• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

11 aprile 2015: duplice agguato di camorra a Ponticelli, oggi come allora “i Bodo” uccidono i ribelli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
11 Aprile, 2023
in Cronaca, In evidenza
0
11 aprile 2015: duplice agguato di camorra a Ponticelli, oggi come allora “i Bodo” uccidono i ribelli
Share on FacebookShare on Twitter

Il clan De Micco di Ponticelli è storicamente abituato a preservare il controllo del territorio collezionando omicidi, voluti per stroncare sul nascere le ambizioni dei clan rivali. Niente avvertimenti o “stese”: i De Micco impugnano le armi per uccidere.

ADVERTISEMENT

Una politica intransigente e ormai ben nota, quella che contraddistingue l’operato dei cosiddetti “Bodo”. 

Lo conferma l’omicidio dei fratelli Solla: il primo, quello in cui perse la vita Salvatore Solla, avvenne nel 2016. Il secondo, voluto per eliminare Bruno Solla, risale ad appena 7 giorni fa. 

Entrambi contigui al clan De Luca Bossa hanno pagato con la vita le mancanze di rispetto rivolte ai De Micco rifiutandosi di sottostare alle loro imposizioni.  

Un atto di irriverenza che altri, prima e dopo di loro, hanno pagato con la vita.  

La scia di sangue tracciata dai De Micco nel corso degli anni, sia per imporre la propria supremazia sia per preservarla, è ricca di nomi, tra i quali spicca anche quello di Vincenzo Pace, assassinato 8 anni fa, l’11 aprile del 2015. 

I killer entrano in azione nel pomeriggio in via Rossi Doria, nei pressi del “Bar Coppola”. Ad avere la peggio fu il 47enne Vincenzo Pace, mentre rimase ferito il 38enne Emanuele Cito, reale obiettivo dell’agguato.  

Pace muore sul posto, raggiunto da quattro proiettili al volto e al torace, mentre Cito, sopravvive miracolosamente all’agguato. Ferito ad una spalla, viene trasportato all’ospedale Villa Betania. 

Malgrado i precedenti per estorsione e spaccio di sostanze stupefacenti, non era Pace il “pezzo da 90” da stanare: questo è chiaro, fin da subito anche agli investigatori del commissariato di Ponticelli e della Squadra Mobile della Questura di Napoli ai quali vengono affidate le indagini che si concentrano subito sulla figura di Emanuele Cito detto “Pierino”. 

Cito e Pace, due ex Sarno, dopo diversi anni trascorsi in carcere erano tornati a marcare la scena camorristica ponticellese insieme a Raffaele Stefanelli, figura di spicco del clan D’Amico del rione Conocal e stavano cercando di riorganizzarsi, gettando le basi per fondare un sodalizio camorristico autonomo, animato dall’intento di colpire i De Micco per appropriarsi di Ponticelli. 

Fu lo stesso Emanuele Cito a fare il nome dei De Micco agli inquirenti, indicandoli come i possibili mandanti dell’agguato in cui perse la vita il suo fedele braccio destro, spiegando che quella poteva essere la loro replica in seguito ad alcuni contrasti scaturiti da motivazioni strettamente riconducibili al controllo del territorio. Nella fattispecie, Cito avrebbe praticato delle estorsioni in alcune zone controllate dai De Micco, indirizzando anche un ordigno ad un noto imprenditore del quartiere. 

Ne aveva dubbi circa il coinvolgimento dei De Micco e poco dopo l’agguato subìto aveva prontamente pianificato la risposta, animato dal duplice intento di vendicare Pace e rilanciare con fermezza il piano finalizzato a scalzare i De Micco per conquistare Ponticelli. Un piano fermato dagli inquirenti perché lo stesso Cito, ignaro di essere intercettato, rivelò l’intenzione di colpire i De Micco, forte del supporto del clan radicato nel Conocal. 

”Risulta che sia Cito sia pace dopo l’estinzione del clan Sarno non avevano perso i collegamenti con la criminalità organizzata ed anzi erano entrati a far parte di una nuova organizzazione operante al rione De Gasperi della quale faceva parte Raffaele Stefanelli prima di insediarsi definitivamente nel Conocal, organizzazione che era collegata sia dall’inizio con quella facente capo alla figlia D’Amico”. Questa la disamina dei magistrati circa il ruolo ricoperto da Pace e Cito nell’ambito dello scacchiere camorristico di Ponticelli. 

