• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La grande festa finale Procida 2022, l’energia di 200 cittadini alimenta il palco

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Gennaio, 2023
in Arte & Spettacolo
0
La grande festa finale Procida 2022, l’energia di 200 cittadini alimenta il palco
Share on FacebookShare on Twitter

Oltre 200 cittadini vestiti di rosa, il colore di Procida 2022, alimentano il Palco a Pedali generando energia elettrica pedalando con le loro biciclette agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo per tutta la durata dello spettacolo. E sintetizzando così il ruolo attivo, fondamentale, che la cittadinanza ha recitato nel corso dell’anno da Capitale Italiana della Cultura.
L’evento conclusivo di Procida 2022 ha visto, ieri, la partecipazione di migliaia di persone, a conclusione di un percorso straordinario (con 44 progetti culturali di cui 34 originali, spalmati su 300 giorni di programmazione declinati in workshop aperti al pubblico, eventi di restituzione finale, concerti, happening, opening di mostre, per un totale di 150 eventi).
A pedalare, insieme con il sindaco di Procida Dino Ambrosino e il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano, anche la vice presidente del Senato, Mariolina Castellone e il Console Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli Tracy Roberts-Pounds.
Sul Palco a Pedali, insieme alla band Têtes de Bois, che ha ideato il format, si sono avvicendati artisti della scena jazz – dal sassofonista Stefano Di Battista a Nicky Nicolai, passando per il duo composto da Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello – oltre ad alcuni dei più interessanti rappresentanti del nuovo cantautorato nato all’ombra del Vesuvio, Francesco Di Bella, Giovanni Truppi e Giovanni Block e a un dj-set di Sangennarobar.
Suggestiva l’illuminazione dei palazzi di Marina Grande, location dell’evento, apprezzabile dall’intero golfo di Napoli, mentre due opere dell’australiana Amanda Parer, un gigantesco “Pensatore” ispirato alla celebre scultura di Rodin, e un umanoide atterrato da lontano e in silenziosa e dolce esplorazione del nostro pianeta, affacciato a uno dei palazzi storici della piazza, hanno preso forma, illuminandosi, davanti agli occhi del pubblico.
“Ancora una volta l’energia del singolo è diventata energia collettiva in grado di dar vita ai processi creativi”, ha spiegato il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano. “Abbiamo creduto sin dal primo momento in questo progetto, a tratti utopistico, e siamo orgogliosi del percorso realizzato in questo anno straordinario”, ha detto Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania.
“Nel nostro anno da Capitale Italiana della Cultura – sottolinea il sindaco di Procida, Dino Ambrosino – abbiamo contribuito a modificare il paradigma di un Paese, l’Italia, che inizia a puntare non solo sulle grandi città d’arte, da sempre attrattori di flussi turistici, ma anche sul patrimonio culturale, materiale e immateriale, diffuso nei piccoli borghi”.
Mercoledì 18 gennaio, alle 15, è in programma, al Palazzo Reale di Napoli, il passaggio del testimone da Procida a Bergamo e Brescia, Capitali Italiane della Cultura nel 2023, al termine di un talk che vedrà sintetizzati gli eventi e i numeri generati con il programma culturale.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Volla: “truffa dello specchietto”, 29enne denunciato dai carabinieri

Succ.

Dal 19 al 21 gennaio, al Trianon Viviani, settimana con i canti antichi e l’omaggio a Nino Taranto

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Trianon Viviani, gli spettacoli in programma a dicembre

Dal 19 al 21 gennaio, al Trianon Viviani, settimana con i canti antichi e l'omaggio a Nino Taranto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?