• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Io speriamo che me la cavo: dal libro al film, tutte le curiosità

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Io speriamo che me la cavo: dal libro al film, tutte le curiosità
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 9 Settembre, in prima serata su Rete 4 è andato in onda Io speriamo che me la cavo, applaudito film del 1992 diretto dalla grande Lina Wertmuller. La pellicola seguì la scia dell’incredibile successo ottenuto dall’omonimo libro scritto da un maestro elementare nel 1990, un vero e proprio best seller.

ADVERTISEMENT

La trama inconsueta e divertente, la bravura del cast, su cui spicca un impeccabile Paolo Villaggio, e la solita magistrale regia della Wertmuller, rendono Io speriamo che me la cavo un film godibilissimo anche all’ennesimo passaggio televisivo. Ecco alcune curiosità che lo riguardano.

Io speriamo che me la cavo: la trama in breve e il cast

Questa, in breve, la trama di Io speriamo che me la cavo.

Per un errore, il maestro elementare ligure Marco Tullio Sperelli, viene trasferito nel paese di Cozzano, nel napoletano. L’uomo si ritrova così a dover insegnare in un ambiente a dir poco difficile, con ragazzini cresciuti fra droga, camorra e delinquenza in genere. All’inizio, come prevedibile, non è facile, ma pian piano il bravissimo maestro riesce a conquistare il cuore dei suoi piccoli alunni.

Per quanto riguarda il cast, non si può non segnalare l’ottima interpretazione di un ispirato Paolo Villaggio nel ruolo principale. Lo affiancano l’altrettanto talentuosa e veterana della recitazione Isa Danieli e un gruppo di promettenti attori e attrici in erba che forma la classe dei turbolenti studenti.

Il best seller da cui è tratto il film

La pubblicazione di Io speriamo che me la cavo nel 1990 da parte del maestro di scuola elementare Marcello D’Orta, si è rivelata uno dei più grandi successi letterari degli ultimi decenni. Oltre due milioni di copie vendute, ne fanno un best seller letterario a tutti gli effetti.

Il libro raccoglie 60 temi sugli argomenti più disparati scritti dagli alunni dell’autore stesso. Attraverso gli occhi innocenti dei bambini, l’opera costituisce un ironico ma puntuale affresco della complessa realtà del Sud Italia, schiacciato da enormi problemi e quasi sempre lasciato solo dallo Stato ad affrontarli.

Qualche curiosità sul film

Di seguito vi sveliamo alcune curiosità su Io speriamo che me la cavo:

  • per quanto possa sembrare strano, il film non è girato a Napoli. La regista dovette rinunciare ad usare la città partenopea come set perché la camorra, ai primi movimenti della troupe, pretese il 10% del budget del film come “pizzo”. Piuttosto che cedere al vile ricatto, si preferì spostarsi a Taranto
  • nella pellicola compaiono due set campani, ovvero la Reggia di Caserta e San Giorgio a Cremano
  • il titolo del libro e del film deriva dalla conclusione di un tema svolto da un ragazzino la cui traccia era L’Apocalisse
  • fra il testo scritto e il film sussistono differenze minime. Tra queste il fatto che il primo è ambientato ad Arzano, mentre il secondo a Corzano. Nella pellicola il paese è in provincia di Napoli, nella realtà si trova nel bresciano.
ADVERTISEMENT
Prec.

Cercola: minaccia il figlio con un punteruolo per 1000 euro, 42enne arrestato dai Carabinieri

Succ.

Morto il sociologo Domenico De Masi, ispiratore del reddito di cittadinanza

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Morto il sociologo Domenico De Masi, ispiratore del reddito di cittadinanza

Morto il sociologo Domenico De Masi, ispiratore del reddito di cittadinanza

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?