• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo, tre borghi meno conosciuti da visitare in Campania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Luglio, 2023
in Da Sud a Sud
0
Turismo, tre borghi meno conosciuti da visitare in Campania
Share on FacebookShare on Twitter

Esistono diversi motivi per visitare i borghi meno conosciuti o poco frequentati che si trovano in Campania. Ecco alcuni dei motivi per cui potrebbe essere interessante esplorare queste località:

ADVERTISEMENT
  1. Autenticità: I borghi meno turistici in Campania spesso mantengono intatte le loro tradizioni, l’architettura storica e l’atmosfera autentica. Qui potrai vivere l’esperienza della vita quotidiana dei locali, immergendoti nella cultura locale e scoprendo le tradizioni secolari.
  2. Tesori artistici: I borghi meno noti sono spesso ricchi di tesori artistici e architettonici. Potrai ammirare chiese, castelli, palazzi storici e opere d’arte uniche che raccontano la storia e il patrimonio culturale della regione.
  3. Paesaggi mozzafiato: La Campania offre una varietà di paesaggi spettacolari, e molti borghi meno conosciuti si trovano in contesti naturali affascinanti. Potrai godere di panorami incantevoli, come colline verdi, montagne maestose, coste pittoresche o campi rigogliosi, che rendono questi luoghi ideali per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.

E poi ancora

  1. Cucina tradizionale: La Campania è famosa per la sua deliziosa cucina, e i borghi meno noti spesso offrono autentiche esperienze gastronomiche. Potrai gustare specialità locali come la mozzarella di bufala, la pizza napoletana, i piatti a base di pesce fresco e i dolci tradizionali, immergendoti nei sapori e nei profumi della tradizione culinaria campana.
  2. Atmosfera autentica: I borghi meno frequentati in Campania offrono un’atmosfera tranquilla e autentica, lontana dal turismo di massa. Potrai passeggiare per le stradine pittoresche, rilassarti in piazze tranquille e goderti l’ospitalità dei residenti locali, che spesso accolgono i visitatori con calore e cordialità.
  3. Accessibilità ad altre attrazioni: Molte delle località meno conosciute si trovano nelle vicinanze di famose attrazioni turistiche della Campania. Potrai combinare una visita a questi borghi con la scoperta di luoghi come Napoli, Pompei, la Costiera Amalfitana o le isole di Capri e Ischia, usufruendo di una base più tranquilla e autentica.
  4. Turismo sostenibile: Visitare i borghi meno noti contribuisce a promuovere un turismo più sostenibile, aiutando a distribuire i flussi turistici in modo equo e a sostenere l’economia locale delle comunità più piccole.

In sintesi, visitare i borghi meno conosciuti o poco frequentati in Campania ti offrirà l’opportunità di scoprire autenticità, bellezze artistiche, paesaggi incantevoli, gustare la cucina tradizionale e godere di un’atmosfera autentica e rilassante.

Di seguito, i tre comuni meno rinomati che vale la pena di visitare:

Roccadaspide è un comune italiano della provincia di Salerno, in Campania. Si trova nella Valle del Sele, a circa 30 chilometri a est di Salerno.

Il borgo è situato su una collina e offre una vista panoramica sulla valle circostante. La storia di Roccadaspide risale all’epoca romana, quando qui si trovava una città chiamata Rutino. Nel corso dei secoli successivi, il borgo fu conteso tra diverse famiglie nobili, tra cui i Sanseverino, i Caracciolo e i D’Aquino.

Oggi Roccadaspide è un tranquillo paese di circa 4.000 abitanti, famoso per la sua produzione di olio d’oliva e di vino. Tra le attrazioni turistiche del borgo, si segnalano la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, costruita nel XVIII secolo, e il Castello di Roccadaspide, risalente al XIII secolo e oggi in stato di abbandono.

Inoltre, nei dintorni di Roccadaspide si trovano diverse altre località di interesse turistico, come la Certosa di Padula, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e le coste del Mar Tirreno, raggiungibili in circa mezz’ora di auto.

Pietramelara è un grazioso borgo situato nella regione Campania, in provincia di Caserta. Si trova a circa 20 km a nord di Caserta e a 50 km a nord di Napoli.

Tra le principali attrazioni turistiche di Pietramelara c’è sicuramente la torre medievale, un’imponente fortezza risalente al XII secolo che si erge sulla collina sopra il borgo. Il castello offre una vista panoramica sulla valle del fiume Volturno e sui paesaggi circostanti.

Un’altra attrazione da non perdere a Pietramelara è la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa di SS. Annunziata e quella di San Rocco, situate nel centro storico del borgo. La chiesa, risalente al XVIII secolo, è un bell’esempio di architettura barocca ed è riccamente decorata con stucchi e affreschi. Il centro storico di Pietramelara è un piacevole dedalo di strade strette e tortuose, circondate da case in pietra e palazzi antichi.

Infine, Pietramelara è conosciuta per la sua gastronomia locale, che include piatti a base di carne, formaggi e prodotti tipici della regione. Tra le specialità locali ci sono i maccheroni alla chitarra, i fusilli al ferretto e il pecorino di Pietramelara.

In sintesi, è un borgo affascinante e pittoresco, ricco di storia, arte e cultura, che vale la pena visitare se sei nella zona di Caserta o se cerchi un luogo tranquillo e autentico dove trascorrere una giornata in relax.

Infine, Sant’Agata Dé Goti è un bellissimo borgo medievale situato nella regione Campania, in provincia di Benevento, a circa un’ora di auto da Napoli.

Il borgo si trova su una collina a 180 metri di altezza sul livello del mare.  È circondato da mura e torri medievali ben conservate. Uno dei principali punti di interesse di Sant’Agata Dé Goti è il Castello Longobardo. Un’imponente fortezza risalente al IX secolo che offre una vista panoramica sulla città e sulla valle del fiume Tammaro.

Tra le altre attrazioni turistiche del borgo ci sono la Cattedrale di Sant’Agata. Si tratta di una chiesa romanica del XII secolo con un bellissimo portale in pietra e una cripta affrescata. È possibile visitare anche il Museo Civico che ospita una collezione di reperti archeologici e opere d’arte.

Sant’Agata Dé Goti è anche famosa per la sua cucina tradizionale. Questa include specialità come i fusilli alla santagatese (fatti a mano con farina di grano duro e acqua) e il vino Falanghina del Sannio, prodotto con uve coltivate nella zona circostante.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli, condannati i responsabili della “notte delle bombe”

Succ.

Tutti i segreti di una cucina professionale 

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Tutti i segreti di una cucina professionale 

Tutti i segreti di una cucina professionale 

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?