• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ritorna la “Settimana dei diritti umani” per il 75° Anniversario della Dichiarazione universale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Novembre, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Ritorna la “Settimana dei diritti umani” per il 75° Anniversario della Dichiarazione universale
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il successo della prima edizione, tenutasi lo scorso luglio, torna a Rovigo dal 4 al 10 dicembre la “Settimana dei diritti umani”, un’edizione speciale dedicata al 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

ADVERTISEMENT

Anche stavolta sarà un festival multidisciplinare che unisce realtà diverse per promuovere i diritti fondamentali dell’uomo attraverso l’arte e la cultura. Tra i vari appuntamenti, quello con i Nomadi che riceveranno un premio alla carriera di Voci per la libertà e Amnesty International Italia.

Il programma completo è stato annunciato ieri alla presenza di Kasia Smutniak, che ha presentato “Mur”, film-documentario che segna l’esordio alla regia dell’attrice. “Un grande in bocca al lupo – ha detto – per questa edizione speciale del festival, sono davvero contenta di poter dare il via a questa significativa rassegna con il mio film che affronta le stesse tematiche, approfondendo la problematica del muro tra Polonia e Bielorussia che separa gli esseri umani da altri essere umani”.

La Settimana dei diritti umani si propone nuovamente come un percorso emozionante tra cinema, musica, teatro, dibattiti, letteratura, laboratori, mostre, spettacoli artistici. Un programma frutto della creatività e dell’unione di numerose associazioni, che si avvale del patrocinio del Comune di Rovigo e la collaborazione del Tavolo contro tutte le guerre, per la pace e i diritti umani di Rovigo. Il progetto è realizzato con i fondi 8×1000 della Chiesa Valdese.

Il direttore artistico del festival Michele Lionello ha dichiarato: “Dopo il grande successo dalla prima edizione svoltasi nel luglio scorso nasce un nuovo programma che si sviluppa attorno al tema centrale dei diritti umani, che costituisce il valore fondamentale che il festival mira a promuovere attraverso diverse forme d’arte. La Dichiarazione universale dopo settantacinque anni non ha perso nulla della sua importanza, attualità, forza e idealità. In questi tempi bui di violazioni dei diritti umani deve ancora essere ancora il faro per affrontare un mondo più giusto e di pace”.

Ad accompagnare agli appuntamenti ci sarà una pubblicazione che sarà distribuita a tutti gli spettatori. All’interno, il manifesto fondativo del Tavolo contro tutte le guerre, per la pace e i diritti umani di Rovigo e i 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani, arricchiti da un contenuto multimediale con l’audiolettura da parte degli studenti del Liceo Scientifico “P. Paleocapa” di Rovigo della Dichiarazione universale commentata dal Prof. Antonio Papisca, fondatore del Centro Diritti Umani e della Cattedra UNESCO “Diritti umani, democrazia e pace” all’Università di Padova.

Questa la dichiarazione di Giorgia Businaro, assessore all’Associazionismo del Comune di Rovigo: “L’Amministrazione comunale di Rovigo è orgogliosa di ospitare e sostenere questa speciale edizione della Settimana dei diritti umani, dopo lo straordinario successo ottenuto a luglio. Questa iniziativa, nata grazie alla collaborazione di decine di associazioni riunite nel “Tavolo contro tutte le guerra, per la pace e per i diritti umani”, vuole celebrare i 75 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani: in quest’epoca di violenza e intolleranza, di odio e conflitti, anche le nostre comunità locali hanno la necessità di momenti di approfondimento e riflessione. Con questa iniziativa, Rovigo vuole dare il proprio contributo per costruire una vera cultura della pace”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Motivi per considerare l’estrazione di Bitcoin nel 2023 

Succ.

18 e 19 novembre al Nest: “Lenny” di e con Peppe Lanzetta

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
18 e 19 novembre al Nest: “Lenny” di e con Peppe Lanzetta

18 e 19 novembre al Nest: “Lenny” di e con Peppe Lanzetta

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?