• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’acqua di San Giovanni: storia e preparazione dell’antico infuso benefico

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Giugno, 2023
in Da Sud a Sud
0
L’acqua di San Giovanni: storia e preparazione dell’antico infuso benefico
Share on FacebookShare on Twitter

La tradizione dell’acqua di San Giovanni vanta una storia secolare. Decotti, infusi e pozioni varie si sono infatti tramandati per generazioni come, a volte, unici rimedi per malanni e disturbi vari, quando la medicina moderna era di là da venire. Ci sono poi momenti dell’anno particolarmente carichi di simbolismi e ricorrenze, collegati soprattutto a ciclicità astronomiche che si riverberano in quelle religiose, come ad esempio la notte che precede la festività di San Giovanni Battista. È tra il 23 e il 24 giugno, infatti, che si prepara la beneaugurale acqua, proprio nel momento ideale — si dice — affinché si carichi delle energie del solstizio.

ADVERTISEMENT

Dai riti dell’antichità classica alle pratiche pagane con falò accesi durante la notte per allontanare spiriti maligni e finanche streghe (che proprio in quel momento si volevano riunite nel sabba più potente dell’anno), per arrivare alla festa cattolica di San Giovanni Battista del 24 giugno.

Ognuna di queste occasioni si è accompagnata a cibi e ricette con un comune denominatore: quello di assorbire dalla natura il massimo dell’energia, nei frutti nascenti, nelle erbe spontanee, come nella rugiada del primo mattino, che si riteneva avessero effetti particolarmente benefici, se non prodigiosi.

Nasce così la prescrizione di cogliere le noci ancora acerbe con il loro mallo durante la nottata, a opera di sole donne, che le avrebbero messe in infusione per preparare il nocino da consumare non prima di Tutti i Santi. O ancora la ricetta dei tortelli emiliani di San Giovanni, preparati con erbette selvatiche colte all’alba del 24. A Roma, invece, è ancora prassi — nelle famiglie più attente alla tradizione — preparare le lumache, anch’esse “benedette” dalla prima rugiada del mattino.

Proprio per raccogliere e amplificare i poteri apotropaici della rugiada si è iniziato a preparare — chissà quanto in là nei secoli (o millenni) — l’acqua di San Giovanni. I suoi influssi benefici, si diceva, avrebbero contribuito a tenere lontane siccità e tempeste fatali alle coltivazioni, come anche a purificarsi da possibili influenze negative. Il rituale dell’acqua è stato poi incorporato nelle celebrazioni di San Giovanni Battista, che proprio in questo ambito ha trovato un ruolo per il credo cattolico. Una sorta di “infuso a freddo” semplicissimo da fare, lasciando per una notte leggermente a macerare un assortimento di erbe e fiori spontanei colti dopo il tramonto del 23, da usare poi per detergere viso e mani la mattina dopo.

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di macerazione: 8-12 ore 
Ingredienti – Acqua Fiori ed erbe spontanee: Iperico, detto anche “Erba di San Giovanni”, in quanto fiorisce proprio intorno al 24 giugno. Poi lavanda, assenzio, finocchietto selvatico, malva, verbena, rosmarino, rosa, menta, salvia, camomilla, passiflora e sambuco.
Procedimento – Secondo tradizione, si colgono fiori ed erbe dopo il tramonto del 23 giugno, scegliendo tra le botaniche a disposizione. Il raccolto si mette in una bacinella colma d’acqua da lasciare all’aperto per tutta la notte, in modo che riceva anche la rugiada dell’alba. La mattina del 24 si utilizza l’acqua aromatizzata di San Giovanni per lavare mani e viso, La rimanenza non va buttata, bensì regalata a un amico.

ADVERTISEMENT
Prec.

Arzano, abusivismo edilizio: polizia locale sequestra attività con sanzioni per 10mila euro. Titolo revocato

Succ.

“Fate entrare i cani randagi nei miei negozi, fuori fa troppo caldo”: la foto diventa virale

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
“Fate entrare i cani randagi nei miei negozi, fuori fa troppo caldo”: la foto diventa virale

"Fate entrare i cani randagi nei miei negozi, fuori fa troppo caldo": la foto diventa virale

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?