• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 26 ottobre, al Teatro San Francesco di Scafati, Fiammetta Borsellino incontra gli studenti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Ottobre, 2023
in Da Sud a Sud
0
Giovedì 26 ottobre, al Teatro San Francesco di Scafati, Fiammetta Borsellino incontra gli studenti
Share on FacebookShare on Twitter

Paolo Borsellino come modello di integrità per le nuove generazioni attraverso un convegno organizzato, in ogni sua fase, dalla classe 2 C, indirizzo Scientifico, del Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli”. Si terrà giovedì 26 ottobre, a partire dalle ore 9, presso il Teatro San Francesco di Scafati, Cives – work in progress, l’iniziativa di sensibilizzazione alla legalità, patrocinata dal Comune di Scafati, che vede l’ormai consolidata  sinergia del citato Liceo e dell’Associazione culturale Animus di Scafati, per dare nuovo impulso a una visione più versatile e coerente dell’educazione civica in tutti i suoi aspetti.

ADVERTISEMENT

All’incontro, moderato da Ilaria Cotarella, parteciperanno Fiammetta Borsellino, Giuseppe Bicchielli (Commissione Antimafia), Antonio Arzillo (Consulente Commissione Antimafia), Luisa D’Aniello (psicologa e criminologa). La manifestazione, che rifletterà sull’importanza dell’eredità morale di Paolo  Borsellino e sulle prassi educative più efficaci nel difendere la cultura del diritto,  accoglierà studenti delle classi quinte del Liceo “Caccioppoli” e dell’ITIS “Pacinotti”, che potranno dialogare con gli autorevoli interlocutori. Dalla grafica alla segreteria organizzativa, all’accoglienza degli ospiti, i discenti della 2 C hanno profuso le proprie energie, contribuendo a rendere l’appuntamento una tappa estremamente significativa del percorso educativo-didattico. La prima e più preziosa eredità che ci ha lasciato Paolo Borsellino è il coraggio e il dovere della verità. Coraggio di guardare le cose in faccia, di seguire la voce scomoda della coscienza, di non cadere nelle “perniciose illusioni” di cui parlò all’epoca del Maxiprocesso a Cosa Nostra, facendo presente quanta strada ci fosse ancora da fare. Sono queste, parole di don Luigi Ciotti.

Paolo Borsellino è stato un apostolo della ricerca della verità, un credente e un lottatore per la giustizia. Là dove i cittadini non sono eguali nei diritti e nei doveri, dove le opportunità divergono in modo inaccettabile, dove la scuola e il lavoro non sono garantiti, le mafie hanno gioco facile nell’imporre il loro potere, nel colmare i vuoti dello Stato e della politica, a maggior ragione se è una politica “smemorata” o revisionista, che vorrebbe rivedere e neutralizzare il “concorso esterno”, strumento decisivo per combattere le mafie che hanno ucciso Paolo. Le mafie sono forti dove l’interesse privato diventa ingiusto o addirittura criminale. Paolo Borsellino ha insegnato con il suo esempio che il bene personale è conseguenza del bene comune, che la prima mafia si annida nell’indifferenza, nella disinformazione, nella superficialità, nel quieto vivere, nel puntare il dito senza fare nulla. L’eredità che ci ha lasciato vive in due termini: impegno e responsabilità.

Mentre sembrano prevalere pericolosamente modelli comportamentali autoreferenziali e ostili alla convivenza civile, rendere gli alunni protagonisti di un percorso di cittadinanza attiva è una priorità del Liceo “Caccioppoli”, che, nell’ambito delle attività culturali con enti, istituzioni e associazioni sul territorio per l’ampliamento dell’offerta formativa, mira a diffondere tra i giovani il riconoscimento del giusto come tutela del bene comune. Se, dunque, la costruzione dell’organismo sociale non può prescindere dalla scuola, quest’ultima gioca un ruolo chiave nella difesa della giustizia e delle libertà alla base della nostra Costituzione.

ADVERTISEMENT
Prec.

Martedì 24 ottobre, Nuova Orchestra Scarlatti: “Armonie mediterranee” all’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli

Succ.

Dal 23 al 25 ottobre arriva nei cinema della Campania il film documentario “Zucchero – Sugar Fornaciari”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Dal 23 al 25 ottobre arriva nei cinema della Campania il film documentario “Zucchero – Sugar Fornaciari”

Dal 23 al 25 ottobre arriva nei cinema della Campania il film documentario "Zucchero - Sugar Fornaciari"

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?