• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torre del Greco, 14 e 15 Ottobre: Notte Sacra per celebrare San Vincenzo Romano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Ottobre, 2023
in Da Sud a Sud
0
Torre del Greco, 14 e 15 Ottobre: Notte Sacra per celebrare San Vincenzo Romano
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023, a Torre del Greco si celebra la Notte Sacra, manifestazione  organizzata per ricordare la canonizzazione di San Vincenzo Romano, proclamato Santo da Papa Francesco il 14 ottobre 2018, in Piazza San Pietro a Roma.

ADVERTISEMENT

Quest’anno, dopo un triennio di stop forzato a causa della pandemia, la città si prepara a celebrare il suo “figlio più illustre” con la terza edizione della Notte Sacra Torre del Greco, evento organizzato dal Comitato Notte Sacra Torre del Greco, organismo nato quest’anno per dare struttura e continuità a questa importante manifestazione, che punta a diventare appuntamento fisso dell’autunno cittadino e motore per il rilancio sociale e turistico della stessa.

Una delle grandi novità di questa edizione è la Pedalata Cicloturistica, in programma nella mattinata di sabato 14 ottobre con il supporto degli esperti di Free Spirits on Tour. Un modo alternativo per guidare i partecipanti alla scoperta della città, sensibilizzandoli sui temi della mobilità sostenibile e green.

Fari puntati sull’artigianato torrese del corallo e del cammeo, con dimostrazioni in centro storico e con l’apertura straordinaria del Museo del Corallo. Per partecipare, occorre registrarsi sulla piattaforma Eventbrite.

Il programma si configura molto ricco e si sviluppa attraverso 4 itinerari: la Via della Fede; la Via del Santo; la Via del Mare e la Via degli Ipogei.

A questi itinerari, percorsi che identificano la vita di San Vincenzo Romano nei suoi vari aspetti, si aggiunge l’Itinerario di Preghiera, che culminerà con la solenne esposizione delle reliquie del Santo in piazza Santa Croce, che si configura tra i momenti più emozionanti e partecipati.

“Questa terza edizione della Notte Sacra – afferma Don Giosuè Lombardo, Parroco di Santa Croce –  è speciale perché rappresenta l’occasione per ripartire dopo gli anni di stop forzato. L’entusiasmo è tanto e questo vuole essere un momento di incoraggiamento per i cittadini di Torre del Greco affinché colgano in pieno l’esempio virtuoso del loro Santo parroco che ancora oggi sprona a Fare bene il Bene, ad aprirsi senza ripiegare nell’indifferenza ma lasciandosi coinvolgere nella cittadinanza attiva per ricostruire le fondamenta della socialità. E tutti i giovani, tanti, coinvolti nell’organizzazione della Notte Sacra ci stanno indicando la via mettendo in campo energie e fede attiva in questo percorso“

“Il programma messo in piedi per questa terza edizione – sostiene Ciro Langella, membro del Comitato Notte Sacra Torre del Greco – è davvero importante perché riesce a coinvolgere e mettere in rete tantissime realtà. Fondamentale la partecipazione delle scuole del territorio che garantirà una grande presenza di giovani coinvolti attivamente. Ritengo che questa sia la strada da seguire affinché la manifestazione possa divenire, nel tempo, un motore di sviluppo sociale, culturale e, in prospettiva, di rilancio turistico della città. Una grande opportunità per valorizzarne i tanti punti di forza grazie alla potenza della figura di San Vincenzo Romano, oggi più che mai attuale con il suo messaggio”.

 “Siamo molto soddisfatti – chiosa Vincenzo Nocerino, Presidente del Comitato Notte Sacra Torre del Greco – di aver dato una struttura ad un lavoro che ha radici profonde nella devozione per San Vincenzo Romano. Il comitato lavorerà  per rendere la Notte Sacra di Torre del Greco un vero fiore all’occhiello della città, appuntamento riconosciuto e riconoscibile anche al di fuori dei confini cittadini e modello organizzativo di successo. La Notte Sacra sarà un momento di riscoperta della bellezza che anima la nostra città, l’occasione di partecipazione di tutta la comunità intorno al nostro parroco Santo che tanto ha amato la città ed i suoi concittadini, forgiandone il futuro“.

Tra il 14 e il 15 ottobre, artisti, esperti, volontari, giovani, movimenti, associazioni, parrocchie, scuole, si esibiranno con la loro musica, arte e cultura nel corso della manifestazione, tra fede viva e cittadinanza attiva nel solco di San Vincenzo. Sono in programma concerti, mostre, estemporanee di pittura, musica e artigianato, chiese aperte, negozi del centro storico aperti, momenti ludico-educativi e visite guidate alle chiese ai luoghi simbolo, inclusa la casa del Santo, e ai musei in una serata nella quale arte e cultura la faranno da padrone. Un’occasione speciale per raccontare Torre del Greco attraverso la figura del suo Parroco Santo che, con la sua vicenda spirituale ed umana, riesce a raccogliere intorno a sé tutte le anime della città.

Il Comitato Notte Sacra Torre del Greco è l’organismo che si occupa dell’organizzazione e dello sviluppo futuro della manifestazione dedicata a San Vincenzo Romano, il primo parroco Santo d’Italia, canonizzato il 14 ottobre 2018. Il Comitato, composto da un team di professionisti torresi che hanno già contribuito al successo delle precedenti edizioni e da una rappresentanza ecclesiale guidata da Don Giosuè Lombardo, parroco della Basilica di Santa Croce, nasce per gestire in modo capillare tutti gli aspetti organizzativi e la complessità della manifestazione che punta ad essere volano di rilancio sociale, culturale e turistico per Torre del Greco. Il lavoro del Comitato è improntato al consolidamento di una rete in grado di generare la più ampia partecipazione di tutti gli stakeholders cittadini, lavorando altresì in leale cooperazione con l’amministrazione comunale.

ADVERTISEMENT
Prec.

Quartieri Spagnoli: occupazione abusiva di suolo, Carabinieri e Polizia Locale rimuovono veicoli, paletti e transenne

Succ.

11 ottobre 1983: la mafia uccide Franco Imposimato, fratello del giudice istruttore

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
11 ottobre 1983: la mafia uccide Franco Imposimato, fratello del giudice istruttore

11 ottobre 1983: la mafia uccide Franco Imposimato, fratello del giudice istruttore

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?