Un progetto di riqualificazione con fondi pari a 500mila euro provenienti dal Piano Strategico di Città Metropolitana di Napoli, mira a conferire un volto nuovo al Parco Fratelli De Filippo di Ponticelli.
Il parco fu realizzato tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta e risulta essere il terzo parco più grande della città di Napoli, si estende infatti per ben 12 ettari, suddiviso in tre grandi aree.
La prima area è quella pavimentata con le aiuole, la seconda area ospita le terrazze di orti urbani, mentre la terza presenta collinette artificiali ed è la zona che più è soggetta ad incendi.
Il progetto di riqualificazione riguarderà soltanto la prima area del Parco Fratelli De Filippo, quella che appare in balia del degrado con panchine e gradini danneggiati. Le aree a prato risultano ormai aride a causa del malfunzionamento dell’impianto di irrigazione, e l’area giochi è inagibile per i bambini e pertanto chiusa da diverso tempo.
Il progetto prevede la realizzazione di bagni che potranno essere utilizzati sia dagli utenti del parco che dai fruitori dell’area mercatale, la sostituzione di una delle due fontane con un innovativo sistema di vaporizzatore ornamentale, il sistema di irrigazione sarà ripristinato e sarà ripulita tutta l’area.
Le piante ormai aride verranno abbattute, grande attenzione verrà rivolta anche all’illuminazione con il ripristino dei cavi di alimentazione dei punti luce e saranno installate lampade a scarica ai vapori di sodio ad alta pressione da 50 e 70 watt. E soprattutto saranno installate anche delle videocamere di sicurezza per sorvegliare l’intera struttura che non di rado ha subìto incursioni notturne. Inoltre, l’area parcheggio che costeggia il parco, al calar del sole, è luogo di ritrovo abituale dei giovani del quartiere. Non di rado si sono verificati episodi di violenza e perfino agguati di camorra.
Sarà riaperta anche l’area giochi che verrà implementata con l’installazione di nuove giostre.
La pavimentazione sarà ricoperta in modo tale da avere caratteristiche di assorbimento degli urti, sarà anche antiscivolo, atossica, resistente all’usura e di veloce asciugatura dopo la pioggia. Le nuove giostre faranno si che i bambini potranno sviluppare le proprie abilità fisiche, sociali, cognitive e logiche. Lo spazio sarà accessibile proprio a tutti anche a persone con disabilità grazie l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il Comune di Napoli stima che saranno necessari circa 325 giorni di lavori per portare a termine tutti gli interventi preventivati.