• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

BabelebaB, a Napoli il primo Festival Nazionale dei Cori Interculturali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Ottobre, 2023
in Da Sud a Sud
0
BabelebaB, a Napoli il primo Festival Nazionale dei Cori Interculturali
Share on FacebookShare on Twitter

La musica e il canto come strumenti di unione tra i popoli in uno straordinario incrocio di culture.
Arriva in città, sabato 14 e domenica 15 ottobre, BabelebaB – Primo Festival Nazionale dei Cori Interculturali, evento inedito che vedrà undici cori, nati con l’obiettivo di creare inclusione interculturale, provenienti da sette città italiane e composti da italiani e stranieri di ogni età e abilità, che si esibiranno nella città di Partenope.

Il progetto -finanziato dal Comune nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica e organizzato dalla Rete dei Cori Interculturali d’Italia, con il supporto  dell’associazione di volontariato Millecolori, dell’VIII Municipalità e dell’EAV- è stato presentato oggi dal Sindaco Gaetano Manfredi, insieme a Ferdinando Tozzi, delegato per l’industria della musica e dell’audiovisivo; Padre Eraldo Cacchione SJ, coordinatore Coro Millecolori di Scampia; Suor Marisa Pitrella, direttrice della Caritas Diocesana di Napoli; Alessandro Portelli, tra i fondatori della storia orale, anglista, presidente del Circolo Gianni Bosio.

BabelebaB è la metafora dell’incomprensione tra lingue diverse che, capovolta, diventa il simbolo di una felice intesa attraverso il linguaggio e gli strumenti della musica e del canto corale.
Il progetto testimonia che il canto corale è espressione e promozione di una comunità aperta e inclusiva e condividere la costruzione di una rete fra i cori e le comunità dei loro territori può aiutare a generare momenti di confronto, di crescita e condivisione fra le realtà multietniche coniugando, attraverso la musica, arte, utilità sociale e convivenza fra le diversità.

ADVERTISEMENT

“BabelebaB è un bellissimo progetto che porta al suo interno -ha affermato il sindaco Manfredi– tanti messaggi positivi. In primo luogo Napoli come grande città di accoglienza e di inclusione, multiculturale e di dialogo tra i popoli. Inoltre, questo festival ha il suo cuore a Scampia che sta diventando sempre di più una delle nuove facce della città con grandi trasformazioni urbane, attività culturali ed eventi che richiamano sempre più persone.
Ospitiamo dei cori che vengono da tutte le parti d’Italia e che hanno al loro interno giovani di culture diverse.
Da Napoli, quindi, parte un messaggio che deve aiutare le nostre comunità a riflettere e che indica una strada: la cultura, la formazione e l’arte sono un grandissimo strumento in integrazione
”.

“Il Festival Nazionale dei Cori Interculturali è una tappa fondamentale per il percorso di Napoli Città della Musica perché -ha sottolineato il delegato per l’industria della musica e dell’audiovisivo Ferdinando Tozzi– rispecchia alcuni degli obiettivi principali. In particolare, l’attenzione ai migranti, l’attenzione alla città policentrica, l’attenzione all’inclusione.
È un progetto che ci ha visti protagonisti proprio perché risponde perfettamente agli obiettivi politici dell’amministrazione Manfredi
”.

“Arriveranno a Napoli circa 400 coristi che provengono da tutta Italia. È una carovana della musica della quale -ha spiegato padre Eraldo Cacchione– fanno parte migranti e richiedenti asilo politico di nazioni e religioni diverse. Si può ben immaginare la rilevanza di tipo politico, musicale ed etno antropologica. Infatti, sabato mattina, nella sede di Scampia dell’Università, ci sarà una riflessione su cosa accade quando persone di diversi mondi si incontrano e cantano”. 

A Napoli arriveranno
– Coro Cantabile (Torino);
– Voci dal Mondo insieme a La Carovana della Musica (Venezia);
– Canto Sconfinato (Pordenone);
– Le Chemin des femmes (Modena) insieme a Le Core (Bologna);
– Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna;
– Coro Interculturale di Reggio Emilia;
– Coro Multiculturale Consonanze (Casalecchio di Reno – Bologna);
– Coro di periferia (Bologna);
– Coro CONfusion (Firenze);
– CoroIncanto Voci femminili senza confini (Roma) e
– Coro Romolo Balzani (Roma)
e si uniranno al Coro Millecolori di Scampia per una due giorni piena di gioia, bellezza, musica, riflessioni, conoscenza, scambi e incontri di idee e culture.

Ad aprire il festival sarà il convegno “Musica e intercultura nella coralità”, in programma sabato 14 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 negli spazi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a Scampia.
Dalle 16.00 alle 18.00, spazio alle “Improvvisazioni urbane”, prove libere e flash mob in città.
La giornata si concluderà con i 400 coristi dei dodici cori in concerto sul palcoscenico allestito in Piazza Mercato, in programma dalle 21.00 alle 23.30.

Domenica 15 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30, nella stazione della Metropolitana Piscinola Scampia ci saranno i Laboratori di canto spontaneo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Crociera Wine Experience: i vini del Sannio salpano sulla MSC “World Europa”

Succ.

Ritorno al Futuro Day, al cinema il 21 ottobre: scopri le sale

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Ritorno al Futuro Day, al cinema il 21 ottobre: scopri le sale

Ritorno al Futuro Day, al cinema il 21 ottobre: scopri le sale

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?