• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

4 e 5 novembre, al Trianon Viviani, Stefano Veneruso in “Troisi poeta Massimo”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Trianon Viviani: gli spettacoli in programma dall’8 al 13 marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 4 novembre, alle 21, il Trianon Viviani – diretto artisticamente da Marisa Laurito, ospita “Troisi poeta Massimo“, uno «spettacolo teatrale con inediti», che è un «viaggio nella vita artistica e privata di Massimo Troisi», nel settantesimo anniversario della nascita dell’attore, regista e sceneggiatore di san Giorgio a Cremano.

ADVERTISEMENT

Ne è autore, regista e interprete il nipote Stefano Veneruso.

Lo spettacolo sarà replicato domenica 5 novembre, alle 18.

Tra parole e immagini, molte delle quali inedite e provenienti dall’archivio privato della famiglia, Troisi poeta Massimo ricostruisce la magnifica carriera dell’artista, la sua straordinaria poetica applicata al suo cinema, i suoi racconti, i monologhi e la storia dell’antico gruppo della Smorfia, tra poesie inedite, interviste, canzoni e testi autobiografici.

«Massimo era il quinto di sei figli e mia madre Annamaria era la sua sorella maggiore – racconta Veneruso –; con lui avevamo quindici anni di differenza, lui del ’53 e io del ’68, e anche se in famiglia nessuno era artista, allo stesso tempo artisti lo erano e lo sono un po’ tutti, artisti per come affrontavano e affrontano la vita».

Lo spettacolo ha debuttato con Giancarlo Giannini al Giffoni festival (2012) e, nel corso degli anni ha avuto diversi interpreti, riscuotendo sempre un grande successo di critica e di pubblico, replicando per oltre due settimane al teatro dei Dioscuri al Quirinale di Roma e nel cortile del Maschio Angioino nell’àmbito della rassegna Estate a Napoli 2019.

Troisi poeta Massimo è prodotto da 30 Miles film e vede in scena, con Veneruso, Alessandra Tumolillo, Alessandra Guidotti e Stefano Napoli.

Lo spettacolo al Trianon Viviani è in collaborazione con la Città di san Giorgio a Cremano.

Prima della replica, domenica 5 novembre, alle 17, si terrà la presentazione del libro “Massimo Troisi. Il mio verbo preferito è evitare” dello stesso Veneruso, edito recentemente da Rizzoli. L’incontro vedrà Enzo Agliardi dialogare con l’autore. I partecipanti alla presentazione potranno acquistare il biglietto di Troisi poeta Massimo a un prezzo ridotto.

Regista, sceneggiatore e produttore, Stefano Veneruso esordisce giovanissimo come assistente alla regia del film Il Postino (1994) e dirige il Backstage, che viene distribuito in tutto il mondo, vincendo diversi premi. Nel 2022 è ideatore e direttore artistico della mostra collettiva di arte contemporanea I volti di Massimo Troisi al Mann – museo Archeologico Nazionale di Napoli ed è regista, sceneggiatore e produttore del film Da domani mi alzo tardi, ispirato dalla vita di Massimo Troisi, con John Lynch e Gabriella Pession, nel quale è presente un brano inedito dal titolo Sirenuse, cantato da Pino Daniele. Dopo l’anteprima mondiale al Mann, è stato proiettato alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, in presenza delle massime autorità istituzionali. Nel 2023 il film viene selezionato al Giffoni film festival e vince i premi Charlot e Trani festival del Cinema e del Mare. Nello stesso anno dirige e produce il docufilm Speciale “Il Postino” – Uno sguardo dentro (1994-2024).

ADVERTISEMENT
Prec.

11-12 novembre: “Vesuvio MotorShow” Gianturco diventa pista di Supercar

Succ.

4-5 novembre, al Nest, “Umanità Nova”: cronaca di una mancata rivoluzione

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
4-5 novembre, al Nest, “Umanità Nova”: cronaca di una mancata rivoluzione

4-5 novembre, al Nest, "Umanità Nova": cronaca di una mancata rivoluzione

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?