• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-20 dicembre 1991: debutta al cinema il film di Troisi “Pensavo Fosse amore invece era un calesse”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Dicembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
VIDEO-20 dicembre 1991: debutta al cinema il film di Troisi “Pensavo Fosse amore invece era un calesse”
Share on FacebookShare on Twitter

Correva l’anno 1991 quando, il 20 dicembre, debuttava sul grande schermo “Pensavo fosse amore invece era un calesse”, film di Massimo Troisi con le musiche di Pino Daniele.

ADVERTISEMENT

 Vincitore di due Nastri d’Argento e un David di Donatello, il penultimo film del compianto attore napoletano è un’amara riflessione sull’amore.

Tira e molla di sentimenti a Napoli tra Cecilia, libraia, interpretata da una splendida Francesca Neri e Tommaso, proprietario di un ristorante. Intorno a loro, altri personaggi in crisi.

In questa storia Tommaso e Cecilia sono una coppia innamorata che sta convolando a nozze, ma i dubbi e l’ossessione di venir feriti mina il loro rapporto alla base. Tommaso e Cecilia si lasciano, prendendo strade diverse. Cercano di rifarsi una vita ma annaspano nei loro errori, perché sono ancora dipendenti l’uno dall’altra, e su questa situazione Troisi, sceneggiatore e regista, sviluppa le storie comiche dei personaggi secondari: su tutti quella di Amedeo, ruolo che ai David di Donatello del 1992 fece vincere all’attore Angelo Orlando il premio come miglior attore non protagonista, o quello di Enea, interpretato da un bravo Marco Messeri.

Nel finale si ritorna crudelmente al punto d’inizio: Tommaso e Cecilia cedono ai loro bisogni e decidono di sposarsi, ma il giorno delle nozze Tommaso confida a un’indovina di non amare più Cecilia perché uomo e donna non sono fatti per il matrimonio, e affermando che la sposerà comunque.

Qual è il significato del film e del suo enigmatico titolo? La risposta la diede lo stesso Massimo Troisi in un’intervista dopo l’uscita del film.

“Perché calesse?…Si possono trovare tante cose con il calesse: si va piano, si va in uno, si va in due, ci sta pure il cavallo…Quando non è più amore ma calesse, bisogna avere il coraggio della fine, piano piano, con dolcezza, senza fare male”.

L’idea di Troisi è abbastanza chiara: l’amore è spontaneità e non deve essere confuso con la passione di coppia o il matrimonio. Se potete recuperate questo film fatelo così da ridere e riflettere grazie alla genialità di uno dei più importanti attori italiani di sempre.

Il film registrò un immediato successo al botteghino di oltre 15 miliardi di lire.

In occasione del film “Pensavo fosse amore, invece era un calesse”, Pino Daniele scrisse per Troisi la canzone “Quando”, brano tra i più celebri del suo repertorio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 22 dicembre è la “Notte ai Colli Aminei”, musica e comicità dal vivo ad ingresso gratuito

Succ.

20 dicembre 1987: sottoufficiale in pensione muore per le ferite riportate durante un conflitto a fuoco nel napoletano

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
20 dicembre 1987: sottoufficiale in pensione muore per le ferite riportate durante un conflitto a fuoco nel napoletano

20 dicembre 1987: sottoufficiale in pensione muore per le ferite riportate durante un conflitto a fuoco nel napoletano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?