• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Associazione Nazionale Magistrati di Napoli e Agrorinasce per le scuole: al Centro “Pio La Torre” la presentazione del progetto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Ottobre, 2023
in Da Sud a Sud
0
Associazione Nazionale Magistrati di Napoli e Agrorinasce per le scuole: al Centro “Pio La Torre” la presentazione del progetto
Share on FacebookShare on Twitter

La tutela dell’ambiente e la diffusione della cultura della legalità non può partire che dall’incontro con i più giovani e nella sinergia con le istituzioni scolastiche. Ciò per dare ulteriore concretezza ai principi che ogni giorno vengono trasmessi nelle scuole, attraverso testimonianze dirette, il coinvolgimento di chi, come i magistrati, lotta in prima linea contro la camorra, gli ecoreati e l’illegalità in genere e anche raccontando la storia di 25 anni di attività di Agrorinasce nel recupero e nella valorizzazione dei beni confiscati.

ADVERTISEMENT

Per tali ragioni, il 14 ottobre, dalle 9:30, presso il Centro di educazione e documentazione ambientale “Pio La Torre”, in via Vaticale, a Santa Maria La Fossa, bene confiscato alla camorra, viene presentata a tutti gli istituti scolastici del territorio l’intesa tra l’Associazione nazionale magistrati (ANM) del distretto di Corte di Appello di Napoli, con Agrorinasce, nell’ambito del convegno dal titolo “La cultura della legalità e dell’ambiente nelle scuole”.

Ad aprire i lavori sarà Giovanni Allucci, ad di Agrorinasce; poi, la visita alla mostra che rilegge in chiave propositiva, e non celebrativa, i 25 anni dell’agenzia, che, finora, ha amministrato e valorizzato oltre 200 beni confiscati alla criminalità. Quindi, i saluti di Elena Giordano, presidente del cda di Agrorinasce; di Nicolino Federico, sindaco di Santa Maria La Fossa; di Pierpaolo Bruni, procuratore presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere; di Gabriella Maria Casella, presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere; di Giuseppe Zullo, presidente della sottosezione dell’ANM di Santa Maria Capua Vetere; di Giuseppe Castaldo, prefetto di Caserta.

Seguirà la presentazione di tre progetti significativi, che hanno preso o che stanno prendendo il via proprio in questi giorni. Allucci illustrerà il programma Legalità nelle scuole con la mostra sui 25 anni di Agrorinasce; la cooperativa Xenia, il programma delle attività del Vivaio didattico; Giovanni Esposito, gli Ecoitinerari e i risultati del progetto Cultura AgroSociale sui beni confiscati.

Gli interventi finali saranno affidati, invece, al pm Nicola Camerlingo e all’assessore regionale alla Sicurezza, alla Legalità e all’Immigrazione Mario Morcone. Modererà Diego Ragozini, presidente della Giunta esecutiva dell’Anm del distretto di Napoli. La mattinata si concluderà con l’inaugurazione del Vivaio didattico del Centro ambientale e la visita all’impianto di biogas per il trattamento dei reflui zootecnici.

“A Santa Maria La Fossa – dichiara Ragozini, presidente dell’ANM di Napoli – metteremo a disposizione della scuola la nostra esperienza, contribuendo, lo speriamo, a fornire spunti di riflessione e di approfondimento. Condivideremo con gli studenti un percorso di consapevolezza sull’importanza del rispetto della legalità e dell’ambiente. In quest’ottica, la collaborazione con Agrorinasce e l’incontro con le scuole ci offre l’opportunità di un impegno civile dei magistrati a favore dei giovani del territorio per dimostrare che lo Stato ottiene ottimi risultati anche grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni coinvolte nel percorso di recupero e valorizzazione dei beni confiscati”.

“Ringrazio innanzitutto l’Associazione Nazione dei Magistrati del distretto di Napoli – aggiunge Allucci di Agrorinasce – per la preziosa collaborazione. Noi vogliamo raccontare la storia di 25 anni di impegno a favore del territorio ma anche a favore delle scuole del territorio. Una storia che ha certamente contribuito a generare un cambiamento positivo nella crescita civile, sociale ed economica del nostro territorio, insieme alla straordinaria attività svolta da molte istituzioni, dalle forze di polizia e dalla stessa magistratura”.

