• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vomero, apre il primo baby college in città: lezioni in inglese e all’aperto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Agosto, 2023
in Da Sud a Sud
0
Vomero, apre il primo baby college in città: lezioni in inglese e all’aperto
Share on FacebookShare on Twitter

Un ampio giardino con orto, una palestra, una grande mensa e tante coloratissime aule attrezzate per formare gli adulti del futuro. Nel cuore del Vomero, in via Luigia Sanfelice, nasce il primo Baby & Infant College di Napoli, diretto dalla pedagogista Mariangela Marseglia, che aprirà le porte per il prossimo anno scolastico 2023/2024.

ADVERTISEMENT

Il progetto educativo si basa sull’esperienza di 25 anni di Scuola Scarlatti e si amplia nella sua offerta. A partire dalle lingue grazie alla partnership con il Centro Esami Cambrige Objective English, diretto da Georgia Forte.

Tante le attività sportive in programma come il baby karate in collaborazione con la palestra Endurance Club di Gennaro Sarnacchiaro, il gioco circo con Tiziana Buonoma, il laboratorio bricks for kids con Filomena Di Vuolo e l’ingegner Nino Molaro.

Anche musica e canto, gioco danza, teatro con i laboratori diretti da Maurizio Bosnia, già musicista per Alessandro Siani e Sal Da Vinci che fa da padrino al progetto didattico. Tutto ciò perché si darà grande attenzione anche alla cultura partenopea, portando avanti da oltre 20 anni il progetto “Napolandia”: «I bambini imparano la lingua napoletana, nella nostra visione che per conoscere la lingua italiana bisogna prima essere padroni di quella del posto. In particolare, sono accompagnati nella scoperta delle opere dei grandi della musica, del cinema e della drammaturgia napoletana, da Carosone, Totò ed Eduardo», ha spiegato la direttrice Marseglia.

I percorsi formative sono divisi per fasce d’età quali: nido, primo, secondo e terzo anno di scuola dell’infanzia e primina, ossia preparazione alla scuola primaria. Le attività del college terminano ogni giorno alle ore 15.45 ma i bambini possono restare anche fino alle ore 18 impegnati sia nel centro ludico che in vari atelier.

Una formazione a tutto tondo con il principio pedagogico della specificità che sta a individuare ciò di cui hanno bisogno i bambini: «diamo grande importanza al peso e all’influenza delle emozioni nel processo di apprendimento», ha aggiunto la dottoressa Marseglia.

Le educatrici e le insegnanti saranno seguite da professionisti, esperti di pedagogia, psicologia e scuola che operano il monitoraggio di qualità della scuola tra cui Massimo Di Roberto, psicoterapeuta, pedagogista, docente universitario e counselor familiare; Roberto Militerni, neuropsichiatra infantile; Paolo Battimiello, preside e autore di saggi pedagogici; Alessandra Borghese, logopedista; Marco Borghese, neuropiscomotricista, educatore e pedagogista.

Un metodo, quello di Mariangela Marseglia, che ha ottenuto negli anni numerosi attestati di stima, da parte di genitori di alunni che hanno frequentato la scuola e soprattutto dagli insegnanti delle primarie che hanno accolto i bambini provenienti dalla scuola attestandone l’alta scolarizzazione e maturità emotive, e non da ultimo quello degli attori Raoul Bova e Rocio Munoz Morales, Serena Autieri, Biagio Izzo che hanno frequentato l’istituto come genitori di bambini che hanno frequentato e che sostengono fortemente la scuola.

Tra i capisaldi dell’insegnamento c’è l’outdoor education: «Vogliamo che la scuola Scarlatti porti sempre avanti la pedagogia del territorio così come c’è stato trasmesso dalla grande maestra della pedagogia italiana Elisa Frauenfelder, ossia vivere anche attraverso le altre agenzie del territorio e magari anche contatto con la natura. Fondamentale il nesso tra pedagogia, città e educazione perché la città deve essere intesa come luogo di educazione», ha dichiarato Mariangela Marseglia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Vacanze, cosa è opportuno non dimenticare di spegnere prima di partire

Succ.

Ferragosto 2023: le top 50 destinazioni degli italiani

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Covid, 5 regioni rosse nella mappa Ue, ma l’Italia resta in zona bianca a ferragosto

Ferragosto 2023: le top 50 destinazioni degli italiani

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?