• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 27 e domenica 28 maggio, al Trianon Viviani, “Adagio Napoletano” chiude la stagione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Maggio, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 27 e domenica 28 maggio, al Trianon Viviani, “Adagio Napoletano” chiude la stagione

Cantata d'ammore di Bruno Garofalo - ph©Pino Miraglia

Share on FacebookShare on Twitter

“Adagio Napoletano. Cantata d’ammore” chiuderà la stagione del Trianon Viviani firmata da Marisa Laurito.

ADVERTISEMENT

Sabato 27 e domenica 28 maggio, andrà in scena questo musical, diretto da Bruno Garofalo, con due rappresentazioni al giorno: alle 18 e alle 21.

Adagio Napoletano è la produzione di punta del teatro della Canzone napoletana e vede in scena un ricco cast di attori, cantanti, danzatori e musicisti per un viaggio nelle melodie partenopee del Novecento.

Lo spettacolo è stato scritto dallo stesso Garofalo in collaborazione con Karima Campanelli e Raffaele Esposito, con gli arrangiamenti originali di Tonino Esposito e le rielaborazioni musicali di Pino Perris.

«In Adagio Napoletano – racconta il regista – non c’è un filo conduttore o delle sequenze temporali: gli interpreti e i personaggi in costume novecentesco rievocano alcuni riferimenti canonici delle nostre infinite “collezioni” di melodie, alcune immortalate nel Novecento, altre recuperate e inedite in questo contesto, ma che rappresentino sempre una sostanziale importanza per il nostro discorso che spazia dal recupero filologico allo spettacolo puro».

Con Ciro Capano, applaudito interprete al cinema del film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Susy Sebastiano e Francesco Malapena, la compagnia Stabile si compone di Anna Rita Di Pace,vincitrice del concorso di voci nuove che si era tenuto nella scorsa stagione teatrale, Laura Lazzari, Matteo Mauriello, Salvatore Meola, Gennaro Monti, Nadia Pepe e i posteggiatori Antonio Gagliotti e Antonello Guetta.

L’orchestra, diretta da Ciro Cascino, impegnato anche al pianoforte, è composta da Gaetano Campagnoli (clarinetto e sax soprano), Gennaro Desiderio (violino), Luigi Fiscale (batteria), Gaetano Carmine Marigliano (flauto e ottavino), Stefano Minale (tromba e flicorno), Diego Perris (tastiere), Claudio Romano (chitarra e mandolino), Luigi Sigillo (basso) e Alessandro Tedesco (trombone). I ballerini sono Carolina Aterrano, che ha curato anche i movimenti coreografici, Andrea Cosentino, Martina Del Piano, Alberto Esposito e Annarosa Mazzacane.

I costumi sono firmati da Mariagrazia Nicotra, le immagini videoscenografiche da Claudio Garofalo, con il disegno luci di Gianluca Sacco e il suono di Daniele Chessa.

I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663.

L’attività del Trianon Viviani proseguirà nei mesi di giugno e luglio con l’ospitalità di ben ventisei spettacoli del Campania teatro festival.

Il teatro della Canzone napoletana si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e il patrocinio di Rai Campania.

Adagio Napoletano: le canzoni

·      Ouverture (Pino Perris), strumentale

·      Miez”o grano (Edoardo Nicolardi – Evemero Nardella, 1909)

·      Era de maggio (Salvatore Di Giacomo – Mario Pasquale Costa, 1885)

·      Maggio si’ tu (E.A. Mario, 1913)

·      Torna maggio (Vincenzo Russo – Eduardo Di Capua, 1900)

·      ‘O mese d”e rrose (Tito Manlio – Giuseppe Bonavolontà, 1938)

·      Rusella ‘e maggio (Arturo Trusiano –Enrico Cannio, 1939)

·      Rosa miez”e rrose (Gigi Pisano – Giuseppe Cioffi, 1934)

·      Chella d”e rrose (Beniamino Canetti – Rodolfo Falvo, 1929)

·      Na sera ‘e maggio (Gigi Pisano – Giuseppe Cioffi, 1938)

·      ‘A cartulina ‘e Napule (Pasquale Buongiovanni – Giuseppe De Luca, 1927)

·      Mandulinata ‘e l’emigrante (E.A. Mario – Gennaro Ciaravolo, 1923)

·      ‘O paese d”o sole (Libero Bovio – Vincenzo D’Annibale, 1925)

·      Popolo po’ (Ernesto Murolo – Vincenzo Di Chiara, 1917)

·      Napule ca se ne va (Ernesto Murolo – Ernesto Tagliaferri, 1919)

·      Tammurriata palazzola (Ferdinando Russo – Rodolfo Falvo, 1914)

·      Tammurriatella (Domenico Furno – E.A. Mario, 1914)

·      Tammurriata all’antica (Ernesto Murolo – E.A. Mario, 1914)

·      Tammurriata americana (Libero Bovio – Ernesto Tagliaferri, 1934)

·      Punto rosso (Tonino Esposito), strumentale

·      Prezzetella ‘a semmentara (Pietro Jacoletti – Luigi Donadio, 1930)

·      ‘O pizzajuolo nuovo (Giovanni Capurro – Salvatore Gambardella, 1896)

·      Marechiare (Salvatore Di Giacomo – Francesco Paolo Tosti, 1886)

·      Nuttata ‘e sentimento (Giuseppe Capolongo – Alessandro Cassese, 1908)

·      ‘O marenariello (Gennaro Ottaviano – Salvatore Gambardella, 1893)

·      Piscatore ‘e Pusilleco (Ernesto Murolo – Ernesto Tagliaferri, 1925)

·      Mandulinata a Napule (Ernesto Murolo – Ernesto Tagliaferri, 1921)

·      Pusilleco addiruso (Ernesto Murolo – Salvatore Gambardella, 1904), strumentale

·      Tutti in pista (Tonino Esposito), strumentale

·      N’accordo in “fa” (Gigi Pisano – Nicola Valente, 1927)

·      Scusate, na preghiera! (Arturo Trusiano – Umberto Colonnese, 1934)

·      Lilì Kangì (Giovanni Capurro – Salvatore Gambardella, 1905)

·      Simme ‘e Napule paisà (Giuseppe Fiorelli – Nicola Valente, 1944)

·      Rumba scugnizza [‘A rumba d”e scugnizze] (Raffaele Viviani, 1932)

·      Ammore canta (Ernesto Murolo – Ernesto Tagliaferri, 1930)


ADVERTISEMENT
Prec.

Social World Film Festival: 148 opere in selezione alla 13a edizione

Succ.

Cerimonia di consegna onorificenze ed encomi ai Carabinieri della Legione “Campania”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Cerimonia di consegna onorificenze ed encomi ai Carabinieri della Legione “Campania”

Cerimonia di consegna onorificenze ed encomi ai Carabinieri della Legione “Campania”

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?