• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 17 e sabato 18 febbraio, al Trianon Viviani, “Alla corte di Pulcinella”, concerto-spettacolo di Carlo Faiello in prima assoluta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Febbraio, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 17 e sabato 18 febbraio, al Trianon Viviani, “Alla corte di Pulcinella”, concerto-spettacolo di Carlo Faiello in prima assoluta
Share on FacebookShare on Twitter

Due gli appuntamenti programmati al Trianon Viviani nella prossima settimana.

ADVERTISEMENT

Giovedì 16 febbraio, alle 18, l’incontro con il pianista Ramin Bahrami, che parlerà dell’Iran di oggi, in un colloquio con il critico musicale Stefano Valanzuolo e il direttore artistico del teatro Marisa Laurito.

Quindi, venerdì 17 e sabato 18 febbraio, alle 21, la prima assoluta di “Alla corte di Pulcinella“, il concerto-spettacolo sulla maschera partenopea scritto e diretto da Carlo Faiello.

“L’Iran oggi“, incontro con Ramin Bahrami, in colloquio con Stefano Valanzuolo e Marisa Laurito – giovedì 16 febbraio, ore 18

Dopo la manifestazione in piazza Vincenzo Calenda, “Donna, Vita, Libertà“, tenutasi lo scorso gennaio, continua l’impegno del Trianon Viviani nel dare spazio al dibattito sull’Iran, nato in sèguito all’uccisione di Mahsa Amini e agli omicidî e le violenze sulle donne e gli uomini di quel paese. Il teatro della Canzone napoletana ha anche ospitato un box nell’atrio in cui gli spettatori hanno depositato ciocche di capelli per testimoniare la partecipazione alla protesta pacifica.

Giovedì 16 febbraio, alle 18, sul tema “L’Iran oggi“, il Trianon Viviani ospiterà un incontro con il famoso pianista Ramin Bahrami, che colloquierà con il critico musicale Stefano Valanzuolo e il direttore artistico del teatro Marisa Laurito..

Bahrami è considerato uno dei più interessanti interpreti di Bach al pianoforte. Le sue esecuzioni risentono di una cultura e sensibilità cosmopolita, segnate da influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia.

«Come musicista e uomo libero profondamente legato alla mia patria – spiega il musicista –, sono felice di dare il mio contributo affinché rimanga sempre viva l’attenzione su questa tragedia che sta vivendo il mio popolo».

L’incontro è a ingresso libero.

“Alla corte di Pulcinella“, concerto-spettacolo di Carlo Faiello, in prima assoluta – venerdì 17 e sabato 18 febbraio, ore 21

Venerdì 17 e sabato 18 febbraio, alle 21, la prima assoluta di “Alla corte di Pulcinella“.

Scritto e diretto da Carlo Faiello, questo concerto-spettacolo è un mix di musica, canto e danza che opera una saldatura tra l’archetipo, la storia e l’immaginario di Pulcinella per un excursus intorno al personaggio-icona del mondo delle maschere.

«L’idea di un progetto su Pulcinella nasce dal proposito, dalla volontà e dalla necessità di dare finalmente alla maschera napoletana, che ha costituito, per quasi quattro secoli, il simbolo universale della napoletanità, un riconoscimento culturale, liberandola dai luoghi comuni accumulatesi», spiega l’Autore.

«Alla corte di Pulcinella vuole, quindi, rilanciare il linguaggio colto e popolare legato alla maschera che incarna il carattere napoletano in tutti i suoi aspetti, positivi e negativi – prosegue Faiello – per riconoscere lo spirito di una comunità aperta al mondo».

Una compagnia di artisti circensi – esuberanti e stravaganti, forse matti, guidati da capitan Quadriglia – ritrova Pulcinella. Con la complicità di una bella ragazza, la bizzarra combriccola convince il cetrulo, in esilio volontario, a ritornare sulle scene. Tra lazzi, pantomime, follie e balli, Pulcinella recupera la sua natura di maschera scomoda e anticonformista. Diventa capro espiatorio, condannato. In un’atmosfera circense di felliniana memoria, in cui si susseguono ritmi di moresche guerriere, tarantelle ipnotiche, canzoni e ritmi contemporanei, accadono cose imprevedibili con un finale tutto da scoprire.

La partitura musicale è concepita per richiamare alla mente le sonorità che hanno accompagnato il cetrulo durante le sue strabilianti avventure: dai balli di Sfessania ai ritmi della tammurriata, dalle tarantelle alle serenate notturne, ridando nuovo sviluppo a elementi della musica colta e popolare diffusa in tutto il Mediterraneo, in particolar modo nell’area campana.

In scena Lello Giulivo (Pulcinella), Patrizia Spinosi (la Zingaresca), Mario Brancaccio (Pm, ovvero Personaggio misterioso), Maurizio Murano (capitan Quadriglia), Maria Teresa Iannone (Teresa), Antonio Faiello (‘a Vecchia ‘e Carnevale), Paola Maria Cacace (Pulcinella mimo) e Federica Avallone (ballerina-acrobata). La santa Chiara Orchestra è composta da Peppe Di Colandrea (maestro concertatore e sax soprano), Luciano Bellico (sax alto), Nicola Rando (sax tenore), Lello Palma (sax baritono), Nicola Di Donna (tromba), Domenico Brasiello (trombone), Vittorio Cataldi (pianoforte e fisarmonica), Franco Ponzo (chitarra), Davide Costagliola (basso), Domenico Monda (percussioni) e Carmine Mattia Marino (batteria).

Lo spettacolo è prodotto da il Canto di Virgilio. Vi collaborano C.M. Faiello (responsabile di produzione), Alfonso La Verghetta (audio), Bruno De Luca e Luigi Vaccaro (elementi scenici), Rosario Massa (responsabile scena), Enrica Buongiorno (ufficio stampa) e Rachele Cimmino (organizzazione generale).

Biglietti e abbonamenti – I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663. È ancòra possibile sottoscrivere varî tipi di abbonamento personalizzato, a partire da 48 euro.

ADVERTISEMENT
Prec.

Regione Campania, Film Commission e Museo Archeologico Nazionale  celebrano i 70 anni di Troisi

Succ.

Dal 14 al 19 febbraio, al teatro Cilea: “Musicanti”, originale Opera Teatrale con le Canzoni di Pino Daniele

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Dal 14 al 19 febbraio, al teatro Cilea: “Musicanti”, originale Opera Teatrale con le Canzoni di Pino Daniele

Dal 14 al 19 febbraio, al teatro Cilea: "Musicanti", originale Opera Teatrale con le Canzoni di Pino Daniele

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?