• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dispersione scolastica: a Pietrarsa il progetto di 19 scuole di Napoli est

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Giugno, 2023
in Da Sud a Sud
0
Dispersione scolastica: a Pietrarsa il progetto di 19 scuole di Napoli est
Share on FacebookShare on Twitter

Una rete che comprende 19 scuole dei quartieri di Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio unite per contrastare la dispersione scolastica, gli episodi di bullismo e vandalismo nelle scuole dell’area periferica della città. «Insieme si può» è il fronte attivo che riunisce le scuole di Napoli Est, con scuola capofila l’IC 46 Scialoja Cortese, che promuove interventi multilivello e pluriennali per contrastare dispersione scolastica e atti violenti e vandalici a scuola, in uno dei territori più caldi di Napoli. 

ADVERTISEMENT

Tutto è partito dall’attivazione del progetto “Ingraniamo la sesta per un quartiere grande come la sesta municipalità“, finanziato nell’ambito del programma POR FSE- FESR “Scuola Viva in Quartiere” che promuove azioni integrate nei territori a maggiore rischio di dispersione scolastica. Avviato nel 2020, doveva concludersi nel 2021, ma è stato prorogato per l’emergenza pandemica. Il progetto strategico è destinato alle aree a forte degrado culturale, sociale ed economico, caratterizzate dalla preoccupante incidenza criminale con l’obiettivo di: supportare le Reti scolastiche, con adeguati livelli di governance e con laboratori didattici ed educativi; realizzare interventi mirati per l’edilizia scolastica e la videosorveglianza; attivare misure di sostegno in percorsi educativi ed esperienziali tra le scuole del territorio e le unità produttive locali per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni a rischio marginalizzazione e dispersione scolastica. 

«Per quanto riguarda l’educazione e l’istruzione, una percentuale rilevante di studenti – si legge nel progetto – manifesta comportamenti a rischio caratterizzati da irrequietezza, aggressività fisica e verbale, opposizione, sfida e provocazione, turpiloqui, vandalismo. Frequenti sono i ritardi nell’ingresso a scuola o i tentativi di marinarla, le assenze saltuarie, gli episodi di risse o bullismo in classe, nei cortili e nel percorso casa-scuola. Molti abbandonano gli studi e diventano preda del guadagno facile offerto dalla strada. Il fenomeno della dispersione è molto diffuso e radicato nonostante le numerose e pregevoli iniziative messe in campo dalle scuole ed i segnali si iniziano ad intravedere già dalla scuola dell’infanzia. Un contesto, quindi, ricco di spinosità difficili a rischio di esclusione sociale».

Da queste connotazioni è nata l’esigenza di creare la rete «Insieme si può» che ha realizzato diversi interventi come: due laboratori educativi e didattici multidisciplinari (sono stati proposti laboratori di danza, pallavolo, musica, pittura, recitazione, robotica); partecipazione a moduli esperienziali e  a percorsi esperienziali presso unità produttive locali. A conclusione dei lavori edilizi, previsti per dicembre 2023, si accenderanno 19 fiammelle di speranza all’interno della 6^ Municipalità in sintonia con la Pedarchitettura (lo spazio insegna) e la Neuroestetica (educare al bello attraverso il bello nel tentativo di evitare l’abbrutimento degli allievi che vivono in situazione di grande degrado). Inoltre, è stato attivato uno sportello di supporto psicologico rivolto ad alunni, famiglie e personale scolastico. Lo psicologo ha svolto anche un ruolo significativo nei moduli di orientamento supportando la costruzione del bilancio delle competenze. Percorsi di formazione, poi, per i docenti. 

Questi i risultati in numeri del progetto:

19 scuole 

32 realtà produttive locali

120 unità di personale interno

64 unità personale esterno

136 coinvolti in laboratori esperienziali 

1260 in totale gli alunni coinvolti

386 percorsi di orientamento

874 alunni hanno svolto laboratori di recupero disciplinare e motivazionale

«’Ingraniamo la sesta per un quartiere grande come la sesta municipalità’ è, sicuramente, un maxi progetto – ha commentato la dirigente scolastica, professoressa Rosa Stornaiuolo – per contrastare la dispersione scolastica che ha richiesto l’impiego di numerose energie umane ed economiche, attraverso un continuo e sistematico lavoro di squadra nella ferma convinzione che l’esclusione sociale può essere contrastata solo se si riafferma il valore di una scuola aperta ed inclusiva, quale luogo di formazione della persona e del cittadino, radicato nel proprio territorio e sostenuto dalla partecipazione attiva di tutta la comunità. Una scuola, insomma, capace di essere volano di integrazione, uguaglianza e sviluppo».

Oreste Orvitti, direttore del Museo di Pietrarsa, ha aggiunto: «Gli studenti sono da sempre tra i nostri più assidui visitatori. Con le scuole, e in particolare quelle del territorio, organizziamo iniziative artistiche, culturali e didattiche, con laboratori a cui partecipano anche giovani provenienti da tutta Europa. Per questo ci è sembrato naturale ospitare un evento che abbia anche scopi di carattere sociale volti a formare le generazioni future». 

I risultati, i punti di forza e di criticità saranno illustrati, dando la parola ai protagonisti di questo prezioso percorso progettuale, nel corso di uno specifico evento che si svolgerà nell’incantevole scenario del Museo ferroviario di Pietrarsa lunedì 26 giugno 2023 dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

ADVERTISEMENT
Prec.

Barra: rapina un’auto e aggredisce un agente con un pugnale, arrestato

Succ.

Gigi D’Alessio in concerto al PalaSele il 29 settembre: prevendita al via venerdì 23 giugno

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Gigi D’Alessio in concerto al PalaSele il 29 settembre: prevendita al via venerdì 23 giugno

Gigi D'Alessio in concerto al PalaSele il 29 settembre: prevendita al via venerdì 23 giugno

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?