• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel mese dedicato alle donne il Mav di Ercolano celebre l’arte femminile

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Marzo, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Nel mese dedicato alle donne il Mav di Ercolano celebre l’arte femminile
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 5 marzo, alle ore 11.00, sarà inaugurata nella Space gallery del MAV/ il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, la rassegna d’arte contemporanea “SGUARDI DI CONFINE – l’arte femminile tra archeologia e presente” a cura di Rocco Zani,per celebrare le donne con una mostra di sculture e installazioni che rimarrà in cartellone fino al 2 aprile 2023

ADVERTISEMENT

Dieci le artiste in mostra:  Mariangela Calabrese, Virginia Carbonelli, Anna Di Fusco, Susanna Doccioli, Bahar Hamzehpuor, Diana D’Ambrosio, Barbara Martini, Isabella Nurigiani, Raha Tavallali, Rossella Restante

Testo critico a cura di Rocco Zani:

“… Vengono da un altrove smisurato fatto di gesti e ascolti, di sguardi nell’illimite, di dialoghi sottovoce. Per radunarsi ai piedi del Vulcano e ridefinire mappe: del tempo, dei bagliori, dei nottambuli timori. Quasi un cenacolo di intenti dove la “voce delle donne” è vento collinare, alfabeto di memorie, corrispondenza talvolta…” Un percorso intensamente suggestivo che colleziona e fonde gli elementi peculiari e iconografici di queste autrici. Tutto ciò ravvisato nel tempo presente, tra urti e intolleranza, per incanti o per dolorosi raggiri.

Nasce in questo luogo dilatato – per temporalità e bagliori – la mostra “Sguardi di confine” con la sottolineatura di un ipotetico viaggio, tutto al femminile, tra archeologia e presente. Perché sono sguardi di confine questi occhi ingrossati dal ricordo, dall’ingannevole comprensione, dalla sorte millantata come verità.

Oggi Virginia Carbonelli, Mariangela Calabrese, Anna Di Fusco, Susanna Doccioli, Bahar Hampezour, Diana D’Ambrosio, Barbara Martini, Isabella Nurigiani, Rossella Restante non rendono omaggio ma si fanno testimonianza incalzante di un mondo – quello femminile – che non ha avuto sconti o privilegi, o immunità di sorta. Sono, le artiste, l’epilogo temporale, e pertanto precario, di una memoria affollata.

Narrano storie di fragilità e di contesa, di chiassosi silenzi, di assenza, di immaginifiche presenze. Per segnali di fuoco e di sangue, per dorature pallide, per morsure e lesioni, per corpi dissennati e voci di dentro.

Tutto ciò accade in un “paesaggio” che non è cortile demarcato piuttosto spazio del cielo e dell’anima, del bronzo e delle nuvole, ventre dei mille racconti e dei mille rifiati. Un pezzo di mondo unico ma comunitario dove ogni occhio è stato – ed è – sentinella, brezza, sortilegio. E mi vien da pensare alla terra dello scultore Umberto Mastroianni

dove la materia provoca e sfalda come un maglio potente le ultime ragionate sequenze

All’inaugurazione di domenica 5 marzo alle ore 11.00 interverranno:

Ciro Cacciola – Direttore del Mav/Museo Archeologico Virtuale di Ercolano  

Carmela Saulino – Assessore alla Cultura del Comune di Ercolano

Enza Turco – Responsabile UDI Napoli

Virginia Carbonelli – Presidente LINEA_ROMA aps

Giovanni Mangiacapra – Presidente Connessioni aps  

Rocco Zani – critico curatore

La mostra sarà visitabile dalle ore 10.00 alle ore 17.00 nei giorni di apertura del Museo (dal martedì alla domenica). E si articolerà in una serie di interessanti eventi, già calendarizzati, che illustreranno le opere in esposizione: mercoledì 22 marzo, 17.30-19.00, “Futuro anteriore. Il tempo è dentro di noi”; sabato 25 marzo, 17.30-19.00, “La mia Eleonora tra storie e mito”; mercoledì 29 marzo, 17,30-19.00, “Diario del cambiamento. Gli anni che fermarono il mondo”; venerdì 31 marzo, 17,30-19.00, “Forse…”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Scampia: auto guidata da un 16enne non si ferma all’alt dei carabinieri

Succ.

I 67 migranti morti a Crotone si potevano salvare

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
I 67 migranti morti a Crotone si potevano salvare

I 67 migranti morti a Crotone si potevano salvare

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?