Arrestato nel dicembre del 2009 per estorsione aggravata, mentre era in libertà vigilata, Cito prese di mira un cantiere presso il quale si stavano effettuando lavori di ristrutturazione di uno stabile. Dopo insistenti richieste, riuscì ad intascare il denaro: 50 euro, questo il bottino che l’uomo aveva estorto e che aveva ancora in tasca quando è stato tratto in arresto poco dopo, presso l’abitazione della madre, nel rione De Gasperi di Ponticelli. 

La “breve parentesi” presso la casa circondariale di Poggioreale non ridimensiona le velleità di Cito che, trasferitosi nel Parco Merola di Ponticelli, recluta nuova manovalanza per tentare l’ambiziosa “scalata al potere”.  

Il piano camorristico di Emanuele Cito detto “Pierino”, classe 1976, padre di 4 figli e proprietario di due cani, viene smorzato da due episodi cruciali: un mancato agguato e l’arresto. 

Dopo il raid armato dell’11 aprile, costato la vita all’amico e gregario Vincenzo Pace, Cito trascorre le sue giornate standosene rintanato nel suo appartamento nel parco Merola di Ponticelli ed esce solo se e quando è strettamente necessario. Vive da “sorvegliato speciale”, pur non accantonando i suoi piani. 

Ne erano consapevoli i De Micco, tant’è vero che nel maggio del 2016 architettarono un ingegnoso agguato, ideato per eliminare Cito. Al calar del sole, la sua auto parcheggiata all’interno del Parco Merola di Ponticelli fu prima scassinata e poi spintonata fino al cancello d’ingresso perennemente aperto, dove fu incendiata. 

In sostanza, i De Micco simularono il furto dell’auto e la incendiarono per indurre Cito a pensare che non riuscendo a metterla in moto, in preda alla stizza, i malviventi avessero optato per quel gesto estremo. 

In realtà, i “Bodo” avevano messo in atto una simulazione di furto con l’intento di indurre Cito ad allontanarsi dal suo appartamento per cercare di domare le fiamme, mentre i killer erano appostati e pronti a sparare, non appena sarebbe sceso in strada per sedare l’incendio.  

Un piano che non sortisce gli effetti auspicati dai De Micco: affacciandosi al balcone, Cito intravede i killer del clan rivale nascosti dietro le auto parcheggiate nel cortile del rione e legge immediatamente la reale intenzione celata dietro quel raid incendiario, guardandosi bene dall’assecondare la logica auspicata dai Bodo per ucciderlo. 

Indispettito dall’accaduto, Cito si affaccia al balcone e inizia ad indirizzare frasi ingiuriose ai rivali, consapevole di essere ascoltato dai sicari appostati per stanarlo.  

Nel corso di quel rancoroso e plateale discorso sbraitato contro i rivali, Cito elogia la polizia, sostenendo che se quelle sono le gesta di cui si rende protagonista il clan egemone a Ponticelli, allora è meglio passare dalla parte dello Stato e rinnegare la malavita. 

Per lo stesso motivo, nessuno degli abitanti del parco Merola, quella sera, si prese la briga di domare l’incendio che verrà placato solo dai vigili del fuoco. Restano tutti barricati in casa a sbirciare dal balcone e dalle finestre quello che sta accadendo in strada, richiamati dalle urla di Cito. 
 
A distanza di un mese da quella “notte di fuoco”, anche il nome di Emanuele Cito finisce nell’elenco dei 94 arrestati nell’ambito dell’operazione “Delenda” volta a sgominare il clan D’Amico del Rione Conocal di Ponticelli. 

Emanuele Cito, come altri 78 destinatari di quel provvedimento, ha scelto il rito abbreviato per mirare alla riduzione della pena. Da svariato tempo, nei rioni in odore di camorra del quartiere, viene annunciata la sua imminente scarcerazione.

Un fatto che se confermato, concorrerebbe ad arroventare la scena camorristica ponticellese, in un momento storico già concitato e segnato da delitti eccellenti, proprio perchè il clima che si respira attualmente non è assai dissimile da quello in cui maturò il duplice agguato al quale Cito è miracolosamente sopravvissuto e che vede i De Micco seguitare a “buttare a terra” i rivali come birilli.  

ADVERTISEMENT
Prec.

“Il giro racconta”: giovedì 13 aprile la presentazione della seconda edizione a “Napoli città libro”

Succ.

Bad Period: debutta al Comicon una nuova supereroina che rivendica la normalità 

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
Bad Period: debutta al Comicon una nuova supereroina che rivendica la normalità 

Bad Period: debutta al Comicon una nuova supereroina che rivendica la normalità 

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?