• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Corto e a capo 2023 Festival Mario Puzo: dal 22 al 27 agosto la IX Edizione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Agosto, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Corto e a capo 2023 Festival Mario Puzo: dal 22 al 27 agosto la IX Edizione
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 22 al 27 agosto 2023 ritorna Corto e a Capo – Premio Mario Puzo il Festival del cinema delle aree interne. Per la sua IX Edizione il filo conduttore che condurrà la kermesse è Il Posto dei Sogni: Sguardi su un entroterra in grado di chiedere, ridere e sperare. Obiettivo del festival è quello di portare il cinema dove solitamente esso non è di casa e per questo si toccheranno diversi paesi delle provincie di Avellino e Benevento.

ADVERTISEMENT

Proiezioni, dibattiti, incontri, laboratori, incontri saranno i protagonisti sin dal mattino. Si parte martedì 22 agosto a Castelvetere sul Calore, nel centro storico albergo diffuso, con presentazioni, film in concorso e proiezioni fuori concorso, le proiezioni a Villa Arianna, l’apertura del workshop di cinema partecipato al Venticano Ceac Corner. Alle 18.00 il dibattito “Aree interne, cinema e futuro” Può il cinema aiutare a cambiare le prospettive sulle aree interne? Può la magia del grande schermo trasformare l’entroterra in un posto dei sogni? con Maria Laura Simeone, Paolo Speranza, Mario Ferrara, Francesco Della Calce, Andrea D’Ambrosio e Michela Mancusi. In serata ancora proiezioni e l’immancabile Irpinia Carpet.

Per la giornata successiva – il 23 agosto – si parte sempre con le proiezioni dal mattino, a Venticano nel pomeriggio si apre il laboratorio di immagini per i più piccoli: “Immaginare i sogni” a cura del Maestro Gianpiero Mustone, mentre al CEAC Corner ci saranno le proiezioni dei lungometraggi in gara con “Due donne al di là della legge” di Raffaele Schettino. A Colle Sannita, nel Sannio, con una serata dedicata a giovani artisti e tante proiezioni in concorso e fuori concorso. Durante la serata sarà presente la mostra “Sannio Hollywood” a cura dello storico del cinema Paolo Speranza.

Il 24 agosto saremo a Montella ( nuovo comune per MAPUFF 2023) che aprirà la sua magnifica piazza degli irpini alle proiezioni e agli incontri del festival. In tutte e tre le serate i corti in concorso si sfideranno per vincere l’ambìto premio del pubblico nella finale di Venticano. Tra le proiezioni fuori concorso un documentario sulle tradizioni locali e un cortometraggio dedicato a Sergio Leone e alle sue origini irpine.Il 25 e 26 agosto a Venticano – casa base del festival – dove, oltre all’assegnazione del premio del pubblico che vedrà la partecipazione di tutti i corti vincitori nelle precedenti serate, ci sarà l’assegnazione del Premio Mario Puzo.Il Premio è un omaggio al grande autore de Il Padrino e Premio Oscar che ha le sue origini a poche centinaia di metri dalla Cavea in cui si svolge il festival, un irpino illustre, un nome mai troppo omaggiato che negli anni è diventato bandiera e identità del festival. Il Premio Mario Puzo 2023 sarà assegnato il 25 agosto ad uno dei maestri del cinema italiano ovvero Pupi Avati che quest’anno è tornato in sala con il suo nuovo film “La quattordicesima domenica del tempo ordinario“, un autore longevo e sempre attento alla sua contemporaneità che spesso ha disegnato, nelle sue opere spaccati di provincia e di paese e che giunge in Irpinia per raccontarci il suo cinema, la sua poetica ma anche per aprire uno sguardo sui territori interni e sull’influenza benefica che su di essi può avere la settima arte. Il regista sarà presente alle 18.00 alla proiezione del suo ultimo film al Multisala Gaveli di Benevento e in serata sarà in Cavea a Venticano per un talk e per il ritiro del premio.

