• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Un Piatto per Procida”: presentato il progetto che fonde tradizione, design ed eccellenze enogastronomiche campane

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Gennaio, 2023
in Arte & Spettacolo
0
“Un Piatto per Procida”: presentato il progetto che fonde tradizione, design ed eccellenze enogastronomiche campane
Share on FacebookShare on Twitter

La tradizione campana proiettata verso il futuro nel dialogo tra eccellenze enogastronomiche del territorio, maestrie manifatturiere, design e arte contemporanea. È stato presentato ieri, lunedì 16 gennaio presso i locali del ristorante “A un passo dal mare” (Procida) “Un Piatto per Procida“, progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020), attraverso la Scabec e nell’ambito di Procida Capitale italiana della Cultura 2022.

ADVERTISEMENT

Un piatto degno del ricordo di una grande manifestazione, creato ad hoc per accogliere una pietanza immaginata da due eccellenze dell’enogastronomia campana: lo chef Nino di Costanzo, icona del food italiano, e il maestro caseario Giuseppe Iaconelli, intervenuti alla presentazione assieme ad Armida Filippelli, assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Leonardo Costagliola, assessore al Turismo, alle Attività Produttive e alla Mobilità del Comune di Procida, Valter Luca De Bartolomeis, direttore dell’Istituto Caselli e della Real Fabbrica di Capodimonte, Salvatore Pirozzi, presidente dell’associazione gastronomica culturale “L’Albero Fiorito”. Ha moderato l’incontro Marianna Ferri, giornalista – Ufficio Stampa Regione Campania.

Partendo da un concept proposto dall’associazione “L’Albero Fiorito“, il progetto ha unito tradizione, design e le eccellenze enogastronomiche del territorio con le abili maestrie manifatturiere dell’Istituto Superiore a indirizzo raro “Giovanni Caselli”, erede della Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte. Il suo direttore, Valter Luca De Bartolomeis, ha immaginato un piatto in porcellana dipinta a mano a terzo fuoco, realizzato dallo staff dei maestri artigiani e dei giovani artieri della scuola: «Un piatto del “buon ricordo” per Procida, che ho progettato perché potesse accogliere una pietanza pensata dagli chef Di Costanzo e Iaconelli, ma anche un piatto che mette dentro design contemporaneo e la nostra tradizione, in particolare della decorazione delle miniature: al centro del piatto c’è infatti una miniatura che ricorda le vedutistiche napoletane dell’Ottocento. La “miniatura”, tecnica settecentesca della Real Fabbrica di Capodimonte, è stata recuperata proprio attraverso questo progetto. I miniaturisti sono diventati cosa rara, e nella nostra scuola li formiano affinché certe competenze non si disperdano, ma anche per far capire che certe tecniche antiche possono dialogare con la contemporaneità dando vita a oggetti d’arte contemporanea».

Nino di Costanzo, assieme a Giuseppe Iaconelli, è stato coinvolto nella ideazione e realizzazione di una pietanza che ha saputo veicolare il claim di Procida 2022, “La cultura non isola“, per la capacità di contaminare la tradizione e le risorse locali con culture diverse, come esempio di creatività e di progettazione e per aver saputo legare terra e mare. «Si è sempre detto che il pesce non sia compatibile con il formaggio – ha spiegato lo chef di Costanzo – ma noi abbiamo abbinato due tipi di formaggi alle alici, sia fresche marinate che sott’olio. Abbiamo inserito tutti gli elementi che compongono un piatto tipico procidano, come appunto le alici e il limone, e quelli che si abbinano al formaggio, come la fresella e le noci.»

«È stato un anno strepitoso per Procida – ha ricordato Leonardo Costagliola, assessore al Turismo, alle Attività Produttive e alla Mobilità del Comune di Procida –. Ringrazio la Regione Campania, la Scabec e tutti coloro che hanno partecipato alla costruzione e alla realizzazione di Procida Capitale. Si chiude solo il primo atto di questo evento importante, perché continuiamo a lavorare per rigenerare l’attività culturale, turistiche e creativa in Campania.»

«Chiudiamo con grande raffinatezza l’anno straordinario di Procida Capitale italiana della Cultura – ha dichiarato Armida Filippelli, assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania – mettendo insieme l’arte, Capodimonte, il meglio dell’enogastronomia campana, uno chef bistellato, un maestro caseario, un’associazione culturale che vuol essere promotrice di tanti eventi, per poter comunicare al mondo l’eccellenza della Campania, così che i ragazzi capiscano la loro tradizione, la loro identità e possano costruire il loro futuro.»

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 19 gennaio: “La centralità dell’infanzia”, giornata di studi al teatro Acacia

Succ.

Gli A67 festeggiano a Napoli la “targa Tenco” insieme a tantissimi artisti

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Gli A67 festeggiano a Napoli la “targa Tenco” insieme a tantissimi artisti

Gli A67 festeggiano a Napoli la "targa Tenco" insieme a tantissimi artisti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?