• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trianon Viviani: Presentata la programmazione del periodo natalizio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Dicembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Trianon Viviani: Presentata la programmazione del periodo natalizio
Share on FacebookShare on Twitter

A venti anni dalla rinascita del teatro, il direttore artistico Marisa Laurito ha presentato l’intensa programmazione predisposta per il periodo natalizio .Sette spettacoli dal 9 dicembre all’Epifania, tra sceneggiate, concerto di Capodanno della Nccp, serata di omaggio a Mario Merola, tombola e burattini per i bambini.

ADVERTISEMENT

Il Trianon Viviani compie venti anni di attività dalla sua rinascita. Era il 7 dicembre 2002 quando Roberto De Simone, con un’originale riscrittura melodrammatica di Eden teatro di Raffaele Viviani, inaugurava la sua storia recente.

Dopo importanti lavori di ristrutturazione, durati due anni, la sala di Forcella ritornava così alla sua antica natura teatrale, dopo un lungo periodo da esercizio cinematografico, che aveva visto anche le luci rosse negli ultimi tempi.

Da allora molto acqua è passata sotto i suoi ponti: dopo una serie di difficoltà economico-finanziarie, è retto da una fondazione di natura pubblica, partecipata dalla Regione Campania, che ne ha il controllo e la vigilanza, e la Città metropolitana di Napoli. Il direttore artistico Marisa Laurito ne ha fatto il teatro della Canzone napoletana, un centro di produzione e distribuzione di spettacoli del patrimonio musicale partenopeo, tra tradizione e contemporaneità, che opera come agenzia di sviluppo culturale e sociale.

Per il periodo natalizio ha programmato ben sette titoli, mirati a un pubblico eterogeneo – anche di giovanissimi – accomunati dal claim «Ac-conciati per le feste!».

Il peso maggiore dell’offerta sotto l’albero del teatro della Canzone napoletana è una particolare riproposta della sceneggiata, alla quale sono dedicati due titoli, uno di rivisitazione moderna, “Spacciatore”, per la regia di Pierpaolo Sepe (dal 9 al 18 dicembre), e l’altro nel solco della tradizione, “Canzona ‘e… Guapparia”, diretto da Bruno Garofalo (dal 22 al 30 dicembre), nonché una conferenza cantata di approfondimento storico-critico spettacolare di Pasquale Scialò (21 dicembre). A latere una serata speciale di omaggio a Mario Merola, il “Re della sceneggiata” che iniziò la carriera proprio al Trianon in un concorso di voci nuove: guida il tributo il figlio Francesco, che ospita importanti artisti legati alla figura paterna (5 gennaio).

Il 1° gennaio si festeggerà il nuovo anno con il Concerto di Capodanno della Nuova compagnia di Canto popolare.

Completano la programmazione del periodo natalizio “Tss – Tombola scustumata show”, singolare tombola teatrale con Francesco Viglietti, con premi come un’opera dell’artista Lello Esposito (26 dicembre), e i burattini della famiglia Ferraiolo (6 gennaio).

1) Spacciatore. Una sceneggiata, regia di Pierpaolo Sepe (dal 9 al 18 dicembre).

Venerdì 9 dicembre, alle 21, andrà in scena “Spacciatore. Una sceneggiata”, con la drammaturgia di Andrej Longo, le musiche di Francesco Forni e la regia di Pierpaolo Sepe, prodotto dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Spacciatore racconta uno spaccato della nostra città, utilizzando la forma classica della sceneggiata, che, per il regista, è un «punto di incontro, una possibilità reale di raccontare il nostro tempo con la lingua di chi lo abita e lo determina», perché «vive di una dimensione popolare e di un linguaggio tale da poter coinvolgere anche angoli di una comunità distanti dalle colpevoli traiettorie artistiche, non sempre accorte al dialogo diretto con il mondo cui appartengono».

Protagonista è uno spacciatore dei nostri giorni, un personaggio reale che nasconde le ambiguità e le problematiche dell’oggi. Un giovane uomo che non è né stucchevolmente buono, né antropologicamente cattivo. Lo spacciatore dovrà confrontarsi con una famiglia onesta, in cui lui è il primo a delinquere.

In scena Vincenzo Antonucci, Ivan Castiglione, Riccardo Ciccarelli, Giulia D’Aloia, Roberto Del Gaudio, Daniela Ioia e Stefano Miglio. Scene di Francesco Ghisu, luci di Luigi Biondi e costumi di Gianluca Falaschi.

Lo spettacolo rientra in “Andata e ritorno a teatro”, l’iniziativa di promozione congiunta del Nazionale di Napoli e del Trianon Viviani che consente agli spettatori di ciascun teatro di fruire di alcuni titoli dell’altro teatro con un biglietto speciale.

Repliche sabato 10, giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 dicembre, alle 21; domenica 11 e domenica 18 dicembre, alle 18.

2) Canzone lacrimogena e sceneggiata, conferenza cantata di Pasquale Scialò (21 dicembre)

Mercoledì 21 dicembre, alle 16:30, nella particolare cornice dell’auditorium della Porta del Parco di Bagnoli (via Diocleziano, 341), il musicologo Pasquale Scialò terrà la conferenza cantata “Canzone lacrimogena e sceneggiata”, un approfondimento della famosa forma di teatro musicale imperniata sul triangolo di Isso, Essa e ‘o Malamente, che vedrà la partecipazione del cantante-attore Lello Giulivo per l’interpretazione dei più significativi esempi musicali.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

3) Canzona ‘e… Guapparia, regia di Bruno Garofalo (dal 22 al 30 dicembre.)

