• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli, la denuncia dei cittadini: i ras occupano le case anche nel Rione Fiat

Luciana Esposito di Luciana Esposito
29 Aprile, 2023
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli, la denuncia dei cittadini: i ras occupano le case anche nel Rione Fiat
Share on FacebookShare on Twitter

La camorra di Ponticelli controlla in maniera capillare i rioni di edilizia popolare, erti a fortino dei clan.

ADVERTISEMENT

Un dato che trapela nitidamente dalle denunce che continuano a pervenire alla redazione del nostro giornale da parte degli abitanti del quartiere, stanchi di vedersi costretti ad assecondare le logiche camorristiche, ma troppo spaventati per esporsi in prima linea contro gli esponenti della malavita locale.

La camorra occupa di forza le abitazioni in cui vivono le famiglie estranee alle dinamiche malavitose: accade nel Parco Conocal, fortino del clan D’Amico, ma anche nel Rione Fiat, il fortino del clan De Martino.
Lo confermano le testimonianze dirette di chi è stato costretto ad abbandonare la casa in cui ha vissuto per anni, vedendosi negare la possibilità di poter portare via mobili, elettrodomestici, abiti, effetti personali, ricordi.
Lo confermano le testimonianze indirette degli altri residenti in zona, costretti ad assistere impassibili, con occhi pieni di rabbia e paura, a quell’irriverente atto di sopraffazione che potrebbe estendersi anche ai loro alloggi.

Questo il triste quadro che emerge dai loro racconti e che narra di clan concentrati a fortificare il controllo del territorio, partendo dai rioni in cui sono storicamente radicati, impegnandosi a sgomberare gli alloggi occupati dalla gente comune per favorire l’insediamento di affiliati o di “simpatizzanti” del clan, come amici d’infanzia che seppure non direttamente coinvolti nelle dinamiche malavitose sono comunque propensi a garantire omertà e connivenza all’organizzazione. Una premessa fondamentale per agire indisturbati e ridurre il pericolo di esporsi a “soffiate” che potrebbero agevolare l’operato delle forze dell’ordine.

Di recente, nel rione Fiat, una figura di spicco del clan De Martino, avvalendosi del supporto di un altro soggetto contiguo alla cosca ed imparentato con uno dei giovani perni portanti del clan De Micco, avrebbe “liberato” due alloggi in via Esopo, fortino del clan De Martino. Nella fattispecie, i due appartamenti nei quali vivevano persone anziane, occupati di recente, sarebbero stati sgomberati per garantire un alloggio agli affiliati che si apprestano a mettere su famiglia.

Non solo occupazioni coatte per assegnare un’abitazione agli affiliati, il business della compravendita degli alloggi nei rioni Incis e Fiat, controllati dai De Martino, continua a garantire ingenti guadagni al clan. Il prezzo di acquisto di una casa popolare oscilla tra i 10mila e i 15mila euro, in base a una serie di fattori: grandezza, condizione dell’immobile e non solo.

Così come emerso dalle testimonianze degli abitanti del Conocal, anche nei rioni sotto il diretto controllo dei De Martino ai nuclei familiari che vivono negli alloggi da riassegnare non viene posto nessun ultimatum. Se in passato i clan imponevano un’estorsione in piena regola per continuare a vivere nelle proprie case, adesso questa “concessione” sembra superata. Un dettaglio dal quale trapela la mutata esigenza della camorra, principalmente intenzionata a rafforzare il controllo dei suoi arsenali e ad ambire, al contempo, a fonti di guadagno più consistenti ripopolando alloggi, solo sulla carta di proprietà del Comune di Napoli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il comandante Chiariello prosegue il suo lavoro ad Arzano, senza scorta e senza paura

Succ.

Ponticelli: così la sorella del leader dei De Micco fu costretta a spacciare quando aveva 13 anni

Può interessarti

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli: così la sorella del leader dei De Micco fu costretta a spacciare quando aveva 13 anni

Ponticelli: così la sorella del leader dei De Micco fu costretta a spacciare quando aveva 13 anni

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?