Il 26 agosto saremo con l’attrice Laura Morante, che nel pomeriggio terrà una masterclass a Montemiletto con il pubblico e con una parte dei partecipanti al Workshop di cinema partecipato che ogni anno realizza il festival. In serata l’attrice si esibirà nello spettacolo Notte di Sfolgorante tenebra, una serie di personaggi femminili, raccontati dai monologhi dell’attrice che a fine spettacolo si tratterrà per un breve talk e per la premiazione di rito. Tutte le serate vedranno la presenza di tutti gli autori premiati nelle varie categorie in concorso che oltre alle classiche sezioni su documentario e lungometraggio e cortometraggio. Anche in questa IX Edizione si conferma il premio indetto da Slow Food Avellino e la novità del Premio 17 sogni, sezione realizzata in collaborazione con Officine Sostenibili Società benefit con sede nel Sannio (partner di questa edizione del festival) per selezionare storie che abbiano il riferimento alle tematiche della sostenibilità ambientale nella propria trama e sviluppo. Una sezione sarà dedicata interamente a: il posto dei sogni.

Nelle varie serate ci sarà lo spazio dedicato alla sezione Irpinia Carpet, quella dedicata a talenti e autori del Sannio e dell’Irpinia che presenteranno le loro opere fuori concorso. Una piccola lente di ingrandimento sul fermento (anche nel settore audiovisivo) che c’è sui territori toccati dal festival. Le categorie in concorso verranno premiate da giurie qualificate fatte di professionisti del cinema, critici, tecnici e produttori. Sarà presentato il 25 agosto il documentario Il posto dei sogni realizzato nell’ambito del workshop di documentario partecipato che ogni anno si svolge durante il festival che quest’anno vedrà la partecipazione di alcuni studenti dell’ultimo anno di una scuola di Comunicazione e Audiovisivo che si trovano alle prese con il loro futuro e i loro sogni.

Attesa la sezione Aperitivi Cine-letterari dedicati alla presentazione di libri legati al cinema o affini alla settima arte. Gli eventi si terranno, con la collaborazione della libreria Casa Naima di San Giorgio del Sannio, il 24 e 25 agosto alle 18.30 in libreria e il 27 alle 11.00, nella splendida e ombreggiata piazza di Venticano. L’incontro del 25 sarà anche un omaggio al nostro Pier Paolo Pasolini, con l’autrice Simona Zecchi verranno presentati i libri L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini e Pasolini, massacro di un poeta, un tentativo di fare luce sui tanti dubbi ancora irrisolti della figura dell’intellettuale. All’interno delle serate del 25 e 26 agosto a Venticano, ci saranno anche le foto della mostra Il cinema di Mimmo Paladino,realizzate da Pasquale Palmieri sui vari set del maestro Paladino. Il rapporto tra Palmieri e Paladino è un rapporto pluriennale che, attraverso 25 foto scattate durante le riprese delle varie opere del maestro, raccontano l’approccio e la poetica visiva dell’autore di origini beneventane.

Infine il 27 agosto l’omaggio al grande Ettore Scola, in collaborazione con l’associazione Irpinia Mia di Trevico, paese natale del maestro, si partirà nel pomeriggio con una visita guidata alla sua casa natale, Palazzo Scola, che proseguirà con un piccolo incontro sulla sua cinematografia e sul rapporto di amicizia tra lui e Massimo Troisi, attore partenopeo che quest’anno avrebbe compiuto 70 anni, e che strinse un grande sodalizio artistico e una grande amicizia con Scola. Ad entrambi sarà dedicata la serata“Cena Scola-Troisi”, una cena spettacolo in collaborazione con Slow Food Avellino, che si terrà nel capoluogo irpino alle 20.30 e che, come ormai da tradizione, vedrà un connubio tra piatti tratti dai film più famosi di Scola (e quest’anno anche di Troisi), approfondimenti sui film da cui sono tratti, interventi di ospiti legati ai due artisti e proiezioni di opere.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 22 al 26 agosto: “Villammare&Friends 2023”

Succ.

Scatta Splendide Foto Di Viaggio Utilizzando Il Tuo Smartphone 

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Scatta Splendide Foto Di Viaggio Utilizzando Il Tuo Smartphone 

Scatta Splendide Foto Di Viaggio Utilizzando Il Tuo Smartphone 

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?