• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

8 e 9 novembre, all’Instituto Cervantes di Napoli, due giorni dedicati alla poesia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2023
in Arte & Spettacolo
0
8 e 9 novembre, all’Instituto Cervantes di Napoli, due giorni dedicati alla poesia
Share on FacebookShare on Twitter

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta due appuntamenti in programma tra la Fondazione Pietà de’ Turchini e il Palazzo Reale, l’8 e 9 novembre 2023. Due giornate dedicate alla poesia e alla musica che vedranno protagonisti artisti e autori spagnoli e italiani.

ADVERTISEMENT

Si inizia mercoledì 8 novembre alle ore 20.30 con l’omaggio di Clara Montes al poeta Antonio Gala. Alla Fondazione Pietà de’ TurchinI, in via Santa Caterina da Siena 38, l’artista e cantante originaria di Cadice insieme a Kiriko Gutiérrez al contrabbasso e José María Chamorro Díaz al pianoforte porta in scena il concerto “Parole in Musica: Poemi d’amore di Antonio Gala“. Ingresso 10 euro, per info: www.turchini.it.

Al grande poeta e scrittore spagnolo scomparso lo scorso maggio, Clara Montes aveva già dedicato il suo disco d’esordio del 1998, aggiudicandosi il Premio de la Música.

Cantante e attrice versatile dalle molteplici sfumature, Clara Montes è una delle artiste più interessanti della scena musicale spagnola contemporanea, con 9 album all’attivo. Gli esordi della sua carriera discografica sono stati un successo anche grazie alle poesie di Gala.

In questo concerto napoletano Clara Montes vuole omaggiarlo a 25 anni dal suo debutto, ricordando quei momenti di trionfo e felicità con un nuovo spettacolo in cui, accompagnata dal piano e dal contrabbasso, proporrà nuovi adattamenti dei brani che l’hanno portata alla popolarità. Ascolteremo poesie come “Agua me daban a mí“, “A trabajos forzados“, “Tú me abandonarás“, “Adiós” o “Volé“, che l’hanno accompagnata lungo tutta la sua carriera.

Il concerto poetico rientra nel Programma di diffusione internazionale della Musica e delle Arti Sceniche spagnole, 2023, co-organizzato dall’Instituto Cervantes e INAEM (Istituto Nazionale dello Spettacolo e della Musica), Ministerio de Cultura y Deporte di Spagna, nell’ambito del Plan de Recuperación, Transformación y Resiliencia finanziato dall’Unione Europea.

Giovedì 9 novembre, invece, il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli ospita alle ore 19.30 il Festival della Poesia del Mediterraneo. Protagonisti di questo happening poetico -introdotto dalla direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, Ana Navarro Ortega e moderato dalla poetessa Stefania Di Leo – saranno gli scrittori spagnoli Manuel Rivas, Elena Medel, Josep Piera e María Eloy-García, che uniranno le loro voci a quelle dei poeti italiani Rosanna Bazzano, Melania Panico, Daniel Cundari e Claudio Pennino.

Gli autori si alterneranno nella lettura delle loro opere per celebrare la varietà linguistica e la diversità culturale di Italia e Spagna, due paesi dalla ricca tradizione poetica. Innanzitutto attraverso il castigliano e le lingue co-ufficiali spagnole –  il gallego, il catalano e il basco – in dialogo con quella italiana, napoletana e calabrese. Un incontro che accomuna le lingue dei due paesi, che unisce le sensibilità, le storie e le parole fornendo gli strumenti per avvicinarci a una comprensione più profonda.

L’ingresso all’evento di Palazzo Reale è gratuito fino a esaurimento posti.

ADVERTISEMENT
Prec.

5 novembre: #domenicalmuseo siti visitabili gratuitamente in Campania

Succ.

Nuova Orchestra Scarlatti: domenica 5 novembre, al via la rassegna “Musiche al crocevia”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Nuova Orchestra Scarlatti: domenica 5 novembre, al via la rassegna “Musiche al crocevia”

Nuova Orchestra Scarlatti: domenica 5 novembre, al via la rassegna “Musiche al crocevia”

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?