• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via “Carditello Festival”: in scena la prima opera popolare sulla Campania Felix

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Giugno, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Al via “Carditello Festival”: in scena la prima opera popolare sulla Campania Felix
Share on FacebookShare on Twitter

La prima Opera popolare dedicata alla bellezza della Campania Felix e alla rinascita del Real Sito di Carditello – passato attraverso vicende alterne fino ad essere acquistato nel 2014 dal Ministero della Cultura – apre il Carditello Festival 2023.
In scena, sabato 1 luglio alle ore 21 nel Real Sito di Carditello (San Tammaro, Caserta), lo spettacolo gratuito “Carditello” con l’artista Mario Incudine, nell’ambito della rassegna musicale promossa dalla Fondazione Real Sito di Carditello, guidata dal presidente Maurizio Maddaloni.

ADVERTISEMENT

Un omaggio musicale al territorio, con la partecipazione speciale di cittadinanza attiva, giornalisti e associazioni locali che hanno combattuto in prima linea per strappare la Reggia borbonica alla criminalità organizzata.
Un percorso musicale attraverso brani inediti, racconti, canzoni e ballate – legato alla storia, alla cultura e alla cronaca del Real Sito – nato da un’idea del direttore artistico Antonello De Nicola, su testi di Corrado Delia, e liberamente ispirato al libro “La Reggia di Carditello. Tre secoli di fasti, feste, furti e asta, angeli e redenzioni” della giornalista Nadia Verdile.

A narrare le pagine più suggestive di Carditello, Mario Incudine (regia, musiche e canzoni) – cantautore, attore e autore di colonne sonore, è uno dei personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana, oltre a vantare collaborazioni con Moni Ovadia, Peppe Servillo, Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Lucilla Galeazzi, Nino Frassica, Mario Venuti, Tosca, Antonella Ruggiero e Kaballà, e ad aver duettato con Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Alessandro Haber e Francesco Di Giacomo (Banco del Mutuo Soccorso) – Corrado D’Elia (testi e voce recitante), Antonio Vasta (direzione musicale e arrangiamenti, organetto, fisarmonica e pianoforte), Pino Ricosta (contrabbasso), Manfredi Tumminello (corde etniche e chitarre) e Francesco Bongiorno (batteria e percussioni).

Secondo appuntamento con il tour 2023 del cantante irlandese Damien Rice (5 luglio) – uno dei più grandi cantautori del nostro tempo, definito dal Guardian “il poeta con la chitarra” – che non si esibisce in Italia dal 2018: Rice suona chitarra, piano, basso, clarinetto e percussioni, irradiando un’intensa energia positiva e comunicando una delicata sensibilità che rende il suo personaggio sincero e imprevedibile.

Terza data con lo storytelling-concert “La Milonga Del Fútbol” di Federico Buffa (7 luglio), giornalista di Sky Sport e commentatore sportivo che, secondo il critico Aldo Grasso, ha dimostrato di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni”: Buffa, con uno stile avvolgente ed evocativo, racconta le imprese dei più grandi mancini del calcio argentino (come Renato Cesarini, Omar Sivori e Diego Armando Maradona, con un cameo speciale nel finale), impreziosite dalla milonga di Alessandro Nidi al pianoforte e Mascia Foschi al canto.

Il nuovo spettacolo “Rimettetevi Comodi” di Gino Rivieccio (9 luglio), diretto da Enzo Liguori, in prossimità dei 45 anni di carriera dell’artista partenopeo: una vera e propria terapia comica, che racconta gli esordi nei cabaret napoletani e romani di Rivieccio – passando dalla commedia alla rivista, dal varietà alla pochade, senza contare i tanti anni in tv tra Mediaset e Rai – e ripercorre tanti generi musicali con Federica Avallone e la Minale Big Band sul palco, spaziando dalla canzone degli anni ’70 allo swing, dalle parodie alle armonie sudamericane, attraversando la satira di costume senza tralasciare i celebri personaggi del suo repertorio.

Dopo la straordinaria esibizione al Festival di Sanremo, la Reggia di Carditello si prepara ad accogliere Massimo Ranieri (14 luglio) con il nuovo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”: un viaggio tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti, con un repertorio memorabile, il brano vincitore del Premio della critica a Sanremo 2022 “Lettera di la dal mare” e inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani (come Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi).

Torna ad esibirsi dal vivo Enrico Ruggeri (18 luglio), dopo l’uscita lo scorso anno de “La Rivoluzione”, lavoro discografico caratterizzato da sonorità innovative, definito dalla critica uno dei migliori della sua lunga carriera: due volte vincitore del Festival di Sanremo, Premio Tenco 2021, in questo tour Ruggeri porta al pubblico le canzoni più recenti e i grandi successi che lo hanno reso celebre, riarrangiati e inseriti in una scaletta rinnovata, con una nuova band composta da personaggi chiave della scena rock milanese e non.

Protagonisti del format “La verità, vi prego, sull’amore”, gli artisti Stefano Massini e Luca Barbarossa (22 luglio): una indagine sull’amore – vissuto, frainteso, idealizzato, ferito, tradito e spietato – raccontato in scena da Massini e cantato da Barbarossa, cantautore e voce del programma radiofonico Radio 2 Social Club.

Gran finale con “Il Tour 2023” di Antonello Venditti & Francesco De Gregori (27 luglio), che hanno registrato il tutto esaurito nella tournée 2022 e nel tour nei principali teatri italiani appena concluso: uno spettacolo unico ed emozionante, in cui gli artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi, con canzoni che sono entrate nel cuore e nella storia della gente, fino a diventare la colonna sonora di intere generazioni. Insieme a Venditti e De Gregori, una band che unisce i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti (Alessandro Canini batteria, Danilo Cherni tastiere, Carlo Gaudiello piano, Primiano Di Biase hammond, Fabio Pignatelli basso, Amedeo Bianchi sax, Paolo Giovenchi chitarre, Alessandro Valle pedal steel guitar e mandolino, Fabiana Sirigu violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti).

Il Carditello Festival rappresenta una sfida culturale senza eguali che, narrando emozioni e sensazioni senza tempo, intende imprimere una svolta e un rilancio dell’identità e dell’estro che contraddistinguono il territorio.

Oggi la Reggia di Carditello, dopo essere stata considerata per decenni il simbolo del degrado e dell’abbandono nella Terra dei Fuochi e dopo aver resistito alle ferite del tempo e del malaffare, rappresenta un modello di riscatto e rinascita per l’intera comunità.

Carditello Festival
Programma
1 – 27 luglio 2023

1 luglio
Mario Incudine
Carditello
Opera popolare per la Campania Felix

5 luglio
Damien Rice
Tour 2023

7 luglio
Federico Buffa
La Milonga Del Fútbol

9 luglio
Gino Rivieccio
Rimettetevi Comodi

14 luglio
Massimo Ranieri
Tutti i sogni ancora in volo

18 luglio
Enrico Ruggeri
Tour 2023

22 luglio
Stefano Massini e Luca Barbarossa
La verità, vi prego, sull’amore

27 luglio
Antonello Venditti & Francesco De Gregori
Il Tour 2023

ADVERTISEMENT
Prec.

Margherita Buy madrina del Social World Film Festival 2023

Succ.

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D'Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di 'Tonino fraulella'?

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?