• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 20 al 22 marzo: ‘Memoriae’, tre giorni di mostre e eventi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Marzo, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Dal 20 al 22 marzo: ‘Memoriae’, tre giorni di mostre e eventi
Share on FacebookShare on Twitter

Memoriae/il senso di un luogo è un evento che si dipana nell’arco di tre giorni dal 20 al 22 marzo. Mostre e attività dei giovani talenti del Centro Interculturale Officine Gomitoli che incontreranno operatori, artisti, amministratori, imprenditori, cittadine e cittadini per raccontare un‘Impresa di comunità.

ADVERTISEMENT

Tre giorni  per rendere visibile “il capitale che serve al Sud“. 

Si inizia Lunedì 20 marzo alle ore 17 da Magazzini Fotografici con il vernissage Di case, di artisti, di cose. Reportage a Porta Capuana a cura di Claudio Menna.

Nella giornata di Martedì 21 marzo dalle ore 10 alla Fondazione Morra Greco si svolgerà un workshop per le scuole che porta il titolo di Natural Memories/Ricordi Naturali a cura di Alessia Montefusco con i Servizi Educativi della Fondazione Morra Greco. Mentre, nel pomeriggio, dalle ore 17, presso Officine Gomitoli si terrà un incontro aperto al pubblico di Tè con le ragazze, laboratorio di educazione ai sentimenti a cura di Ruwani Perera e Stefania Carnevale e l’incontro con la redazione della web Radio Go-Go a cura di Fatima Ouazri, Fabrizio Rocco e Joe Zerbib.

L’evento conclusivo sarà Mercoledì 22 marzo alle ore 10, nel salone di Officine Gomitoli, col convegno Memoriae. Il senso di un luogo. Una riflessione, con diversi punti di vista, sull’area di Porta Capuana, zona centrale eppur di confine e sulla capacità di stare sul territorio attraverso una ricerca e le voci di testimoni privilegiati. Interventi di: Maria Caniglia – Presidente IV Municipalità Comune di Napoli e Andrea Morniroli – Dirigente Dedalus Cooperativa Sociale.

Presentazione della rivista Officina/03, adiscuterne con la direttrice artistica Alessia Montefusco ci sarà Ismahan Hassen – operatrice interculturale Dedalus.

Segue la proiezione del documentario Le voci di Porta Capuana: il senso di un luogo ne parla il regista Gianfranco Pannone. 

Presentazione del libro SUD. Il capitale che serve. Con l’autore Carlo Borgomeo – Presidente Fondazione con il Sud, dialogano: Laura Lieto – Assessora all’Urbanistica Comune di Napoli, Ambrogio Prezioso – Presidente associazione EST(ra)moenia, Elena de Filippo – Presidente Dedalus. Coordina: Fatima Ouazri – operatrice interculturale Officine Gomitoli.

“Non solo tre giorni per presentare il lavoro fatto fin qui” – sottolinea Elena de Filippo, presidente di Dedalus Cooperativa Sociale – “ma anche un modo per darci orientamenti e prospettive per guardare avanti, con nuove idee e progetti. Facendo del lavoro sociale un luogo di intreccio tra diritti, rigenerazione urbana, cultura, economia. Come motore di abilitazione dell’emancipazione di luoghi e persone. Come presupposto di sviluppo giusto”

Nel corso delle tre giornate saranno presentati progetti artistici e culturali che, seguendo il modello arte-educativo di Officine Gomitoli, esplorano la Memoria. Quella personale, che ognuno porta con sé, fatta di luoghi e di persone, e quella collettiva, in cui si condividono aspetti sociali, politici, culturali e ambientali. Si è utilizzato il tema della riscoperta, del ricordo e della consapevolezza come valore reciproco per adolescenti e adulti, come strumento di conoscenza e sviluppo delle personalità, oltre che come messaggio educativo in cui, in primo piano, risiede l’aspetto emotivo e psicologico di ciascun ragazzo e ragazza, da cui si cerca di tirar fuori valori e talenti. Si sono attraversate varie forme d’arte tra cui: fotografia, linguaggi multimediali, arti visive, cinema e comunicazione grafica e verbale.

