• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 29 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I ragazzi di Nisida: «Siamo rinati con Puteoli Sacra», otto giovani riavviati al lavoro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Giugno, 2023
in Da Sud a Sud
0
I ragazzi di Nisida: «Siamo rinati con Puteoli Sacra», otto giovani riavviati al lavoro
Share on FacebookShare on Twitter

Due anni fa al Rione Terra di Pozzuoli fu inaugurata la prima esperienza in Europa a prevedere la gestione di un patrimonio archeologico e storico-artistico da parte di ragazzi e donne provenienti dall’area penale. Si tratta del progetto Puteoli Sacra che segna un importante traguardo ossia quello di aver formato 16 soggetti – con il contributo prezioso dell’ente di formazione Gesfor, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dei professionisti di Storie di Napoli – e di averne avviati 8 al lavoro con contratti di tirocinio e apprendistato che potranno essere trasformati in contratti a tempo indeterminato con la Cooperativa Regina Pacis.

ADVERTISEMENT

Il tutto in linea con la mission di impresa sociale che si propone di costruire un sistema integrato di servizi volti alla valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico contenuto nelle pertinenze diocesane del Rione Terra di Pozzuoli – dimenticato per oltre cinquanta anni – insieme alle storie di vita di giovani e donne a rischio di emarginazione sociale. Il percorso formativo di questi giovani e donne di area penale è affidato alla Gesfor tramite l’orientamento professionale e la formazione polivalente che comprende elementi di cultura professionale, di storia dell’arte e del patrimonio storico-artistico del Rione Terra nonché delle ricchezze del territorio, elementi di approntamento degli spazi museali e assistenza all’utenza museale, abilità tecniche utili alla manutenzione del sito, servizio di catering per eventi culturali.

L’Accademia avvia una formazione specifica e tutoring per le guide pastorali, facendo del patrimonio simbolo di riscatto territoriale e di valorizzazione culturale un modello di reinserimento sociale attraverso l’arte e la bellezza. Le lezioni pratiche prevedono laboratori didattici e progettuali in grado di stimolare i beneficiari nella ideazione di allestimenti, mostre e/o eventi culturali in cui ritrovarsi, esprimersi e promuovere il sito in vista di una sempre maggiore autonomia. Storie di Napoli fornisce elementi di comunicazione efficace per narrare in modalità originale e nuova la bellezza che salva.

Il progetto, inaugurato il 25 giugno del 2021 dall’allora presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, ha ospitato a settembre dello stesso anno anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Le storie di recupero

«Le motivazioni che spingono ragazzi e donne di area penale ad abbracciare il nostro progetto sono molte diverse, più o meno decise e sincere e contemplano la voglia di riscatto dopo anni di detenzione, il tentativo di sperimentarsi in qualcosa di diverso dalle esperienze passate, il desiderio di poter coltivare una propria passione o attitudine, la voglia di cimentarsi nel mondo del lavoro spesso come prima esperienza o semplicemente la voglia di evadere da un presente ancora duro.  Credo sia estremamente prezioso sperimentarsi all’interno di un gruppo sociale sano e diversificato sia per personalità che per professionalità, orientato da un modello innovativo di impresa e da un dispositivo educativo di spessore che responsabilizza, rende autonomi, crea occasioni di crescita e di certezza per un futuro possibile, migliore. I ragazzi ci raccontano di essere rinati, di aver cambiato prospettiva grazie a Puteoli Sacra» racconta Danilo Venditto, coordinatore dell’area educativa.

Donne e ragazzi hanno provato a darsi una seconda chance di riscatto con gradi differenti di convincimento. Ad esempio per S. ragazza di 25 anni, il reato ha significato fare i conti con un ambiente e dinamiche nuovi, difficili da digerire e da gestire. Aver incontrato Puteoli è stato come immaginare un futuro per quella passione mai sopita per il disegno e per l’arte, sperimentandosi e riuscendo come guida pastorale. L’iscrizione al CdL in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio culturale della Federico II è un obiettivo importante che le consentirà di dare una base più solida al suo lavoro.

Per due giovani diciottenni, E. ed A., il carcere è stato foriero di insegnamenti, nel bene o nel male. Hanno incrociato le vite di altri giovani condividendone stile e pensiero ma reagendo all’interpretazione di un futuro già segnato e impegnandosi attivamente nella costruzione di uno migliore. Per A., Nisida ha significato rimettersi in gioco rispetto ai fallimenti anche scolastici del passato, di riscoprire con curiosità le proprie capacità rispetto ai laboratori di teatro, cucina, giardinaggio, ceramica ed edilizia. In comunità alloggio e nel progetto ha riscoperto la sua vera passione. Per E., che quest’anno si diploma all’Istituto alberghiero, abbracciare Puteoli ha significato sperimentarsi nel mondo del lavoro e far confluire in esso la sua energia, le molteplici idee ed iniziative, diventando una risorsa molto versatile.

