• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 28 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le forze dell’ordine regalavano mimose alle spacciatrici del clan D’Amico di Ponticelli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
21 Giugno, 2023
in Cronaca, In evidenza
0
Le forze dell’ordine regalavano mimose alle spacciatrici del clan D’Amico di Ponticelli
Share on FacebookShare on Twitter

Erano gli anni in cui il clan D’Amico, radicato nel rione Conocal di Ponticelli, era un‘organizzazione prettamente al femminile, capeggiata da donne che impartivano direttive ad altre donne. Boss in gonnella, spacciatrici dedite alla gestione delle 11 piazze di droga radicate nel rione. Donne spregiudicate ed irriverenti, più ciniche e anaffettive degli uomini, capaci anche di utilizzare la loro femminilità per ingraziarsi figure di spicco della malavita, ma anche alcuni rappresentanti delle forze dell’ordine.

ADVERTISEMENT

Per quanto concerne quest’ultimo aspetto, diversi collaboratori di giustizia hanno concorso a riferire alla magistratura informazioni dalle quali trapela uno scenario surreale, perchè vede coloro che dovrebbero essere impegnati in prima linea nell’attività di contrasto del fenomeno camorristico adottare un atteggiamento compiacente e perfino confidenziale con le spacciatrici, ma anche con le donne che ricoprivano un ruolo di primo ordine all’interno dell’organizzazione.

E’ soprattutto una donna, Maria Grandulli, un tempo affiliata, oggi collaboratrice di giustizia, definita dalla magistratura “un’osservatrice e una narratrice privilegiata delle attività criminali del gruppo”, a far luce sugli scenari camorristici che si sono avvicendati proprio negli anni in cui tra le strade del quartiere Ponticelli si combatteva la faida tra i De Micco e i D’Amico. La Grandulli ha riferito anche che a San Valentino e alla Festa della donna, le forze dell’ordine “in confidenza” con le spacciatrici del Conocal erano solite recarsi sul loro “posto di lavoro”, non per effettuare controlli e perquisizioni, ma per omaggiarle di mimose.

Stando a quanto racconta la collaboratrice in tantissime circostanze le forze dell’ordine avrebbero “chiuso un occhio” su espressa richiesta delle lady-camorra, preservando i loro business illeciti, in cambio di soffiate o informazioni utili, il più delle volte, ad effettuare perquisizioni ed arresti a carico dei clan rivali o di affiliati alla loro stessa cosca d’appartenenza dei quali necessitavano di disfarsi.

Un rapporto più che informale tutt’altro che coltivato in segreto, tant’è vero che ha fatto molto discutere la presenza di alcuni noti esponenti delle forze dell’ordine al funerale di Annunziata D’Amico, in veste ufficiosa e non ufficiale, soprattutto perchè si mostravano commossi, provati ed affranti dalla morte violenta della donna-boss, al pari di familiari, amici e affiliati al clan.

L’esistenza di un rapporto quantomeno anomalo tra le forze dell’ordine e le donne del clan D’Amico viene confermato non solo dai collaboratori di giustizia, ma anche dagli abitanti del Conocal, quartier generale della cosca, che rifriscono a loro volta di aver assistito a decine di episodi che hanno concorso ad accrescere il senso di sfiducia verso lo Stato e le istituzioni. In primis, l’assidua frequenza con la quale i suddetti rappresentanti delle forze dell’ordine erano soliti recarsi presso le abitazioni di diverse lady-camorra. Visite di soggetti singoli e per questo, agli occhi dei residenti in zona, difficilmente intenti a svolgere il proprio lavoro. Le donne del clan, dal loro canto si sarebbero vantate a più riprese dell’ascendente che esercitavano su quegli uomini, soprattutto per perseguire un intento ben preciso: dissuadere i cittadini dal denunciare e/o inoltrare segnalazioni.

