• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

9 e 10 novembre: EduFest Napoli, Terra ergo sum, Ambiente, sostenibilità e territorio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Novembre, 2023
in Arte & Spettacolo
0
9 e 10 novembre: EduFest Napoli, Terra ergo sum, Ambiente, sostenibilità e territorio
Share on FacebookShare on Twitter

Il 9 e 10 novembre 2023 si terrà EduFest Napoli: Terra ergo sum – Ambiente, sostenibilità e territorio, festival itinerante inaugurato a Palermo che fa tappa a Napoli per poi continuare a Roma e Catanzaro. Due giornate ricche di attività incentrate su temi legati all’ambiente, al territorio e alla sostenibilità, rivolte a giovani, genitori, insegnanti e a tutta la comunità educante. Ci saranno incontri, presentazioni e laboratori per offrire l’opportunità di esplorare e discutere su questi argomenti, coinvolgendo attivamente e in modo creativo tutte le persone partecipanti.

ADVERTISEMENT

Tra gli ospiti Alberto Emiletti di Internazionale Kids, che condurrà il pubblico alla scoperta dei migliori reportage da tutto il mondo, a cura di Mélissa Jollivet e Giovanni Covone, professore di astrofisica e astronomia, che cercherà la relazione tra i Simpson e l’astronomia, le ciambelle e le stelle. Ci saranno anche Alice Facchini, con un incontro sull’ecoansia come motore di cambiamento e Andrea Vico, che propone un laboratorio sulle storie di acqua tra scienza e letteratura. E poi Maurizio Capone, che terrà un workshop sulla costruzione di strumenti musicali a partire dal riutilizzo e riciclo dei materiali, con una performance finale. 

Saranno presenti diverse realtà del territorio che organizzeranno laboratori e momenti di gioco, come l’orto urbano e l’attività di sartoria, per ricordarci che anche il divertimento può essere sostenibile.

Base Camp EduFest mette a frutto le esperienze maturate dal progetto Base Camp – Presidi Educativi Territoriali, sostenuto da Enel Cuore, la onlus del Gruppo Enel, e da Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che nasce con lo scopo di contrastare le disuguaglianze educative e accrescere le opportunità socio-culturali, creando uno spazio di incontro e confronto che sia terreno fertile per una comunità educante circolare e inclusiva. 

Per saperne di più su Base Camp EduFest, seguici sui canali social facebook.com/progettobasecamp e instagram.com/progetto_basecamp o visita la sezione dedicata su https://progettobasecamp.it/edufest.

Base Camp EduFest – Terra ergo sum! – ambiente, sostenibilità e territorio ti aspetta il 9 e 10 dicembre presso l’Istituto Comprensivo “R. Bonghi” in via Vesuvio.  

IL PROGRAMMA

Base Camp EduFest – Terra ergo sum! – ambiente, sostenibilità e territorio ti aspetta il 9 e 10 dicembre presso I.C. “R. Bonghi” in via Vesuvio.  

GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE

Eventi riservati alle scuole

  • Dalle ore 10:00 alle 11:00
    Plenaria – presso I.C. “R. Bonghi”, Riscoprire il pianeta – Alberto Emiletti, della redazione di Internazionale Kids, presenta Sgranate gli occhi, i migliori reportage fotografici da tutto il mondo, a cura di Mélissa Jollivet. 
  • Dalle ore 11:00 alle 12:00
    Plenaria – presso I.C. “R. Bonghi”, I Simpson e l’astrofisica: la ciambella e le stelle – con Giovanni Covone, professore di astronomia e astrofisica. 
  • Dalle ore 12:00 alle 13:00
    Plenaria – presso I.C. “R. Bonghi”, L’eco-ansia come motore del cambiamento – con Alice Facchini, reporter esperta di temi sociali, ambiente e diritti.

Eventi aperti a tutta la comunità

  • Dalle ore 15:00 alle 18:00 (in tre turni da un’ora ciascuno)
    Laboratorio – presso I.C. “R. Bonghi”, Orto Urbano – a cura dell’equipe di Base Camp – Presidi Educativi Territoriali.

Il laboratorio può accogliere un numero massimo di 15 partecipanti per turno. Riserva il tuo posto chiamando o inviando un messaggio al 320 381 4675. 

  • Dalle ore 15:00 alle 18:00 (in tre turni da un’ora ciascuno)
    Laboratorio – presso I.C. “R. Bonghi”, Spazio gioco – a cura dell’equipe di Base Camp – Presidi Educativi Territoriali.

Il laboratorio può accogliere un numero massimo di 15 partecipanti per turno. Riserva il tuo posto chiamando o inviando un messaggio al 320 381 4675. 

  • Dalle ore 16:00 alle 17:00
    Laboratorio – presso I.C. “R. Bonghi”, Il gioco di ruolo nei lavori di cura – con Michelangelo Pecoraro, insegnante e formatore, presidente dell’Associazione Laudes.

Il laboratorio può accogliere un numero massimo di 15 partecipanti. Riserva il tuo posto chiamando o inviando un messaggio al 320 381 4675. 

  • Dalle ore 15:00 alle 15:30
    Proiezione documentario – presso I.C. “R. Bonghi”, Stati d’Infanzia – Viaggio nel paese che cresce di Arianna Massimi, promosso e prodotto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e dedicato al tema dell’infanzia in Italia.
  • Dalle ore 17:00 alle 18:00
    Laboratorio – presso I.C. “R. Bonghi”, Oro blu. Storie di acqua tra scienza e letteratura – con Andrea Vico, giornalista esperto di scienza, ambiente ed energia. 

Il laboratorio può accogliere un numero massimo di 15 partecipanti. Riserva il tuo posto chiamando o inviando un messaggio al 320 381 4675. 

Venerdì 10 novembre 2023

Eventi riservati alle scuole

  • Dalle ore 10:00 alle 11:30
    Plenaria – presso Biblioteca Comunale, La notte delle tartarughe – con Andrea Vico, giornalista esperto di scienza, ambiente ed energia. 
  • Dalle ore 11:30 alle 13:00
    Laboratorio – presso Biblioteca Comunale, Per_corsi di deriva (d)istruzioni per l’uso – a cura di Spazi Altri. 

Eventi aperti a tutta la comunità

  • Dalle ore 15:00 alle 16:30
    Laboratorio – presso I.C. “R. Bonghi”, Laboratorio di sartoria – a cura di Ciak si cuce! 

Il laboratorio può accogliere un numero massimo di 8 partecipanti. Riserva il tuo posto chiamando o inviando un messaggio al 320 381 4675. 

  • Dalle ore 15:00 alle 15:30
    Proiezione documentario – presso I.C. “R. Bonghi”, Stati d’Infanzia – Viaggio nel paese che cresce di Arianna Massimi, promosso e prodotto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e dedicato al tema dell’infanzia in Italia.
  • Dalle ore 16:30 alle 18:00
    Laboratorio – presso I.C. “R. Bonghi”, Workshow – con Maurizio Capone, musicista e percussionista. 

Il laboratorio può accogliere un numero massimo di 15 partecipanti. Riserva il tuo posto chiamando o inviando un messaggio al 320 381 4675. 

ADVERTISEMENT
Prec.

La canzone napoletana da Napoli a Granada e Porto in compagnia di flamenco e fado

Succ.

Venerdì 10 novembre: “Una serata al Nest con… Paolo Ruffini”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Venerdì 10 novembre: “Una serata al Nest con… Paolo Ruffini”

Venerdì 10 novembre: "Una serata al Nest con... Paolo Ruffini"

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?