D., ragazza di 28 anni, dopo anni di carcere e comunità ha abbracciato con entusiasmo il progetto, immaginando di poter narrare la storia del sito diventando una guida pastorale. Oggi ha trovato il suo posto nel progetto diventando un’ottima risorsa nella gestione dell’info point, facendo passi notevoli rispetto al perfezionamento della lingua italiana, rispetto all’uso degli strumenti digitali per la comunicazione.

Il sito archeologico – culturale

Una crescita avvenuta in un luogo incantevole, a picco sul mare, nella Cattedrale di San Procolo Martire che ingloba le colonne marmoree del tempio di Augusto, col soffitto che riproduce il cielo e le costellazioni dell’approdo di San Paolo a Pozzuoli. All’interno una preziosissima quadreria seicentesca, con opere – tra gli altri – di Artemisia Gentileschi, Giovanni Lanfranco, Cesare Fracanzano e Massimo Stanzione. Il percorso continua poi al Museo Diocesano, con una sala dedicata proprio ad Artemisia Gentileschi con le tele “I Santi Procolo e Nicea”, “San Gennaro nell’Anfiteatro”, e “L’Adorazione dei Magi”.

Il sito è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto, in Cumana e Circumflegrea o in Metropolitana Linea 2, in auto via tangenziale (uscita via Campana) o da via Napoli. A 10 minuti dal Porto di Pozzuoli, a 5 minuti piazza della Repubblica. Infopoint in via duomo del Rione Terra.

Puteoli Sacra è coordinato dalla Fondazione CED Regina Pacis diretta da Gennaro Pagano, e sostenuto da Fondazione Con il Sud, Fondazione Giglio, Fondazione Eduardo De Filippo, Associazione Costruttori Edili di Napoli – A.C.E.N., Provincia Italiana dei Missionari di N. S. De La Salette, Ance Campania, Figlie della Presentazione di Maria Santissima al Tempio, Ance Campania.

Sabato 24 giugno alle ore 10.30 presso la Basilica Cattedrale del Rione Terra di Pozzuoli, si terrà un momento di condivisione del percorso e presentazione delle progettualità future, alla presenza di Gennaro Pagano, Margherita Di Giglio, magistrato di sorveglianza dei minori, Samuele Ciambriello, garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Tutt’egual song’ ‘e criature”, 22 e 23 giugno grande musica a Scampia

Succ.

21 giugno 2016: il blitz che decapitò i D’Amico

Può interessarti

Da Sud a Sud

Quarto scudetto azzurro: installazione artistica permanente al Centro Direzionale

27 Maggio, 2025
28 maggio: Giornata Mondiale del Gioco
Da Sud a Sud

28 maggio: Giornata Mondiale del Gioco

27 Maggio, 2025
CTO di Napoli, investiti oltre 12,7 milioni: completati i lavori per nuovi reparti e tecnologie d’avanguardia
Da Sud a Sud

CTO di Napoli, investiti oltre 12,7 milioni: completati i lavori per nuovi reparti e tecnologie d’avanguardia

27 Maggio, 2025
Ambiente, mercoledì 28 maggio al via la sesta edizione del Green Med a Napoli
Da Sud a Sud

Ambiente, mercoledì 28 maggio al via la sesta edizione del Green Med a Napoli

27 Maggio, 2025
Sorrento: Bambini in pista con i Carabinieri per conoscere il codice della strada
Da Sud a Sud

Sorrento: Bambini in pista con i Carabinieri per conoscere il codice della strada

27 Maggio, 2025
Cessione di Capodichino all’Atitech: togliere il lavoro al sud per garantirlo al nord?
Da Sud a Sud

Napoli, l’aeroporto di Capodichino chiude per 42 giorni: ecco perché

25 Maggio, 2025
Succ.
21 giugno 2016: il blitz che decapitò i D’Amico

21 giugno 2016: il blitz che decapitò i D'Amico

Ultimi Articoli

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

di Luciana Esposito
28 Maggio, 2025
0

Martina Carbonaro aveva solo 14 anni. Una ragazzina piena di sogni, appassionata di cucina, con il desiderio di diventare una...

Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso

Femminicidio ad Afragola: Martina Carbonaro uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

La comunità di Afragola è sconvolta dalla tragica morte di Martina Carbonaro, una ragazza di soli 14 anni, il cui...

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Circa 300 relatori, 120 aziende, 33 espositori e 26 enti istituzionali saranno i protagonisti di Innovation Village 2025, in programma giovedì 29 e venerdì 30...

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Un'importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di droga e di un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?