“Con gli Ecoitinerari – conclude Esposito di Cultura AgroSociale –, stiamo dimostrando, facendo rete e creando una filiera virtuosa, che è possibile unire la conoscenza del territorio, il rilancio del turismo, la salvaguardia della biodiversità, la cultura della legalità e dell’inclusione e la formazione per i bambini”.

All’incontro saranno presenti gli istituti scolastici:

  1. Liceo Scientifico E. G. Segrè di San Cipriano d’Aversa, Dirigente Rosa Lastoria
  2. Istituto Comprensivo di Casapesenna, Dirigente Rosaria Coronella
  3. Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Villa Literno, Dirigente Beatrice Tavoletta
  4. Istituto Comprensivo Don Milani/Gravante di Grazzanise, Dirigente Roberta Di Iorio
  5. Istituto Comprensivo Don Diana di Casal di Principe, Dirigente Carla Cantelli
  6. Istituto Tecnico Guido Carli di Casal di Principe, di Dirigente Tommasina Paolella
  7. Istituto Comprensivo di San Marcellino, Dirigente Maria Amalia Zumbolo
  8. Istituto Comprensivo Mattia De Mare di San Cipriano d’Aversa, Dirigente Antonietta Cerrito
ADVERTISEMENT
Prec.

La denuncia degli abitanti di Ponticelli: “dopo le 18, gli autobus evitano le fermate nel rione Conocal”

Succ.

Quartieri Spagnoli: occupazione abusiva di suolo, Carabinieri e Polizia Locale rimuovono veicoli, paletti e transenne

Può interessarti

Medaglie alla carriera, al teatro Diana 360 medici e odontoiatri di Napoli per l’importante traguardo
Da Sud a Sud

Medaglie alla carriera, al teatro Diana 360 medici e odontoiatri di Napoli per l’importante traguardo

4 Novembre, 2025
Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali
Da Sud a Sud

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

3 Novembre, 2025
Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta
Da Sud a Sud

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

3 Novembre, 2025
La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”
Da Sud a Sud

La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”

3 Novembre, 2025
Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Succ.
Quartieri Spagnoli: occupazione abusiva di suolo, Carabinieri e Polizia Locale rimuovono veicoli, paletti e transenne

Quartieri Spagnoli: occupazione abusiva di suolo, Carabinieri e Polizia Locale rimuovono veicoli, paletti e transenne

Ultimi Articoli

Elaia inaugura la nuova sede a Roma: “Un punto di partenza per nuovi progetti di pace e cultura”

Elaia inaugura la nuova sede a Roma: “Un punto di partenza per nuovi progetti di pace e cultura”

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

È stata inaugurata ieri, lunedì 3 novembre, a Roma la nuova sede dell'Associazione Culturale Elaia, presieduta dal giornalista Vincenzo Rubano....

Gerusalemme, coloni israeliani assaltano la moschea di Al-Aqsa: Gaza sprofonda nella crisi umanitaria

Gerusalemme, coloni israeliani assaltano la moschea di Al-Aqsa: Gaza sprofonda nella crisi umanitaria

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Nuovo episodio di tensione nella Città Santa. Centinaia di coloni israeliani hanno fatto irruzione nel complesso della moschea di Al-Aqsa, luogo...

Malasanità, donna perde una gamba per una mancata diagnosi di ischemia

Uccise la nonna: assolto perché dichiarato totalmente incapace di intendere e volere

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Il 21 settembre 2024, all’interno dell’appartamento di corso Lavagna a Chiavari, il 20enne Simone Monteverdi ha ucciso a forbiciate la...

Venerdì 7 novembre, al Trianon Viviani, la satira teatrale di Marco Travaglio

Venerdì 7 novembre, al Trianon Viviani, la satira teatrale di Marco Travaglio

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Al Trianon Viviani, venerdì 7 novembre prossimo, alle 21, è di scena la satira teatrale di Marco Travaglio. Il giornalista, cofondatore e direttore de il Fatto...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?