• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli Ludica: tutti i giochi inventati e praticati nella città Partenopea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Ottobre, 2023
in Non solo hobby
0
Napoli Ludica: tutti i giochi inventati e praticati nella città Partenopea
Share on FacebookShare on Twitter

Il gioco in Campania è stato sempre un piacevole passatempo, soprattutto a Napoli, patria delle attività ludiche ma soprattutto di una cabala tradizionale, la Smorfia.  
 
Non è un caso se le sale da gioco sono sempre affollate, perché ai piedi del Vesuvio spopolano i giochi di ogni tipo, dalla Tombola Napoletana ai casino online, passando per gli autentici giochi Partenopei, che sono tantissimi. 
 
Se i casinò tradizionali sono stati aperti per la prima volta a Venezia nel 1638, a Napoli erano già in voga altri giochi e non passò molto tempo che dal Lotto (appena nato a Genova e adottato a Napoli alla fine del Seicento) nacque la Tombola, vero e autentico gioco di questa città. Scopriamo insieme la tradizione ludica napoletana. 

ADVERTISEMENT

dados rojos 
 
Storia del Lotto a Napoli  
 
Come già accennato, le origini del gioco del Lotto sono radicate a Genova verso la fine del Seicento ma esistono testimonianze già nella metà del Quattrocento a Milano, che al tempo erano scommesse rudimentali, conosciute come Borse di Ventura. Il primo banco lotto fu aperto a Firenze nel 1528, mentre a Venezia la prima estrazione avvenne il 5 aprile del 1734.  
 
Era il 1539 quando a Genova già si scommetteva sulle vicende politiche, da questo gioco nasce il Lotto, che giunse a Napoli soltanto nel 1682 e venne accolto con entusiasmo, perché il popolo partenopeo già era pratico di scommesse, a quel tempo si scommetteva sul sesso dei neonati, sulle imminenti catastrofi e persino sulla dipartita di personaggi importanti.  
 
Nell’Ottocento Napoli diventa a tutti gli effetti la capitale del Lotto, nonché la vera e propria capitale del gioco, ben 200 anni prima di Las Vegas, perché nella città Partenopea, ogni evento sembra essere collegato con un numero, ed è stata la Smorfia a tradurre la cabala in una vera e propria religione simbolica dei numeri.  
 
La Tombola e la Smorfia  
 
Le due invenzioni sono strettamente collegate, perché la Tombola nasce come imitazione domestica del gioco del Lotto nel periodo di Natale, quando le autorità religiose proibivano di giocare ai fedeli perché non dovevano distrarsi dalle preghiere. La vera storia della Tombola riguarda un litigio, il battibecco fra Re Carlo III di Borbone e la chiesa che impediva ai fedeli di giocare durante il Natale.  
 
Fu così che i napoletani iniziarono a chiudersi in casa per giocare insieme, tradizione che è arrivata fino a oggi e che ogni anno diventa sempre più consolidata, tanto da ispirare anche le slot dei casinò online.  
 
La Smorfia ha dato origine all’interpretazione degli eventi quotidiani ma anche dei sogni tradotti in numeri, infatti, sia nel Lotto che nella Tombola, ognuno dei 90 numeri corrisponde a una figura, per esempio il 4 rappresenta il maiale, il 13 Sant’Antonio, il 25 il Natale, il 90 la paura e così via.  
 
Altri giochi classici partenopei: scopa, sette e mezzo, rubamazzetto 
 
Il Sette e Mezzo è un gioco tipico non solo di Napoli ma anche nel resto della Campania, il suo svolgimento è molto semplice. Viene data una carta a testa e si gioca da due a più persone, tutte le carte conservano il loro valore numerico, tranne l’8, il 9 e il 10 che valgono mezzo. Il 10 di denari è la matta, che rappresenta un vero Jolly.  
 
Anche la Scopa e il Rubamazzetto sono giochi tipici di Napoli e vengono giocati in famiglia o al bar come passatempo, tra gli altri giochi molto praticati c’è anche il Mercante in Fiera. Menzione particolare per la Scopa, che in origine si chiamava Escoba e fu importata nel XVII secolo dalla Spagna. Tutti questi giochi classici sono stati e continuano a rappresentare una grande ispirazione grafica (e non solo) per le slot a tema dei casinò virtuali. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Muffa in casa: dalla prevenzione ai trattamenti per eliminarla definitivamente 

Succ.

Napoli: parcheggiatore abusivo pretende 5 euro, arrestato dai carabinieri per estorsione

Può interessarti

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre
Non solo hobby

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

14 Settembre, 2025
Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Succ.
Il parcheggiatore abusivo: il “mestiere illegale” più quotato, tra impunità e violenza

Napoli: parcheggiatore abusivo pretende 5 euro, arrestato dai carabinieri per estorsione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?