• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 26 dicembre all’8 gennaio, al teatro San Ferdinando, la compagnia Nest con lo spettacolo “Scalo marittimo”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Dicembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Dal 26 dicembre all’8 gennaio, al teatro San Ferdinando, la compagnia Nest con lo spettacolo “Scalo marittimo”
Share on FacebookShare on Twitter

E’ lo spettacolo “natalizio” del Teatro Nazionale quello in programma dal 26 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 al Teatro San Ferdinando di Piazza Eduardo De Filippo a Napoli.

ADVERTISEMENT

Si tratta di Scalo Marittimo di Raffaele Viviani con la regia di Giuseppe Miale di Mauro su progetto della Compagnia Nest e la produzione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, qui al suo debutto nazionale.

In scena, con gli attori Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino e Andrea Vellotti, Pasquale Aprile, Federica Carrubba Toscano, Francesca Fedeli, Irene Scarpato, i musicisti Simona Boo, Maryam Germinario, Simone Ndiaye conla direzione del musicista e regista Mario Tronco. Le scene sono di Luigi Ferrigno,i costumi di Giovanna Napolitano, ildisegno luci di Luigi Biondi. Le foto di scena e gli interventi video di Carmine Luino. Un progetto Compagnia Nest prodotto dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.

Note sullo spettacolo:

«Non c’è tempo migliore di questo per ripercorrere la storia della migrazione italiana. Non c’è tempo migliore di questo in cui l’Italia è la meta sognata dagli immigrati che decidono di fare il lungo e tortuoso viaggio verso la libertà.

Scalo Marittimo ci permetterà d’indagare sulla genesi del pregiudizio che accompagna da sempre i fenomeni migratori.

Raffaele Viviani ha scritto questo testo nel 1918, più di cento anni fa, ambientando l’atto unico su una banchina del porto di Napoli nei minuti che precedono la partenza del piroscafo “Washington”. Il molo si anima e prende forma grazie al susseguirsi di svariati personaggi: marinai, facchini, venditori ambulanti, truffatori e viaggiatori di varie estrazioni sociali. Un’antica storia d’emigrazione che sarà raccontata da un coro di immigrati africani di seconda o terza generazione, quindi già perfettamente ambientati nel nuovo territorio.

La forma musicale sarà appunto quella del coro greco che racconterà lo svolgersi della storia scritta da Viviani presentando i personaggi e le scene attraverso le didascalie del testo, che saranno musicate e cantate. Una sorta di cantastorie, come i griot africani, ma a differenza degli strumenti tradizionali useranno dei laptop per muoversi tra le melodie di Viviani. Come se avessero trovato il manoscritto in una biblioteca e ce lo raccontassero per avvicinare la storia dei loro avi a quella dei nostri antenati costretti a lasciare l’Italia per terre assai lontane.  

Gli attori della Compagnia saranno invece chiamati a interpretare i tanti personaggi scritti da Viviani in un gioco teatrale che li vedrà affrontare almeno tre personaggi a testa. Il tutto inserito in un non tempo che si farà passato, presente e futuro. Un modo per analizzare un’inattualità che è straordinariamente attuale. Con l’onore e l’onere di essere tra i primi, se non proprio i primi, a poter trattare la drammaturgia di Viviani senza nessun tipo di vincolo, con la consapevolezza di trovarsi di fronte a un autore universale. Partendo da una presa di posizione precisa sul fenomeno dell’emigrazione che Viviani spiega attraverso le parole del Doganiere quando gli fa dire: “Povera gente! Quante belle energie costrette a disperdersi per il mondo!”».

Compagnia Nest e Mario Tronco

Teatro San Ferdinando > 26 dicembre 2022 > 8 gennaio 2023

SCALO MARITTIMO
di Raffaele Viviani

regia Giuseppe Miale di Mauro

con Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino
e con Andrea Vellotti, Pasquale Aprile, Federica Carrubba Toscano

Francesca Fedeli, Irene Scarpato

musicisti Simona Boo, Maryam Germinario, Simone Ndiaye
direzione musicale Mario Tronco

scene Luigi Ferrigno
costumi Giovanna Napolitano
disegno luci Luigi Biondi
assistente regia Francesca Fedeli
assistente alle scene Rosita Vallefuoco
assistente ai costumi Sara Oropallo
foto di scena e interventi video Carmine Luino
un progetto Compagnia Nest
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

durata dello spettacolo: 1 h e 10′

calendario delle rappresentazioni

26/12/2022 ore 21.00 – 27/12/2022 ore 21.00

28/12/2022 ore 17.00 – 29/12/2022 ore 17.00

30/12/2022 ore 21.00 – 01/01/2023 ore 18.00

03/01/2023 ore 21.00 – 04/01/2023 ore 21.00

05/01/2023 ore 19.00 – 06/01/2023 ore 21.00

07/01/2023 ore 19.00 – 08/01/2023 ore 18.00

Info www. teatrodinapoli.it

Biglietteria: tel. 081.5513396 | mailto: [email protected]

ADVERTISEMENT
Prec.

Massacro di Ponticelli: pubblicata dal parlamento l’interrogazione della commissione antimafia

Succ.

Cercò di uccidere il fratello cospargendolo di benzina: 56enne napoletano arrestato in Friuli

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Immagine di repertorio

Cercò di uccidere il fratello cospargendolo di benzina: 56enne napoletano arrestato in Friuli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?