Emozioni, lacrime, sorrisi, aneddoti, ricordi, arte, cultura, intrattenimento, spettacolo, sport, solidarietà: sono solo alcune delle sfumature che hanno colorato il “Paolino Day”, la giornata commemorativa organizzata dall’associazione “Paolino Avella Onlus” insieme al polo liceale e all’amministrazione comunale di San Sebastiano, svoltasi lo scorso 5 aprile, nel giorno del ventesimo anniversario della morte di Paolino Avella, 17enne studente del liceo scientifico statale “Salvatore Di Giacomo” che perse la vita nel tentativo di sfuggire ai malviventi intenzionati a rubargli lo scooter.

E proprio da quello che sarà per sempre il liceo di Paolino ha avuto inizio la lunga carrellata di eventi che hanno animato la giornata a lui dedicata con le esibizioni degli studenti che hanno allestito un vero e proprio spettacolo. Musicisti, cantanti, ballerini, ginnaste, pattinatrici si sono alternati in una serie di esibizioni che hanno piacevolmente sorpreso i presenti, supportati dall’esperienza e dalla simpatia di Ciro Limatola, ex studente del liceo e conduttore radiofonico di Radio Kiss Kiss. Particolarmente toccante la performance corale sulle note di I Don’t Want to Miss a Thing la canzone preferita di Paolino.

La mattinata è poi proseguita nell’auditorium del liceo “Di Giacomo” con la presentazione del libro “Paolino Avella – Il ragno” della giornalista e scrittrice Luciana Esposito, compagna di scuola di Paolino, alla quale hanno preso parte le docenti ideatrici del caffè letterario Marilù Cuppone e Marina Faustoferri, autentica anima dell’intero evento, complice un profondo coinvolgimento emotivo in quanto insegnante di Paolino, oltre ad Alfredo Avella, padre di Paolino e presidente della onlus a lui intitolata, la dirigente scolastica Fabrizia Landolfi, il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio Giuseppe Panico e Ciro Limatola.





Particolarmente atteso dagli studenti l’annuncio dei nomi dei vincitori del contest giornalistico e artistico ai quali sono state assegnate delle borse di studio. La mattinata si è conclusa con la proiezione del documentario: “Diciotto anni per sempre” ispirato alla storia di Paolino e realizzato dagli studenti del liceo.
Nel corso del pomeriggio, invece, presso lo stadio comunale “Capasso” del comune vesuviano si è svolto un triangolare di calcio che ha visto rappresentanti dell’amministrazione comunale e docenti del liceo, gareggiare contro gli studenti e una delegazione della squadra della “Mazzeo”. All’iniziativa hanno partecipato anche diversi personaggi dello spettacolo: Gino Rivieccio, Paolo Caiazzo, Enzo Borrelli, Ciro Ceruti, Emanuel Ceruti, Marco e Raf di Radio Kiss Kiss, lo speaker del Napoli Daniele “Decibel” Bellini.

Nel corso della partita, il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Giuseppe Panico, ha donato all’avvocato Avella una maglietta del Napoli autografata da tutti i calciatori, ricordando il grande attaccamento di Paolino alla sua squadra del cuore.

Una giornata che funge da viatico per una serie di iniziative finalizzate a mantenere vivo il ricordo di Paolino Avella e al contempo rilanciare l’importanza della legalità attraverso iniziative culturali e sociali, principalmente rivolte ai giovani.