• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scavi Pompei, scoperti due nuovi scheletri: furono vittime terremoto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Scavi Pompei, scoperti due nuovi scheletri: furono vittime terremoto
Share on FacebookShare on Twitter

Pompei non smette mai di stupire. Negli scavi archeologici sono stati rinvenuti due scheletri, appartenenti a due uomini che avevano cercato invano di cercare riparo dai crolli provocati dal terremoto contemporaneo alla terrificante eruzione del Vesuvio nel 79. d.c. Le immagini dei reperti immortalano gli ultimi istanti di vita di chi non è riuscito a sopravvivere, pur cercando di sottrarsi a quell’infausto destino.

ADVERTISEMENT

Hanno rivisto la luce dopo secoli trascorsi seppelliti sotto un muro. Nel sito di Pompei, esattamente nello scavo dell’Insula dei Casti Amanti, gli archeologi hanno da poco scoperto due scheletri ben conservati, che confermano – ancora una volta – che non fu soltanto la terribile eruzione del Vesuvio a seminare morte e distruzione, ma anche una serie di terremoti concomitanti.

Quanto avvenne nel 79 d.C. fu un vero e proprio inferno per la popolazione che tentò di darsi alla fuga: piogge di cenere vulcanica e lapilli, gas caldi e crolli. Un mix che si rivelò fatale per migliaia di persone che vivevano nella zona.

Dalle prime ricostruzioni è emerso che i due scheletri rinvenuti riversi su un lato appartengono a due uomini, probabilmente di circa 55 anni, deceduti per i traumi multipli causati dal crollo di parti dell’edificio in cui avevano cercato rifugio.

Parte della parete sud della stanza è crollata colpendo uno dei due, il cui braccio alzato rimanda forse alla tragica immagine di un vano tentativo di proteggersi. Le condizioni della parete ovest, invece, suggeriscono la forza drammatica dei terremoti contestuali all’eruzione: infatti, l’intera sezione superiore si è staccata ed è caduta nella stanza, travolgendo e seppellendo l’altro uomo.

Durante la rimozione delle vertebre cervicali e del cranio di uno dei due scheletri, sono emerse tracce di materiale organico, verosimilmente un involto di stoffa. – spiegano dal Parco archeologico di Pompei – All’interno sono state trovate, oltre a cinque elementi in pasta vitrea identificabili come vaghi di collana, sei monete. Due denari in argento: un denario repubblicano, databile alla metà del II sec. a.C., e un altro denario, più recente, da riferire alle produzioni di Vespasiano. Le restanti monete in bronzo (due sesterzi, un asse e un quadrante), erano anch’esse coniate durante il principato di Vespasiano e pertanto di recente conio.

Inoltre, nella stanza in cui giacevano i corpi sono stati trovati anche altri interessanti oggetti, fra cui un’anfora verticale, una collezione di vasi, ciotole e brocche.

Le tecniche dello scavo moderno ci aiutano a comprendere sempre meglio l’inferno che in due giorni distrusse interamente la città di Pompei, uccidendone molti abitanti: bambini, donne e uomini. Con le analisi e le metodologie riusciamo ad avvicinarci agli ultimi istanti di chi ha perso la vita – evidenzia il Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel – In una delle discussioni di cantiere, uno degli archeologi indicando le vittime che stavamo scavando, ha detto una frase che mi è rimasta impressa e che sintetizza forse la storia di Pompei, quando, ha dichiarato: ‘questo siamo noi’.

ADVERTISEMENT
Prec.

Stop a bullismo e violenza di genere con Omovies@School: gala di premiazione al Modernissimo

Succ.

Poliziotto beneventano 22enne morto in incidente in barca a Tenerife

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Poliziotto beneventano 22enne morto in incidente in barca a Tenerife

Poliziotto beneventano 22enne morto in incidente in barca a Tenerife

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?