• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasqua 2023 al Museo di Capodimonte con la mostra “Gli spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Aprile, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Al museo di Capodimonte week end dedicato a donne e bambini
Share on FacebookShare on Twitter

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte attende i suoi visitatori per il lungo weekend di Pasqua con la mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale” (sala Causa) a cura di Riccardo Naldi e Andrea Zezza.

ADVERTISEMENT

Domenica 9 aprile (Pasqua) alle ore 12.00 sarà possibile prenotare anche una visita guidata alla mostra a cura delle Nuvole-Servizi educativi del Museo.

Durata: 1 ora

Costo visita: 7 euro + il prezzo di ingresso al Museo (15 euro adulti, 2 euro dai 18 ai 25 anni, gratuito per gli under 18). La visita è gratuita per i bambini di età inferiore a 8 anni.

Prenotazione obbligatoria sul sito di Coopculture al seguente link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/visita-alla-mostra-gli-spagnoli-a-napoli-il-rinascimento-meridionale/.

Inoltre, grazie all’accordo tra il Museo e il Real Bosco di Capodimonte e il Comune di Napoli, che mette a disposizione personale della Napoli Servizi, sarà possibile proseguire il viaggio storico-artistico nella Napoli spagnola del primo Cinquecento rappresentato nella mostra in alcune chiese di Napoli e, in particolare, nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara dove è possibile ammirare opere di Bartolomé Ordóñez nella Cappella Caracciolo di Vico e la Decorazione marmorea sul portale di ingresso e sull’altare della Adorazione dei Magi di Diego de Siloe, mentre nel Complesso di San Domenico Maggiore è presente l’Affresco della volta con Profeti di Pedro Fernández. Ed è proprio nella Basilica di San Domenico Maggiore che si percepisce il legame più forte tra la mostra e la città. La Madonna del pesce di Raffaello, esposta in sala Causa al Museo e Real Bosco di Capodimonte, tornata in città per la prima volta dopo 400 anni, era stata realizzata per la Cappella della famiglia del Doce (o di Santa Rosa) in San Domenico Maggiore. L’opera divenne un punto di riferimento fondamentale per gli artisti attivi a Napoli durante il Cinquecento. Fu poi asportata dai governanti spagnoli e trasferita a Madrid intorno alla metà del Seicento.

Le due chiese resteranno aperte ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 18 (per tutto il periodo di durata della mostra fino al 25 giugno 2023).

Al secondo piano del Museo, inoltre, sarà possibile visitare l’altra mostra “Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli”, a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitello, gli Arazzi della Battaglia di Pavia, la Galleria delle Arti a Napoli dal ‘200 al ‘700.

Visite accompagnate alle ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.30.

Al primo piano la collezione Farnese, la collezione De Ciccio, le sale dell’Appartamento Reale, la sezione dell’Armeria Reale e due sale dedicate all’Ottocento con le sculture di Gemito.

Per tutto il weekend, inoltre, il Salone delle Feste sarà allietato dalla musica al pianoforte del M° Rosario Ruggiero e dalle performance della Compagnia Arcoscenico (Rodolfo Fornario e Antonella Quaranta), attività a cura dell’Associazione MusiCapodimonte.

Il Real Bosco ed il parco resteranno chiusi (come ogni anno) Lunedì in Albis 10 aprile 2023.

Il pubblico è invitato a condividere le emozioni della visita sugli account ufficiali del Museo e Real Bosco di Capodimonte utilizzando l’hastag #pasqua2023:

Facebook museodicapodimonte

Twitter capodimonte_mus

Instragram museoboscocapodimonte

ADVERTISEMENT
Prec.

HISTORY 90, dal 25 aprile il festival itinerante dedicato alla musica dance degli anni ’90

Succ.

Consegnate oltre 200 uova dalla Fondazione ANT per i bambini e le famiglie di Napoli e Caserta

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Consegnate oltre 200 uova dalla Fondazione ANT per i bambini e le famiglie di Napoli e Caserta

Consegnate oltre 200 uova dalla Fondazione ANT per i bambini e le famiglie di Napoli e Caserta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?