• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dalla scopa alla tombola: i giochi della tradizione napoletana 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Novembre, 2023
in Non solo hobby
0
Dalla scopa alla tombola: i giochi della tradizione napoletana 
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia è spesso conosciuta nel mondo per una grande tradizione regionale. Per secoli le varie realtà che si sono susseguite nella penisola hanno portato avanti tradizioni tipiche anche molto diverse tra loro e questi distinguo sono rimasti anche dopo l’unità d’Italia, avvenuta molto più tardi (1861 per la precisione) rispetto ad altri paesi vicini come la Francia. Ciascuna regione, però, ancora oggi porta avanti tradizioni che discendono dal passato, a partire dalla tavola e passando per i giochi da tavolo e i passatempi con le carte. 

ADVERTISEMENT

La Campania, ma in particolare Napoli, spicca per un gran numero di tradizioni, riproposte non solo in corrispondenza della festività, come talvolta accade in altre realtà italiane. Tutti i giochi di carte della tradizione si praticano con il canonico mazzo composto da 40 carte (di dimensione 50×83 millimetri), che rimanda al seme spagnolo. Si possono praticare tutti i giochi ormai considerati veri e propri classici nel panorama nazionale come briscola In rete ormai si trovano versioni digitali di tutti i giochi sulle varie piattaforme che replicano quanto accade nelle tradizionali sale da gioco fisiche. Sul web sono disponibili perfino guide su punteggi e regole e metodi come il sistema Masaniello online o il sistema Labouchere. I giochi maggiormente legati alla tradizione, per quanto riguarda le carte, sono senza dubbio briscola, scopa e tressette. In quest’ultimo gioco è fondamentale conoscere il valore delle carte: quelle senza la figura hanno un valore nominale, quelle con le figure valgono tutte mezzo punto. Lo scopo del gioco è immediato: avvicinarsi quanto più possibile a 7 e mezzo. In queste sfide è necessaria la figura del mazziere, che spetterà (a turno) a ciascuno dei giocatori. Questo va a rappresentare il banco, mentre i restanti giocatori sono coloro che fanno le puntate nella speranza di batterlo, senza però superare il fatidico sette e mezzo.  

È bene specificare però che tutte le tipologie menzionate fino ad ora sono conosciute e praticate senza distinzioni geografiche, infatti non vengono considerati un’esclusiva del capoluogo campano ma patrimonio dell’Italia intera. Spiccatamente più internazionali sono invece carte come Magic, le più celebri tra le varie carte collezionabili: sono famose anche nella nostra penisola ma più elitarie rispetto ai giochi considerati parte della tradizione nazional popolare. Il mazzo che si utilizza è il medesimo ed i quattro semi sono coppe, bastoni, spade e denari. Altrettanto noto e adatto a tutti i giocatori per la semplicità delle sue regole è rubamazzo. Lo scopo del gioco è chiaro fin dal titolo: rubare il mazzo all’avversario. Si tratta di una versione di scopa particolare, a carte scoperte: le regole della presa, infatti, sono le stesse.  

Lasciando da parte però le carte da gioco, parlando di Napoli è impossibile non fare l’associazione con la tombola. Il gioco, secondo gli storici, risale al lontano 1734 e ancora oggi viene accostato alla città partenopea, in particolare a proposito delle feste, ma non solo. La tombolata non è però il passato esclusivo della città campana ma viene praticata da gran parte delle famiglie in tutta Italia, così come il Mercante in fiera, anch’esso spesso accostato alle festività. Tornando nello specifico al Napoli, risale agli anni ’80 una versione tipicamente cittadina della tombola. È soprannominata Sinco: al posto delle tradizionali cartelle con i numeri vengono utilizzate le 25 carte napoletane. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 17 novembre, al Trianon Viviani, il recital “Si turnasse a nascere”

Succ.

Napoli, lite per motivi di viabilità: minorenne spara contro un’auto con donne e bambini

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, spara alla ex, ma colpisce un 20enne: arrestato dalla Squadra Mobile

Napoli, lite per motivi di viabilità: minorenne spara contro un'auto con donne e bambini

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?