• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Intelligenza Artificiale e Metaverso per rivoluzionare la PA, il messaggio del CEO di eNviro Fabrizio Paonessa al convegno dell’Università di Messina

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Luglio, 2023
in Da Sud a Sud
0
Intelligenza Artificiale e Metaverso per rivoluzionare la PA, il messaggio del CEO di eNviro Fabrizio Paonessa al convegno dell’Università di Messina
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla raccolta rifiuti al catasto 3D e a sistemi predittivi dei disastri naturali, la startup della Bardascino Holding ha sviluppato nuove tecnologie per digitalizzare e migliorare i servizi delle PA

ADVERTISEMENT

“L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Metaverso, rivoluzionerà i servizi della Pubblica Amministrazione riducendo le distanze con i cittadini, favorendo i processi di inclusione e ottimizzando le performance”. Ad affermarlo Fabrizio Paonessa, CEO di eNviro, startup della Bardascino Holding, specializzata in GIS – Sistema Informativo Geografico, AI e BIG DATA, in occasione del convegno intitolato “Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del Metaverso”, tenutosi presso l’aula “O. Buccisano” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina e organizzato da Francesco Ciraolo e Alessandro Morelli, rispettivamente professori ordinari di Diritto dell’Economia e di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Messina, con la moderazione di Carlo Vermiglio, professore associato di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Messina.

“Dalla digitalizzazione della gestione integrata del ciclo dei rifiuti con una raccolta intelligente alla creazione di Catasti 3D iperconnessi per il rilevamento di edifici e terreni, Metaverso e AI possono contribuire in maniera decisiva all’evoluzione della Pubblica Amministrazione. Le nuove tecnologie devono viaggiare di pari passo con l’alfabetizzazione digitale. Anche in questo senso Metaverso e realtà aumentata possono contribuire in maniera significativa” ha detto Paonessa, che ha illustrato le tecnologie sviluppate da eNviro al servizio della PA.

“Con eNviro stiamo lavorando su soluzioni per il monitoraggio territoriale – ha continuato Paonessa – Utilizzando dati satellitari e algoritmi di intelligenza artificiale, è possibile monitorare le variazioni del territorio e prevenire potenziali problemi, come frane o inondazioni. Questo tipo di monitoraggio può essere di grande aiuto per le autorità locali nella gestione del territorio e nella prevenzione dei disastri naturali”. “Ringrazio gli organizzatori del convegno per l’invito ad approfondire queste tematiche insieme ad altri illustri ospiti provenienti da tutta Italia” ha concluso il CEO di eNviro.

“Il convegno ha messo in luce le enormi potenzialità applicative delle nuove tecnologie che sorreggono gli ecosistemi virtuali e il Metaverso in particolare – ha spiegato il professore Ciraolo – Allo stesso tempo sono emersi nitidamente i rischi e i problemi che lo sviluppo di questi ambienti virtuali pone, oltre che da un punto di vista etico e sociologico sul piano normativo, sotto profili che spaziano dalla tutela dei dati personali alla cybersecurity, dalla concorrenzialità del mercato alla protezione dei diritti fondamentali della persona. L’intervento del dottor Paonessa, come quello degli altri relatori, testimonia ancora una volta il contributo che le nuove tecnologie, come l’IA e la Realtà Aumentata, se correttamente impiegate, possano offrire anche alle Pubbliche amministrazioni, garantendo un efficientamento dell’azione amministrativa”.

“Da questo convegno è emersa l’attenzione crescente nei confronti delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e delle molteplici applicazioni per la modernizzazione dei processi aziendali, delle forme di socializzazione e, non da ultimo, per l’avanzamento delle conoscenze in ambiti di fondamentale importanza per il futuro – ha detto il professore Vermiglio – L’esperienza di eNviro è di sicuro interesse giacché ha il pregio di affrontare e di proporre soluzioni concrete a criticità rilevanti delle amministrazioni pubbliche: da quelle per migliorare la gestione integrata del ciclo dei rifiuti, alI’impiego dell’AI per il miglioramento di servizi chiave, (catasto, mappatura del territorio, solo per citare i più importanti). Il percorso è lungo, le implicazioni e gli ostacoli – di carattere normativo e culturale – non sono di poco conto. Tuttavia, siamo di fronte a soluzioni di valore che potranno senz’altro sostenere e abilitare il processo di trasformazione digitale della Pubbliche Amministrazioni verso una smart urban governance, nella quale persone, istituzioni e imprese dialogano e collaborano per la creazione di valore condiviso”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, “la Venere degli stracci” distrutta da un incendio

Succ.

Nuova Orchestra Scarlatti, Beatrice Venezi dirige il Concerto sinfonico al Cortile delle Statue

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Nuova Orchestra Scarlatti, Beatrice Venezi dirige il Concerto sinfonico al Cortile delle Statue

Nuova Orchestra Scarlatti, Beatrice Venezi dirige il Concerto sinfonico al Cortile delle Statue

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?