• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli Città di Filosofi, spettacolo e seminario dedicato a Tommaso Campanella

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Napoli Città di Filosofi, spettacolo e seminario dedicato a Tommaso Campanella
Share on FacebookShare on Twitter

Si intitola Il sogno della ragione ed è ispirato a La Città del Sole di Tommaso Campanella il nuovo progetto di Rosario Diana, primo ricercatore di Filosofia all’Ispf-Cnr, in scena dal 24 al 26 maggio, alle ore 20.30, al Centro Stabile di Musica e Cultura “Domus Ars” di Napoli (via Santa Chiara, 10), nell’ambito di Napoli città di filosofi: saperi e pratiche di vita civile, progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020) attraverso la Scabec, realizzato dall’Associazione culturale Quidra di Napoli.

ADVERTISEMENT

Composta in volgare, poi tradotta in latino dallo stesso filosofo naturalista e infine pubblicata nel 1623 a Francoforte, l’opera sarà anche al centro di un seminario che si terrà giovedì 25 maggio, ore 16.00, presso Sala della Biblioteca dell’Inpf-Cnr di Napoli (via Porta di Massa, 1), con la possibilità di partecipare anche da remoto (link), e a cui interverranno Manuela Sanna, direttrice dell’Ispf-Cnr, Manuel Bertolini, ricercatore di filosofia presso l’Ispf-Cnr, e Rosario Diana.

Lo spettacolo – ideato, scritto e diretto da Rosario Diana –, a ingresso gratuito (consigliata la prenotazione), è inserito nelle celebrazioni del centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche e vuole anche ricordare i quattrocento anni dalla prima edizione de La Città del Sole, «scritta nel 1602 mentre il suo autore era imprigionato a Napoli nel Castel Nuovo per aver capeggiato una rivolta antispagnola in Calabria nel 1699 – ricorda Rosario Diana –. Nelle poche pagine di cui si compone l’opera, il frate concepì una città immaginaria in un’isola nei mari d’Oriente abitata da una comunità felice di uomini e donne che hanno bandito ogni forma di proprietà privata. Fallito il progetto di instaurare nella sua terra d’origine una repubblica teocratico-comunista (di cui sarebbe stato capo politico e sacerdote), Campanella decise evidentemente di mettere per iscritto il suo sogno svanito».

Questa circostanza fa de La Città del Sole il manifesto di un progetto politico fortemente sentito dal filosofo. Nello spettacolo – il cui titolo trasforma il senso del famoso adagio pronunciato dal pittore spagnolo Francisco Goya sul “sonno” della ragione – è sottolineato questo aspetto e vengono mostrati i pericoli dell’utopia, mettendo in relazione il “sogno” campanelliano, per certi versi aberrante, con la sensibilità del nostro tempo, di cui sono espressione i due danzatori (Federico Contella e Martina Nappi) che interagiscono con il protagonista, interpretato da Tony Laudadio.

Lo spettacolo e il seminario rientrano in Napoli città di filosofi: saperi e pratiche di vita civile, inaugurato lo scorso febbraio dalla l’XI edizione del Premio filosofico “Giambattista Vico”, presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, a cui hanno partecipato oltre 400 studenti. Il progetto, che si articola in tre fasi, coniuga lo studio filosofico con interventi didattici e di ricerca sul pensiero moderno, in grado di offrire momenti di riflessione critica sul nostro agire “pratico”, nel senso nobilissimo delle ragioni della prassi dentro la polis, per riarticolare un vissuto dell’uomo contemporaneo fatto di azioni e di idee, di fatti da tradurre in idee e di idee da concretizzare in fatti.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 24 al 26 maggio, a Napoli, debutta “il sogno della ragione”

Succ.

Trianon Viviani, rinviato il concerto dell’Orchestra di piazza Vittorio in programma sabato 20 maggio

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Trianon Viviani, gli spettacoli in programma a dicembre

Trianon Viviani, rinviato il concerto dell’Orchestra di piazza Vittorio in programma sabato 20 maggio

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?