Si è scelto il tema della memoria per conoscere il quartiere, comprendere le sue trasformazioni e definirne le criticità e le potenzialità. Per prendersi cura dei propri ricordi, trovare il loro giusto spazio e dar loro forma e immagine, mettendoli in relazione con quelli altrui, per scoprire sinergie e viverli come punti di forza. I giovani talenti, ai 13 ai 19 anni, che hanno sviluppato il progetto, hanno approcciato e sperimentato diversi linguaggi artistici, collaborando con diverse persone esperte che si sono dedicate alla ricerca e progettazione di percorsi idonei alla loro età e ai loro interessi, rendendoli creatori e attori, per l’emersione di una nuova memoria, che guarda e tende al futuro in modo positivo, occupandosi di arte e cultura, di reciprocità e attenzione al bene comune. 

Per esserci, contribuire alla bellezza, sostenerla, renderla guida e promotrice della prossimità del suo abitare, Dedalus, che è parte attiva di una comunità educante impegnata nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, lavora quotidianamente per promuovere diritti e opportunità per donne in difficoltà, minori stranieri non accompagnati, adolescenti italiani e con background migratorio, attraverso vari interventi, tra cui laboratori artistici che consentono la partecipazione e l’impegno in tematiche globali incoraggiando alla consapevolezza e alla cura. In questa visione, il Centro Interculturale Officine Gomitoli, in ogni suo percorso, riconosce e studia il ruolo e il valore educativo dell’arte con e grazie alle ricerche e alle scelte di artiste e artisti che sperimentano diversi linguaggi. In conclusione del progetto, con i giovani talenti e nei diversi ambiti, negli spazi di Dedalus, nell’area didattica della Fondazione Morra Greco e nella sala espositiva di Magazzini Fotografici, si terranno mostre e incontri che comunicano e aprono dialoghi di idee e di scambio con la cittadinanza.

Luoghi espositivi: 21 e 22 marzo ore 10-18 mostra Ricordi? Dal foglio alla tela con postazione di ascolto dei podcast della web Radio Go-Go, Officine Gomitoli Piazza Enrico De Nicola, 46 

21 e 22 marzo ore 10-17 mostra Natural Memories/Ricordi Naturali alla Fondazione Morra Greco in Largo proprio d’Avellino 17

21 e 22 marzo ore 10-13 e 16-19 mostra Di case, di artisti, di cose. Reportage a Porta Capuana ai Magazzini Fotografici, Via San Giovanni in Porta 32, opening 20 marzo ore 17.

Le attività si sono svolte tra il 2022 e il 2023 con adolescenti italiane/i e con background migratorio che frequentano il centro interculturale Officine Gomitoli nell’ambito di diversi progetti, e tra questi Grazia Sotto Pressione e Oltre l’Approdo finanziati da Impresa con I Bambini e il progetto SCIC del Comune di Napoli (finanziato dal Ministero del Lavoro). Altre attività hanno visto il sostegno del Programma Operativo FESR Regione Campania 2014/2020, Asse 3, Azione 3.7.1. Obiettivo specifico 3.7 – Azione 3.7.1. per la Concessione di Aiuti di “Sostegno all’avvio e rafforzamento delle attività imprenditoriali che producono effetti desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato” DD 97 del 27/02/2020.

Info: [email protected] www.coopdedalus.it  Tel: 081 293390 int. 301

ADVERTISEMENT
Prec.

Ischia: oltre 100 giorni dalla frana, ancora opere realizzate senza autorizzazioni. Denunce dei carabinieri

Succ.

VIDEO-Dalla lettera minatoria ai video sui social: le fasi salienti della storia camorristica di Martina Minichini

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO-Dalla lettera minatoria ai video sui social: le fasi salienti della storia camorristica di Martina Minichini

VIDEO-Dalla lettera minatoria ai video sui social: le fasi salienti della storia camorristica di Martina Minichini

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?