Oggi come allora, proprio per questo motivo gli abitanti del rione minacciati e taglieggiati dal clan si dichiarano restii a denunciare, in quanto temono di esporsi a un ulteriore pericolo, laddove l’informazione venisse spifferata alla controparte. In assenza di elementi certi che possano concorrere ad ufficializzare l’inversione di rotta rispetto al passato, i cittadini estranei alle dinamiche camorristiche che abitano nel fortino dei D’Amico continuano a nutrire un forte senso di sfiducia in relazione all’operato delle forze dell’ordine. Un sentimento inasprito da quanto accaduto in occasione del trigesimo della morte di Vincenzo Costanzo, il 26enne stimato essere il reggente del clan D’Amico, ucciso in un agguato di camorra lo scorso 5 maggio.

Un nutrito corteo di moto e pedoni ha inondato le strade del rione, sconfinando per diversi metri anche per le vie del confinante comune di Volla per raggiungere la chiesa dove ha avuto luogo la cerimonia funebre voluta per commemorare Costanzo a un mese dall’omicidio. Una “performance” plateale che ha anche ostruito il traffico stradale per un arco temporale tutt’altro che breve, proseguita indisturbata e che non ha visto l’intervento di volanti o pattuglie per interrompere la manifestazione non autorizzata.
Un ulteriore e pesantissimo segnale di disfatta che ha concorso ad accrescere l’avvilimento dei cittadini, unitamente a un dilagante senso di abbandono e scoramento che contribuisce a creare un clima utile a favorire le malefatte della camorra.

Tags: camorra ponticelliclan d'amico forze dell'ordineclan d'amico ponticelliclan de miccocronacacronaca Napolicronaca ponticelliforze dell'ordine ponticellimaria grandullimaria grandulli collaboratrice di giustiziaparco conocal ponticelliponticellirione conocal ponticellitrigesimo vincenzo costanzoVincenzo Costanzo
ADVERTISEMENT
Prec.

Il futuro del Napoli: tra partenze importanti e nuovi arrivi 

Succ.

Artis Suavitas, Gala di Premiazione nel Parco Archeologico di Pompei con Spalletti e il cast di “Mare Fuori”

Può interessarti

VIDEO-Ponticelli: il consigliere Sollazzo in affari con i clan e l’assordante silenzio del sindaco Manfredi
Cronaca

Vincenzo Sollazzo: chi è il consigliere della VI Municipalità di Napoli in affari con i clan di Ponticelli

27 Giugno, 2025
Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia
Cronaca

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

27 Giugno, 2025
Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni
In evidenza

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

27 Giugno, 2025
Agente e infermiera aggrediti da un detenuto nel carcere di Secondigliano
Cronaca

Agente penitenziario si toglie la vita nel parcheggio del carcere di Secondigliano

27 Giugno, 2025
Incidente sulla Tangenziale di Napoli: morti due motociclisti
Cronaca

Incidente sulla Tangenziale di Napoli: morti due motociclisti

27 Giugno, 2025
Napoli, esplosione a via Foria: donna estratta viva, in corso evacuazione e ricerche
Cronaca

Esplosione a Napoli: un morto e quattro feriti, ipotesi fuga di gas al primo piano

27 Giugno, 2025
Succ.
Artis Suavitas, Gala di Premiazione nel Parco Archeologico di Pompei con Spalletti e il cast di “Mare Fuori”

Artis Suavitas, Gala di Premiazione nel Parco Archeologico di Pompei con Spalletti e il cast di "Mare Fuori"

Ultimi Articoli

VIDEO-Ponticelli: il consigliere Sollazzo in affari con i clan e l’assordante silenzio del sindaco Manfredi

Vincenzo Sollazzo: chi è il consigliere della VI Municipalità di Napoli in affari con i clan di Ponticelli

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Vincenzo Sollazzo risulta essere una delle figure cruciali dello scacchiere camorristico ponticellese, ma ciononostante continua a restare saldamente ancorato alla...

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Nel corso della mattina di giovedì 26 giugno le forze dell'ordine hanno eseguito lo sgombero di un edificio occupato abusivamente nel...

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

La musica torna protagonista al Coca-Cola Pizza Village 2025, affiancando il racconto della pizza con un programma di eventi serali che...

Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

Quando una scuola crolla, non è solo il cemento a spezzarsi. Crollano certezze, sicurezze, fiducia. E quando al cedimento strutturale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?