Orfano”. 

ADVERTISEMENT

Alla Santa Messa, officiata da S. Ec. Mons. Francesco Beneduce, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana di Napoli, è intervenuto il Comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”, Generale di Corpo d’Armata Antonio de Vita, il quale, nel ricordo dell’eroico fatto d’armi, conclusosi il 21 novembre 1941, durante la seconda guerra mondiale, nella località africana di Culquaber, dove un intero Battaglione di Carabinieri, dimostrando profondo amor di Patria e granitica fedeltà al giuramento prestato, si immolò per impedire l’avanzata nemica, ha sottolineato l’importanza della consapevolezza dell’essere Carabinieri, garanti della salvaguardia delle libere Istituzioni e custodi del bene comune e di ciò che il loro ruolo richiede: impegno quotidiano, affidabilità costante e responsabilità personale. 

Per l’eccezionale atto di generosità e sacrificio compiuto dai Carabinieri nella battaglia di Culquaber, il 7 aprile 1949 la Bandiera dell’Arma fu insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare e l’11 novembre dello stesso anno, il Pontefice Pio XII decise di proclamare la “Beata Vergine Maria Virgo Fidelis” Patrona dell’Arma, fissandone proprio il 21 novembre la data della ricorrenza. 

La cerimonia, a cui hanno partecipato Autorità civili e militari, una folta rappresentanza di Carabinieri della Legione “Campania”, del Comando Provinciale di Napoli, del 10° Reggimento “Campania”, dei Carabinieri Forestali, dei Reparti Speciali, personale degli organi della rappresentanza militare, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Forestali in congedo nonché militari liberi dal servizio con i propri familiari, si è conclusa con la celebrazione della “Giornata dell’Orfano”, in occasione della quale sono stati consegnati riconoscimenti ad otto giovani orfani di militari dell’Arma residenti in Campania per essersi particolarmente distinti negli studi. Tutti gli orfani dell’Arma sono assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri, ente morale che dal 1948, grazie al contributo volontario di tutti i Carabinieri, sostiene, anche attraverso l’elargizione di adeguati sussidi, gli orfani dei militari dell’Arma nella crescita e nell’istruzione. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Alla Mostra D’Oltremare il raduno “C’era una volta l’Isef”

Succ.

Napoli: un mosaico di storia, cultura e modernità 

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli: un mosaico di storia, cultura e modernità 

Napoli: un mosaico di storia, cultura e modernità 

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?