Una sceneggiata, in prima assoluta, che guarda a un filone della tradizione è “Canzona ‘e… Guapparia”, in scena tutte le sere, da giovedì 22 a venerdì 30 dicembre, tranne il giorno 24, sempre alle 21.

Prodotta dallo stesso Trianon Viviani, questa commedia con musiche di Raffaele Esposito e Bruno Garofalo, che firma anche la regia e le scene, vede come protagonista Francesco Merola.

La sceneggiata ruota attorno alla canzone “Guapparia”, scritta da Libero Bovio e Rodolfo Falvo nel 1914, il brano che successivamente ha ispirato tanti altri autori sulla figura del “guappo”. Ambientato nei primi del ‘900, con l’orchestrina che tipicamente eseguiva all’epoca le musiche e i brani scelti, il triangolo dei protagonisti si compone del guappo don Michele
(Isso), della fioraia Margherita (Essa) e dell’usuraia Regina, innamorata del primo, nel ruolo della Malamente.

In scena, con Francesco Merola, Monica Assante di Tatisso, Mattia Cioffi, Michele Costantino, Marcello Cozzolino, Tiziana De Giacomo, Francesco Del Gaudio, Oscarino Di Maio, Raffaele Esposito, Antonio Fischetti, Marianna Mercurio, Maurizio Murano, Alessio Sica e Sara Testa.

Con gli arrangiamenti e le musiche originali di Pino Perris, partecipano i musicisti Ciro Cascino (pianoforte), Gennaro Desiderio (violino), Diego Perris (tastiera), Luigi Fiscale (batteria), Luigi Sigillo (basso), Claudio Romano (mandolino) e Gaetano Campagnoli (clarinetto e sax).

I costumi sono di Anna Giordano e i movimenti coreografici di Carolina Aterrano.

4) Tss – Tombola scustumata show, con Francesco Viglietti (26 dicembre)

Mirato a tutta la famiglia “Tss – Tombola scustumata show”, lo spettacolo teatrale con tombola di e con Francesco Viglietti, in scena lunedì 26 dicembre, alle 17:30.

Tra sketch e canzoni umoristiche, accompagnate al pianoforte da Luigi Tirozzi, il cantattore darà vita a una tombola scustumata, divertente e dissacrante, con ricchi premi per il pubblico, a partire da un’opera dell’artista Lello Esposito e i burattini realizzati dalla famiglia Ferraiolo.

I costumi sono di Mariagrazia Nicotra.

La serata si avvale della collaborazione di Laura bistrot, gelateria al Polo Nord e Mondo Bebè.

5) Concerto di Capodanno (1° gennaio) con la Nuova compagnia di Canto popolare.

Per salutare l’anno nuovo, domenica 1° gennaio, alle 21, il “Concerto di Capodanno” della Nuova compagnia di Canto popolare.

Il programma della serata è composto da brani della nostra tradizione e della nostra regione: una terra di suoni, che, attraverso la propria arte e, soprattutto, la propria musica, ha esportato storia e cultura, diventando nei secoli un punto di riferimento imprescindibile.

6) Serata Mario Merola, con Francesco Merola (5 gennaio)

Giovedì 5 gennaio, alle 21, il teatro della Canzone napoletana dedica un omaggio a Mario Merola, il re della sceneggiata napoletana, con una speciale serata in suo onore.

Il popolare cantante debuttò proprio al Trianon in un concorso di voci nuove nel 1959 con il brano Senza guapparia. All’epoca lavorava al porto come scaricatore e si aggiudicò il primo posto, davanti a Gloriana, che, essendo minorenne, vinse solo caramelle. Successivamente e per anni, i due artisti hanno condiviso la scena tra l’amore del pubblico. Merola, in particolare, nella sua lunga carriera si è affermato come cantante e attore, dando prova di sé in vari film e donando al genere della sceneggiata un successo non solo nazionale.

Suo figlio Francesco, che si è esibito in varie occasioni con il padre, condurrà questa “Serata Mario Merola”. Con lui sul palco tanti ospiti d’eccezione che hanno conosciuto il grande cantante napoletano o si sono ispirati a lui.

7) Burattini no stop , con la famiglia Ferraiolo (6 gennaio)

Interamente dedicato ai più piccoli il giorno della Befana. Nel teatro della Canzone napoletana, arriva la carovana della famiglia Ferraiolo con una giornata no stop in compagnia dei loro amati burattini.

In scena “Pulcinella, Don Gennaro e il morto burlone” e “Pulcinella nel bosco incantato”.

Ingresso libero, con prenotazione al botteghino del teatro, per tre turni di spettacoli: alle 11:30, alle 16 e alle 19.

ADVERTISEMENT
Prec.

Martedì 13 dicembre, la Kharkiv Philarmonic Orchestra in concerto a Scampia 

Succ.

Letteratura, ecco il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Letteratura, ecco il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante

Letteratura, ecco il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?