• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli, al via la raccolta differenziata: obiettivo raggiungere 95mila cittadini

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Giugno, 2023
in News
0
Ponticelli, al via la raccolta differenziata: obiettivo raggiungere 95mila cittadini
Share on FacebookShare on Twitter

Raccolta differenziata porta a porta, grande attenzione all’umido degli appartamenti e degli esercizi commerciali, forte copertura del territorio per la selezione dei rifiuti in carta, plastica, vetro e metalli per fare un salto in avanti della differenziata a Napoli.

ADVERTISEMENT

E’ questo l’obiettivo che Asia mette in campo da oggi per la VI Municipalità di Napoli, la zona orientale della città che comprende i grandi quartieri di Barra, San Giovanni a Teduccio e Ponticelli, con quasi 118.000 abitanti.

La nuova missione è stata preparata con cura dall’azienda del Comune di Napoli sulla pulizia della città, con settimane di preparazione da parte degli addetti che hanno portato i contenitori nei singoli condomini, parlando alla popolazione dell’importanza della differenziata e distribuendo nelle diverse strade il timing della raccolta. I passi avanti nella nuova politica della gestione dei rifiuti nella VI Municipalità saranno portati avanti in maniera parallela tra Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio, per proseguire in maniera armonica. Asia ha già pronti i contenitori per la prima fase di attivazione che vede 7418 nuovi contenitori che sono stati collocati nelle aree della VI Municipalità per le differenti raccolte: 1383 per la carta, 487 per plastica e metalli (Mml), 1113 per materiale non riciclabile (Rur), 2375 per l’umido, 2060 per il vetro. “La raccolta differenziata è il nostro metodo di lavoro per massimizzare il recupero di materia ed energia – spiega l’amministratore unico di Asia Domenico Ruggiero – e garantire a tutti i cittadini di poter conferire correttamente i rifiuti separati nelle proprie abitazioni o esercizi commerciali. La nostra capacità aziendale deve essere tale da realizzare un servizio capillare che tenga conto dei tempi e volumi di produzione dei rifiuti in modo da rendere operativo il progetto realizzato grazie alla collaborazione tra i nostri ingegneri e Conai. L’obiettivo ambizioso di questo progetto è dimostrare che non esiste un modello univoco per la raccolta differenziata dei rifiuti, ma un insieme di azioni che tenga conto delle condizioni urbanistiche e antropiche che insistono su Napoli. Un sistema che poi estenderemo anche alle altre Municipalità”.
    Un passo avanti importante del Comune di Napoli che attraverso Asia oggi serve con il “porta a porta” circa il 55% della popolazione del capoluogo campano, con la V Municipalità che è in testa, visto che tutti gli abitanti ne sono serviti. In alcune piccole zone della VI Municipalità c’è già la differenziata capillare che serve 20.000 persone, ma l’operazione al via oggi raggiungerà in totale altre 95.000 abitanti e vale il 9% dei cittadini di Napoli, portando quindi la percentuale complessiva al 64%. “Il dato della raccolta differenziata in città – spiega Vincenzo Santagada, assessore all’ambiente con delega all’igiene urbana del Comune di Napoli – è in una fase di progressiva crescita anche grazie alle iniziative di incremento della raccolta dell’umido concentrate soprattutto nella zona occidentale. Il progetto di raccolta differenziata della Municipalità VI inizia oggi e verrà esteso gradualmente su tutto il territorio della municipalità sino a fine anno con l’obiettivo di raggiungere il 64% di raccolta differenziata. Parallelamente al progetto della VI Municipalità si stanno sviluppando iniziative di comunicazione e di sviluppo della raccolta differenziata in tutte le altre zone della città.
    Con l’assunzione di nuovi 100 autisti, Asia potrà poi ulteriormente incrementare i servizi di raccolta differenziata delle campane stradali”.
    La VI Municipalità è pronta a dare il proprio contributo e dopo lo studio dei tecnici di Asia è stata divisa in tre aree di distinte strategie, adattandosi alla costituzione variegata del territorio. Il Modello A è quello delle isole condominiali, in cui in supercondomini (i cosiddetti parchi privati) di abitazioni o piccoli rioni ci sarà l’allocazione di postazioni centralizzate con grandi contenitori. Questo sistema di raccolta differenziata che coprirà circa il 26% della popolazione della VI Municipalità. Il Modello B sarà invece applicato alle zone al più complicate da raggiungere e di alta densità abitativa, settori che comprendono l’8% della popolazione della Municipalità e che saranno raggiunti in giorni e orari prestabiliti da mezzi dell’Asia a cui gli utenti potranno portare la propria raccolta differenziata. Il modello più diffuso è invece il “porta a porta” che al 66% della popolazione della VI Municipalità porta la raccolta domiciliare con contenitori per umido e vetro e a sacco per le altre frazioni.
“Questo programma di raccolta differenziata capillare, spinta e articolata in lotti – spiega Alessandro Fucito, presidente della VI Municipalità di Napoli – è fortemente richiesto dalla Municipalità, dove sarà localizzato il primo impianto di compostaggio della  città di Napoli. Sono passi che costituiscono un grande risultato e al tempo stesso l’avvio di una nuova fase.
Confidiamo possa accompagnare una vera e propria rigenerazione del territorio, rimuovendo tutte quelle criticità che sorgono laddove cassonetti e campane stradali troppo spesso sono divenuti anche per l’utilizzo improprio, fonte di degrado”.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Rumore Festival”: sabato 17 giugno tappa a Brusciano

Succ.

Noisy Naples Festival, 15 giugno: Planet Funk in concerto a Palazzo Reale

Può interessarti

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
Succ.
Noisy Naples Festival, 15 giugno: Planet Funk in concerto a Palazzo Reale

Noisy Naples Festival, 15 giugno: Planet Funk in concerto a Palazzo Reale

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?