• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il pazzo di Pollica”: il nuovo romanzo di Dario Vassallo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Marzo, 2023
in Arte & Spettacolo
0
“Il pazzo di Pollica”: il nuovo romanzo di Dario Vassallo
Share on FacebookShare on Twitter

Philadelphia, 9 settembre 1909. Un baule segnato dal tempo diventa un ponte tra due mondi diversi, distanti, e un solo cuore. Da una lettera ingiallita dal tempo, custode dell’essenza dei cilentani, caparbi e determinati, prende avvio “Il Pazzo di Pollica”, il nuovo romanzo di Dario Vassallo, medico-scrittore e Presidente della Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”.

ADVERTISEMENT

A partire dalla lettera autografa, l’autore costruisce la sua storia, che mescola realtà e immaginazione, facendo rivivere il sogno di Peppino, emigrato dal piccolo comune cilentano di Pollica diretto verso gli Stati Uniti, e di tutti coloro che hanno il coraggio di essere folli, di credere nelle proprie passioni e di lottare per i propri desideri.

“Il Pazzo di Pollica” diventa così metafora dell’audacia di inseguire un sogno, di ricercare la felicità, attraverso quella follia che diventa ispirazione, fino a dominare l’esistenza di un uomo: è quella spinta motivazionale a non arrendersi, ad osare, a perseguire l’ignoto, a sfidare un destino che sembra già deciso dai canoni sociali, con la fiducia incrollabile a perseverare nella lotta per concretizzare i propri desideri.

«Scrivere un romanzo significa uscire dalla realtà ed entrare in un sogno, in un’altra vita. Scrivendo, vivi emozioni, angosce, dolore, felicità dei tuoi personaggi – sottolinea l’autore Dario Vassallo – Fai rivivere persone che non hai mai conosciuto e, allo stesso tempo, fai vivere persone conosciute, a te care, che all’improvviso (per loro) si ritrovano in un libro».

Il libro diventa così un viaggio, che parte da Pollica fino a toccare Philadelphia, New York, Manfredonia, in cui prendono vita i personaggi e i luoghi meravigliosi che Dario Vassallo ha incontrato nel suo peregrinare incassante in Italia alla ricerca della verità sulla morte del fratello, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore di Pollica, assassinato nel 2010.

«Nel libro, che nasce da una lettera vera che io conservo, rivivono le emozioni di Peppino, che parte da Acciaroli nei primi anni del ‘900 inseguendo il sogno americano e scrive al fratello, sottolineando che mentre lì, a Pollica è considerato un pazzo, a Philadelphia invece, tra persone di affari, gode della fiducia di tutti – insiste l’autore – Nella missiva spedita da Philadelphia, Peppino racconta le sue vicissitudini nel nuovo Paese. Negli Stati Uniti pubblicherà anche un articolo dal titolo “La scuola civile e il pensiero di Giordano Bruno”. Molte delle rimesse inviate in Italia dai suoi connazionali portano il suo nome, divenuto un uomo di successo negli Stati Uniti. Come Peppino, anche io sono stato considerato un pazzo dopo la morte di Angelo, dopo le nostre ricostruzioni della vicenda giudiziaria – prosegue Dario –  Lo stesso Angelo, un visionario per le sue idee innovative: la sua lungimiranza oggi è travolgente ed evidente alle nuove generazioni. Tre vite, tre storie, tre vicende personali che rivivono attraverso il protagonista Peppino, un rivoluzionario culturale».

Un romanzo che si spalanca alla contemporaneità, multiforme e stratificato, che apre un profondo parallelismo tra i movimenti dei popoli che si muovono nel Mediterraneo e l’attuale fuga intellettuale dei giovani dal Sud dell’Italia: quasi una contrapposizione di una moderna questione meridionale, di un Mezzogiorno che invecchia e perde i suoi giovani, e le emigrazioni di italiani e di cilentani di fine  ‘800: un flusso migratorio che raggiunse la punta massima nei primi decenni del ‘900 verso gli Usa, con lo spopolamento progressivo dei piccoli paesi del Cilento sul mare e dell’entroterra, dove rimasero solo donne, vecchi, bambini.

Una terra madre che a tratti respinge, scoraggia, che invita ad adeguarsi al conformismo sociale, in cui la creatività e l’innovazione sono incomprese, la meritocrazia viene meno e le idee avveniristiche e la diversità vengono etichettate, invece, come follia. Di contro quel desiderio di conoscere il mondo, di viaggiare, di fare fortuna, di scoprire, di emanciparsi rispetto ad un contesto che sembra già scandito, ma soprattutto di non arrendersi alla forza dirompente di un sogno, come quello che arde ne “Il Pazzo di Pollica“.

ADVERTISEMENT
Prec.

Come illuminare la camera da letto per dormire serenamente 

Succ.

Napoli: tifosi tedeschi devastano la città, 8 arresti

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli: tifosi tedeschi devastano la città, 8 arresti

Napoli: tifosi tedeschi devastano la città, 8 arresti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?